Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 21/01/2019, 13:44
Off Topic
cacchio che batteri puntuali che hai @
Faxe !!
30 giorni, non uno di più, non uno di meno...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 21/01/2019, 13:46
sa.piddu ha scritto: ↑Off Topic
cacchio che batteri puntuali che hai @
Faxe !!
30 giorni, non uno di più, non uno di meno...
AD AVERCELI!!!
sono al 26° giorno e i valori di NO
2- ed NO
3- sono quasi sempre stati a 0
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 21/01/2019, 13:59
Off Topic
e come fai a dire che il picco è passato? ipotizzi che ti sia sfuggito o cosa? rischiamo di andare OT
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 21/01/2019, 14:28
sa.piddu ha scritto: ↑Off Topic
e come fai a dire che il picco è passato? ipotizzi che ti sia sfuggito o cosa? rischiamo di andare OT

non ipotizzo nulla, sto seguendo le indicazioni di @
Artic1 anche perchè qua ho valori stellari e nessun movimento, oltre alla conducibilità che sale e le piante che marciscono inesorabilmente
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 21/01/2019, 14:59
Faxe ha scritto: ↑perciò questa settimana saltiamo la fertilizzazione?
concimiamo dopo il cambio.
Ora attendi i 30 giorni, i nitriti dovrebbero ormai essere alle spalle (in teoria eh, li abbiamo visti per un tempo brevissimo

) quindi il giorno prima dei test fai un cambio (puoi usare la Blues che tanto è quasi come une demineralizzata ma costa meno) con tutti i 18 litri di acqua che hai preso (io potendo andrei anche a 30 almeno abbassiamo della metà quasi la conducibilità e le durezze).
Guarda che devi risolvere sta cosa che rilascia in vasca. Il dKH continua a salire e lo farà anche dopo il cambio se non capiamo cosa è che sta rilasciando.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 21/01/2019, 15:04
@
Artic1 domani mi procuro altra acqua blues per arrivare a 30 litri, oppure prendo solo altre 6 bottiglie per arrivare a 27 litri e ne aggiungo 3 di RO. Stasera faccio giro di test così vedo se KH è salito, ma vedendo l'andamento mi pare sia stabile non in crescita
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 21/01/2019, 19:20
@
Artic1 ultimo giro di test:
pH 7.02
Ec 796 a 22,8°
NO
2- 0,5
NO
3- 0
GH 26
KH 12
PO
43- 10
Com'è possibile che il GH sia salito così? Possibile sia colpa del ferro?
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 21/01/2019, 22:19
Faxe ha scritto: ↑NO
2- 0,5
filtro non ancora maturo.
Niente cambio!!!
Faxe ha scritto: ↑Com'è possibile che il GH sia salito così? Possibile sia colpa del ferro?
Ho il test era fallato o hai qualcosa che rilascia Mg in vasca a tuono.
Rifallo per cortesia. Per evitare di sprecare reagente, metti 1/2 di acquario ed 1/2 demineralizzata e dovrai usare la metà delle gocce. Tanto a noi che sia 20 o 18 cambia poco

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 21/01/2019, 23:13
Probabilmente avevo fatto qualche sbaglio io perché ora ha cambiato colore a 12
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 22/01/2019, 0:19
12 ma con diluizione al 50% o 12 con acqua dell'acquario e basta?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti