fotografi amatoriali e non: nostre foto e consigli

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Macchina fotografica nuova, consigli

Messaggio di Marlin_anziano » 25/01/2019, 7:31

mcarbo82 ha scritto: Se fai foto in movimento, abbassa velocità di scatto a 1/400 e un apertura f8/12
Un po' troppo generico come consiglio,
di sera o con scarsa luce ti ritrovi una patacca buia per foto, a meno di usare una 6D e scattare a 102.000 ISO,
da f/8 a f/12 poi su sensori piccoli (compresa la tua 60D) hai il difetto della diffrazione soprattutto di sera che toglie tanta nitidezza.
Queste sono nozioni alla base.

@Alix, bene come inizio ma hai ancora da studiare ancora.
Non voglio fare il cattivo, ma la prima foto è un po' cannata, le luci sono confuse (ma anche un po' tutto il resto), sulla seconda hai solo abbassato le luci, ma manca definizione e nitidezza.

Per le notturne in genere hai bisogno di sensori grandi, densi, obiettivi molto nitidi e soprattutto treppiede, tuttavia con un po' di pratica e un po' di studio qualcosina con la tua Power shot la puoi ottenere.

Questo ad esempio è un mio scorcio di notturno VENUTO MALE e ingrandito, scattato quando ero agli inizi, per molti sarà OK ma a chi ne sa di più salta all'occhio la leggera diffrazione, nonostante la buona attrezzatura:
IMG_1867.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Macchina fotografica nuova, consigli

Messaggio di mcarbo82 » 25/01/2019, 8:27

@Marlin_anziano ma certo è un'indicazione di massima se vai ad una gara di motocross e vuoi fare un fermo immagine anche 1/4000 dipende :-bd

Bella la foto treppiede focale apertissima e tempo lungo per i lampioni (o iso altissimo dipende dall situazione) :)

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Macchina fotografica nuova, consigli

Messaggio di Marlin_anziano » 25/01/2019, 12:19

mcarbo82 ha scritto: focale apertissima e tempo lungo per i lampioni
No,
erroneamente focale f/11 tempo 30"
a f/7 o 8 e 15" sarebbe uscita molto meglio e senza diffrazione.

E' una foto di quando ero alle prime armi ...... ;)
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Macchina fotografica nuova, consigli

Messaggio di Alix » 25/01/2019, 12:40

Arrow ha scritto: Tromso?
esatto! cittadina interessante e dai bellissimi colori
nicolatc ha scritto: Ed è solo l'inizio, più andrai avanti e più ti divertirai!
nicolatc ha scritto: Questa l'ho provata una ventina di giorni fa da casa mia
esatto, sono contenta dell'acquisto che ho fatto! senza dover rinunciare alla comodità (che solo una compatta può dare) ho portato a casa dei bei ricordi nonostante le condizioni di scatto difficili. con la mia macchina precedente non avrei avuto foto ricodo sicuramente. Bellissima la tua!!
mcarbo82 ha scritto: Dico avevo perché non ho più avuto modo/tempo di portarla con me come avrei voluto (zaino enorme e pesantissimo pieno di obiettivi)
esattamente quello che mi ha fatto desistere dal prendere una reflex... so già che non avrei avuto la pazienza di portarmela dietro, preparare e montare l'obiettivo, impostare lo scatto... mi piace piu l'idea di poter ottenere una foto abbastanza rapidamente e poi godermi il restante tempo a guardare la svena ad ochio nudo.
mcarbo82 ha scritto: ti do qualche suggerimento da ex fotografo dilettante avanzato
ogni consiglio è ben accetto! anzi visto che la conversazione si fa interessante chiedo se possibile modificare il titolo per continuare a scambiarci idee, consigli e foto.
Arrow ha scritto: questa estate andrò a capo nord.
wooooooow!!!!
Marlin_anziano ha scritto: bene come inizio ma hai ancora da studiare ancora.
assolutamente si, mi sono trovata spiazzata non solo dalla mancata esperienza e dalla macchina nuova tutta da scoprire, ma dalle condizioni particlari che ci sono in questi posti!!! sono capitata proprio alla fine della notte artica, i primi giorni dove si inravede per pochi minuti il disco del sole (una piccola parte), ore di luce sono pochissime e con tutta la neve si creano dei giochi di luce pazzeschi, zone molto illuminate vicino a zone molto biue, fotografare paesaggi in queste condizioni richiede sicuramente tanta esperienza e materiale adeguato! è stata una bellissima esperienza.
Marlin_anziano ha scritto: sulla seconda hai solo abbassato le luci, ma manca definizione e nitidezza.
è stato veramente difficile giocare con il manuale, le combinazioni di tempi, apertura e ISO sono limitati essendo una compatta e non sapendo molto ho protato a sperimentare un po'... la prima foto è scattata in automatico e non rispecchia per nulla quello che si vedeva a occhio nudo, la seconda sicuramente migliorabile ma l'effetto delle luci sulla neve trovo sia piu realistico rispetto alla prima foto (la mancanza di nitidezza cui ti riferisci era proprio l'aspetto che volevo catturare, i lampioni che illuminavano il marciapiede innevato e creavano dei rettangolini gialli dai bori sfumati e riflessi strani sulle case). Ho fatto anche un grave errore in questi scatti, non ho pensato di usare l'autoscatto e si vede l'effetto mosso delle luci delle finestre nonostante l'uso del cavalletto (premetto che foto così in notturna non sono mai riuscita a farne prima).
Marlin_anziano ha scritto: tuttavia con un po' di pratica e un po' di studio qualcosina con la tua Power shot la puoi ottenere.
esatto, continuo a leggere e sopratutto sperimentare!

Aggiunto dopo 23 minuti 32 secondi:
fotografi amatoriali e non: nostre foto e consigli
atra grande sfida fotografica è stata lei.... l'aurora boreale... due serate dedicate alla caccia entrambe finite con successo, lo spettacolo dal vivo è indescrivibile e di tante foto e filmati visti nessuno è stato in grado di catturare minimamente l'effetto che fa l'aurora dal vivo...
Ho provato a catturare qualche scatto anche io, treppiede e impostazioni in manuale, haimè ho scoperto che per impostazioni di fabbrica si possono usare tempi > 1'' solo con ISO 80 fino ad un massimo di 15'', per ISO maggiori ti lascia scattare solo 1 sec, indipendentemente dall'apertura focale.
Ebbene qualche foto l'ho portata a casa nonostante tutto, molto buie tuttavia realistiche (del resto è visibile solo quando il cielo è perfettamente nero e limpido, quello che non mi piace di altre foto trovate su internet è il colore del cielo, blu azzurro cosa che in realtà non è possibile!)
ecco qualche scatto della regina del circolo polare:
IMG_0344.JPG
IMG_0343.JPG
IMG_0433.JPG
IMG_0438.JPG
ed ora la stessa foto ritoccata usando il pulsante "migliora foto" di windows.
IMG_0438 RIT.jpg
ecco invece qualche scatto ottenuto dalla guida con reflex (nikon la prima, canon la seconda)
93519.jpg
93269.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
fotografi amatoriali e non: nostre foto e consigli
probabilmente avrei dovuto usare ISO leggermente più alti e tempi più lunghi ma purtroppo questo è il massimo che potevo sperare (anche in manuale non mi lascia modificare gli ISO per tempi>1''). eppure la foto l'ho portata a casa, che soddisfazione... vero che le foto scattate dalle guide con le reflex si nota molo di più il fenomeno, tuttavia vi posso garantire che dal vivo non è per nulla così, il colore dell'aurora e sopratutto del cielo non è per nulla reale, l'aurora non è verde neon e il cielo non è azzurro ma nero pesto....
vorrei provare a modificare un po' le mie foto per aggiustarle e vedere se riesco ad eccentuare il fenomeno senza perere di naturalezza, qualche programma intuitivo gratuito o a basso costo da consigliare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

fotografi amatoriali e non: nostre foto e consigli

Messaggio di nicolatc » 25/01/2019, 13:40

Alix ha scritto: eppure la foto l'ho portata a casa, che soddisfazione...
Brava, è proprio lo spirito giusto! :ymapplause:
E la foto con attività magnetica moderata è stupenda! :-bd
Alix ha scritto: vero che le foto scattate dalle guide con le reflex si nota molo di più il fenomeno, tuttavia vi posso garantire che dal vivo non è per nulla così, il colore dell'aurora e sopratutto del cielo non è per nulla reale, l'aurora non è verde neon e il cielo non è azzurro ma nero pesto....
Purtroppo si tende spesso a strafare con la post-produzione (la fase del ritocco). :(
Stai tranquilla che se vedessi l'originale scattata da quella Nikon o Canon, sarebbe certamente molto bella ma certamente non quella postata!
Alix ha scritto: vorrei provare a modificare un po' le mie foto per aggiustarle e vedere se riesco ad eccentuare il fenomeno senza perere di naturalezza, qualche programma intuitivo gratuito o a basso costo da consigliare?
Io mi trovo molto bene con Lightroom: è semplice e potente, ma purtroppo non è affatto gratuito... Vediamo gli altri che dicono
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Alix (25/01/2019, 13:50)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Arrow
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/08/16, 10:26

fotografi amatoriali e non: nostre foto e consigli

Messaggio di Arrow » 25/01/2019, 16:30

@Alix, sei per caso andata con tiozzo? :D

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

fotografi amatoriali e non: nostre foto e consigli

Messaggio di Alix » 25/01/2019, 17:06

Arrow ha scritto: @Alix, sei per caso andata con tiozzo? :D
no no, in queste zone dove si viene principalmente a vedere l'aurora ci sono tantissime agenzie locali che organizzano serate di "caccia" per cercare i migliori punti di osservazione... le guide ti portano nei posti migliori dove poterla osservare, prive di inquinamento luminoso e con cielo sereno
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
Arrow (25/01/2019, 18:08)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

fotografi amatoriali e non: nostre foto e consigli

Messaggio di Marlin_anziano » 25/01/2019, 17:58

Alix ha scritto: haimè ho scoperto che per impostazioni di fabbrica si possono usare tempi > 1'' solo con ISO 80 fino ad un massimo di 15'', per ISO maggiori ti lascia scattare solo 1 sec, indipendentemente dall'apertura focale.
E questo è già un problema.
Alix ha scritto: ed ora la stessa foto ritoccata usando il pulsante "migliora foto" di windows.
Questa va già meglio, magari se posti il file grande quanto l'originale stasera vedo cosa riesco a ricavare io.
Alix ha scritto: ecco invece qualche scatto ottenuto dalla guida con reflex (nikon la prima, canon la seconda)
Le foto fatte dalle guide fanno emergere in modo eclatante l'enorme superiorità di resa della buona attrezzatura.
Belle entrambe.

Purtroppo i sensori piccoli e le compatte hanno dei limiti oggettivi e fisici, ed anche i recuperi sono ovviamente limitati.
nicolatc ha scritto: Io mi trovo molto bene con Lightroom: è semplice e potente,
Concordo,
è il SW ideale e non molto costoso per ottenere tantissimo con pochi click.
Photoshop CC invece è immenso ma non così semplice da usare, usando i livelli e le maschere riesce ad ottenere il massimo, tuttavia sulla Post Produzione fotografica Lightroom in maniera diversa ottiene risultati molto vicini,ma non aggiunge livelli ne testo tranne le firme.

LR fino alla versione 5.7 aveva le licenze perpetue, successivamente invece viene distribuito per abbonamento.
Questi utenti hanno ringraziato Marlin_anziano per il messaggio:
Alix (25/01/2019, 18:24)
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

fotografi amatoriali e non: nostre foto e consigli

Messaggio di Alix » 25/01/2019, 18:34

Marlin_anziano ha scritto: magari se posti il file grande quanto l'originale
Questa cosa non mi è ben chiara... ho usato l’allega file con l’immagine originale
Marlin_anziano ha scritto: Le foto fatte dalle guide fanno emergere in modo eclatante l'enorme superiorità di resa della buona attrezzatura.
Belle entrambe.
Sulla superiorità di resa non c’è ombra di dubbio, ma sul belle entrambe proprio no... quella non ricorda neanche lontanamente l’aurora boreale. Sono sicuramente foto accattivanti ma le trovo esagerate, forse con impostazioni diverse avrebbero potuto catturare colori più realistici (più sul verde, non azzurro) mantenendo lo sfondo più scuro, li sembra quasi l’alba e perde completamente di trasparenza. Nella realtà si vede molto trasparente e tenue, non ricordano per nulla i neon da discoteca (cosa che invece ricorda la foto). Credo che sia una delle cose più difficili da fotografare mantenendosi sovrapponibili alla realtà

Aggiunto dopo 12 minuti 11 secondi:
878B34E3-9B48-40CC-8689-6E542CCA7279.jpeg
4630FBD6-0E97-45D7-AA5F-AE681FD3D88B.jpeg
Per capirci, queste foto trovate online rispecchiano di più la realtà, i colori sono meno impastati e finti, il cielo rimane scuro e non acquista quel fastidioso colore azzurrino delle foto delle guide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

fotografi amatoriali e non: nostre foto e consigli

Messaggio di Marlin_anziano » 25/01/2019, 19:04

Alix ha scritto: forse con impostazioni diverse avrebbero potuto catturare colori più realistici (più sul verde, non azzurro) mantenendo lo sfondo più scuro, li sembra quasi l’alba e perde completamente di trasparenza. Nella realtà si vede molto trasparente e tenue, non ricordano per nulla i neon da discoteca (cosa che invece ricorda la foto).
Quando si scatta in RAW ossia negativo digitale il file può essere post prodotto come ti pare, quall'azzurro che veri nella foto è perchè avranno aumentato il livello di esposizione, così come l'intensità del colore.
Alix ha scritto: Sulla superiorità di resa non c’è ombra di dubbio, ma sul belle entrambe proprio no... quella non ricorda neanche lontanamente l’aurora boreale.
Quanto all' attrezzatura se non ricordo male ti avevo suggerito le reflex piccoline nonchè economiche della Canon, quelle hanno tutte le impostazioni manuali essenziali che servono per scatti notturni e lunghe esposizioni.

Il discorso del "naturale" è ampio e lunghissimo.
Ho visto diverse aurore boreali anche in video, ed a seconda del periodo che si riprendono possono assumere anche quei colori che si vedono in foto.
Poi il fatto che i colori siano enfatizzati o meno quello va a gusti individuali, anche quella è arte fotografica.
Se carichi un ritratto con incarnato naturale su uno smartphone noterai che questo esalterà i colori e i passaggi tonali in modo da rendere gradevoli ed accattivanti, non è un caso, studi di psicologia hanno dimostrato che il nostro cervello li gradisce, ed ecco quindi le multinazionali ad approfittarne per ovvi ritorni.
Una foto nera e buia al massimo benchè naturale non attrae molti interessi, ed ecco che subentra la PP.

Aggiunto dopo 4 minuti :
Alix ha scritto: Per capirci, queste foto trovate online rispecchiano di più la realtà, i colori sono meno impastati e finti, il cielo rimane scuro e non acquista quel fastidioso colore azzurrino delle foto delle guide
Con obiettivi molto luminosi (spesso costosi) che hanno sufficienti frequenze spaziali si possono ottenere quelle transazioni e riflessi di colore (seconda foto). Sui colori scattando in RAW oltre che lasciarli naturali puoi cambiarli come ti pare.
Non sempre però le compatte producono file RAW (negativi digitali).
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti