Carenze Egeria (l'ennesima)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18174
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Marta » 12/01/2019, 14:26

Tritium ha scritto:
12/01/2019, 12:56
in alcuni punti, con il tempo, si riformeranno le foglie? Oppure conviene tagliare via le parti danneggiate?
Anche io ti consigli di lasciarli crescere, per il momento. Quando avranno raggiunto una lunghezza di almeno 10- 15 centimetri, potrai tagliare e ripiantare. :)

Sono proprio contenta che l'egeria si sia ripresa :-bd !! E' una pianta dalle mille risorse.. ma la tua va a potassio! :))
I getti laterali, sono un'ottimo indicatore che ne ha.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Tritium (12/01/2019, 15:06)

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Tritium » 22/01/2019, 16:17

Update
IMG_20190121_193652_1783411316.jpg
:-bd

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Tritium » 24/01/2019, 17:18

@Marta @sa.piddu

Scusate se tiro fuori di nuovo questo post, ma facendo un confronto con le vecchie foto (di quanto era appena presa) ho notato un altro problema.

Allora, piccolo recap: prendo quest'egeria, e già dai primi giorni inizia a dare problemi di crescita apicale: foglie gialle, semi-trasparenti.
Risolvo con una massiccia dose di potassio, associato ad un po' di magnesio: la pianta butta getti nuovi e forti, sembra aver risolto (foto messaggio precedente)

Osservandola meglio però noto che solo la metà superiore sembra stare "bene". La parte inferiore è "magra", con poche foglie per stelo. Cosa potrebbe essere?

Dopo la botta iniziale di fertilizzazione, ho proseguito con circa 10 mL di potassio, 5 mL di magnesio e 1-2mL di rinverdente ogni 5 giorni, con qualche aggiunta sporadica di 2mL di potassio tra una fertilizzazione e l'altra, giusto per stare tranqulli.


Ho 120L, pH fisso a 8 (sono in maturazione..), NO2- nulli, NO3- attorno ai 50-75, PO43- a ZERO (ho ordinato CIFO e NPK compo) e CO2 [non atomizzata.. anche quello arriverà]


Già che ci sono, estendo il problema (forse collegato?) alla Myriophyllum che da qualche giorno è un po' strana
51150921_342301879925572_1474886018485190656_n.jpg
Foglie nuove, verde sgargiante, foglie vecchie... rossastre e un po' incurvate verso il basso. Fa sempre la sua figura, ma penso sia il sintomo di qualche carenza, e vorrei rimediare :)

Aggiunto dopo 9 minuti 3 secondi:
Riflettendoci un secondo, penso che il problema sia lo stesso in entrambi i casi, visto che ho le piante divise a metà: sopra bene, sotto no.

Non penso sia un problema di luce, perchè la Myriophyllum butta getti da quasi attaccati al terreno, e gli internodi sono ravvicinati (la pianta in sostanza non sta cercando di "correre" verso la luce)

Credo sia un macro mancante... ma cosa? Il fosforo fa questo?.. non mi risulta..


Quel pH fisso a 8 mi fa pensare ai carbonati alti in vasca (sopratutto notando quanta traccia calcarea lasciano le gocce sui vetri, asciugando), avendo riempito 100% acqua di rubinetto, e allora oggi ho sostituito un 20L d'acqua (20%) con acqua d'osmosi.

Ah sì, KH e GH a 8 (altro fattore di presenza di carbonati..) e conducibilità sui 720 µS/cm dopo le fertilizzazioni (fertilizzo quando arrivo a 680 µS/cm).
Dopo il cambio parziale ho toccato quota 660 µS
GH KH da testare, ma avrò perso 1 punto max


Qualche messaggio fa è stata postata quest'immagine:
20180317_230044.png
... che però non sono riuscito a comprendere. Ossia non ho capito chi influenza chi sulle linee grigie, nella formazione di sali insolubili.

Le mie personalissime idee sono 3: carbonati alti che mi "bloccano" le piante, pH alto che bloccano l'assorbimento o CO2 insufficiente.
Cosa dite voi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di sa.piddu » 24/01/2019, 17:39

Troppa carne al fuoco...
per me la Limno (non mi sembra Myrio... %-( ) dice che vuole ferro... occhio al rinverdente troppo spesso... si chiamano oligo- elementi cioè ce ne vanno pochi...
I fosfati, a prescindere, li devi integrare in colonna qualcosa ci vuole... tieniti (appena arriva il Cifo) sui 1 mg/litro in via cautelativa... poi vediamo se devi viaggiare a livelli più alti... :D
Tritium ha scritto: 100% acqua di rubinetto
non mi ricordo che acqua è,...
Tritium ha scritto: KH e GH a 8
prima che te lo chiedano le piante porta il GH a 9 (circa 4,3 mg/litro di Magnesio... )

infine l'immagine dice che, ad esempio, fertilizzare con Ferro e Fosforo nello stesso momento è sconsigliato perchè il Fosforo tende a legarsi al Ferro, farlo precipitare dalla colonna e quindi non più utile per le piante...
Per il Magnesio e il Potassio o il Calcio uno squilibrio tra i tre inibisce l'assorbimento di uno e a catena degli altri... è il solito discorso della La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) spero di essermi capito... ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Tritium » 24/01/2019, 18:01

sa.piddu ha scritto: per me la Limno (non mi sembra Myrio... ) dice che vuole ferro... occhio al rinverdente troppo spesso... si chiamano oligo- elementi cioè ce ne vanno pochi...
Mi è stata venduta come Myriophyllum (generica) con tanto di etichetta :-??
Ferro dici? Pensavo di averlo già integrato a sufficienza con il rinverdente (che oltre agli oligo, so che ha una buona quantità di Fe), però provvederò con del ferro chelato Seachem (non ho Cifo, finisco prima questo flacone)
sa.piddu ha scritto: non mi ricordo che acqua è,...
tor.jpg
sa.piddu ha scritto: prima che te lo chiedano le piante porta il GH a 9 (circa 4,3 mg/litro di Magnesio... )
Non ho un test per il magnesio.
Quel "4,3 mg/L" è quanto devo aggiungere per fare 1 punto (come lo misuro in grammi? :D) o la concentrazione di Mg a GH 9? (Come misuro il Mg in vasca? :D :D)

Inoltre, qua forse ho capito male io (non ho realmente capito cosa va a misurare il GH e il KH, pur leggendo gli articoli #-o), ma il GH non è una misurazione su TUTTI i sali presenti in vasca?

Cioè, magari due vasche hanno GH uguale, ma una ha il Mg alto, mentre l'altra vasca ha un sacco di calcio, eppure GH segna simile. Sbaglio? :-\

Aggiunto dopo 6 minuti 1 secondo:
sa.piddu ha scritto: Per il Magnesio e il Potassio o il Calcio uno squilibrio tra i tre inibisce l'assorbimento di uno e a catena degli altri... è il solito discorso della La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) spero di essermi capito...
Articolo interessante. Si questo l'avevo capito, ma fa riferimento alle frecce "rosse". (Mancanza di A blocca B), ma io mi riferivo ai collegamenti in grigio di quella foto, sulla formazione dei sali insolubili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18174
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Marta » 24/01/2019, 18:23

Ciao @Tritium
Tritium ha scritto:
24/01/2019, 18:07
Mi è stata venduta come Myriophyllum (generica) con tanto di etichetta
devo dire che vista così anche a me sembra Limnophila.. capita di comprare una pianta per un altra. Anche io ne ho presa una convinta (con etichetta e tutto) che fosse una..ma dopo mesi mi son resa conto che era un'altra.
Tritium ha scritto:
24/01/2019, 18:07
Non ho un test per il magnesio.
Quel "4,3 mg/L" è quanto devo aggiungere per fare 1 punto (come lo misuro in grammi? ) o la concentrazione di Mg a GH 9? (Come misuro il Mg in vasca? )
Il test del magnesio non è che sia indispensabile. Ci regoliamo abbastanza bene con quello del GH.
Un punto di GH si alza con circa 4 mg/l di Mg. Tramite il PMDD lo aggiungi con il MgSO4 aiutandoti col calcolatore:
Mg per Tritium.jpg
Inoltre:
KH: indice della durezza carbonatica (misura cioè i carbonati e bicarbonati disciolti). È influenzata dal Ca, sopratutto.
GH: indica la durezza totale (ossia il contenuto totale di ioni di Mg e Ca e di altri sali.) È influenzata dal Mg, sopratutto.
Tritium ha scritto:
24/01/2019, 18:07
Cioè, magari due vasche hanno GH uguale, ma una ha il Mg alto, mentre l'altra vasca ha un sacco di calcio, eppure GH segna simile. Sbaglio?
In linea di massima hai ragione. Ma in questo ci viene in aiuto anche il KH. Se lui è a 3 e il GH a 7 è ragionevole pensare che di magnesio ce ne sia. Ma se il GH fosse a 3 o a 4 io, sinceramente lo alzerei. Ovviamente sempre guardando prima le piante!!
Perché magari in quella vasca la quantità che c'è a GH 3 o 4 è sufficiente. :-??

Oltretutto anche l'andamento del GH può dirci se serve reintegrare...se da 7 arriva a 5 è facile che sia perché il Mg sia stato consumato. Per questo dico sempre che è una cosa importante tener compilato un bel diario di fertilizzazione ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Tritium (24/01/2019, 19:19)

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Wavearrow » 24/01/2019, 18:25

Tritium ha scritto: Quel "4,3 mg/L" è quanto devo aggiungere per fare 1 punto (come lo misuro in grammi
4,3 mg/l é il quantitativo di magnesio per alzare 1 dGH.
Per il quantitativo di solfato di magnesio da aggiungere puoi aiutarti con il calcolatore
Screenshot_2019-01-24-18-21-36-685_scheccia.af_6945693808588322074.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
Tritium (24/01/2019, 19:19)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di sa.piddu » 24/01/2019, 18:27

Tritium ha scritto: la concentrazione di Mg
scusa!
per alzare di 1 dGh ci vuole una quantità di magnesio di circa 4,3 mg/litro...se hai il solfato "PMDD" (300 gr in 1 litro d'acqua) sono 18 ml in 120 litri netti...
Utilizzo calcolatore fertilizzanti
Tritium ha scritto: Cioè, magari due vasche hanno GH uguale, ma una ha il Mg alto, mentre l'altra vasca ha un sacco di calcio, eppure GH segna simile. Sbaglio?
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC :D
mi piace come ti poni e mi piace stuzzicare la tua curisità... :D ;)
Tritium ha scritto: sulla formazione dei sali insolubili
è da chimica... a me serve sapere che non ti posso dire di metterli assieme... :))

ah... magari mi sbaglio io sul Myrio...

Aggiunto dopo 50 secondi:
cacchio ne hai fatti arrivare tre a dire le stesse cose... =)) =))
BUONA SERATA A TUTTI!! :-h :-h :-h
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Tritium (24/01/2019, 19:19)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Tritium » 24/01/2019, 19:19

sa.piddu ha scritto: cacchio ne hai fatti arrivare tre a dire le stesse cose...
BUONA SERATA A TUTTI!!
Almeno sappiamo essere informazioni corrette! =))

Ora regolo il GH.
Per il ferro? Che faccio? Butto dentro? :))
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Wavearrow » 24/01/2019, 19:47

Tritium ha scritto: Per il ferro? Che faccio? Butto dentro?
hai dato
Tritium ha scritto: 1-2mL di rinverdente ogni 5 giorni,
:-?? Magari non ti serve subito subito

Aggiunto dopo 29 secondi:
Aspetterei la richiesta delle piante

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti