@
Marta @
sa.piddu
Scusate se tiro fuori di nuovo questo post, ma facendo un confronto con le vecchie foto (di quanto era appena presa) ho notato un altro problema.
Allora, piccolo recap: prendo quest'egeria, e già dai primi giorni inizia a dare problemi di crescita apicale: foglie gialle, semi-trasparenti.
Risolvo con una massiccia dose di potassio, associato ad un po' di magnesio: la pianta butta getti nuovi e forti, sembra aver risolto (foto messaggio precedente)
Osservandola meglio però noto che solo la metà superiore sembra stare "bene". La parte inferiore è "magra", con poche foglie per stelo. Cosa potrebbe essere?
Dopo la botta iniziale di fertilizzazione, ho proseguito con circa 10 mL di potassio, 5 mL di magnesio e 1-2mL di rinverdente ogni 5 giorni, con qualche aggiunta sporadica di 2mL di potassio tra una fertilizzazione e l'altra, giusto per stare tranqulli.
Ho 120L, pH fisso a 8 (sono in maturazione..), NO
2- nulli, NO
3- attorno ai 50-75, PO
43- a
ZERO (ho ordinato CIFO e NPK compo) e CO
2 [non atomizzata.. anche quello arriverà]
Già che ci sono, estendo il problema (forse collegato?) alla Myriophyllum che da qualche giorno è un po' strana
51150921_342301879925572_1474886018485190656_n.jpg
Foglie nuove, verde sgargiante, foglie vecchie... rossastre e un po' incurvate verso il basso. Fa sempre la sua figura, ma penso sia il sintomo di qualche carenza, e vorrei rimediare
Aggiunto dopo 9 minuti 3 secondi:
Riflettendoci un secondo, penso che il problema sia lo stesso in entrambi i casi, visto che ho le piante divise a metà: sopra bene, sotto no.
Non penso sia un problema di luce, perchè la Myriophyllum butta getti da quasi attaccati al terreno, e gli internodi sono ravvicinati (la pianta in sostanza non sta cercando di "correre" verso la luce)
Credo sia un macro mancante... ma cosa? Il fosforo fa questo?.. non mi risulta..
Quel pH fisso a 8 mi fa pensare ai carbonati alti in vasca (sopratutto notando quanta traccia calcarea lasciano le gocce sui vetri, asciugando), avendo riempito 100% acqua di rubinetto, e allora oggi ho sostituito un 20L d'acqua (20%) con acqua d'osmosi.
Ah sì, KH e GH a 8 (altro fattore di presenza di carbonati..) e conducibilità sui 720 µS/cm dopo le fertilizzazioni (fertilizzo quando arrivo a 680 µS/cm).
Dopo il cambio parziale ho toccato quota 660 µS
GH KH da testare, ma avrò perso 1 punto max
Qualche messaggio fa è stata postata quest'immagine:
20180317_230044.png
... che però non sono riuscito a comprendere. Ossia non ho capito chi influenza chi sulle linee grigie, nella formazione di sali insolubili.
Le mie personalissime idee sono 3: carbonati alti che mi "bloccano" le piante, pH alto che bloccano l'assorbimento o CO
2 insufficiente.
Cosa dite voi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.