Tra PMDD e CO2...
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Ecco qualche aggiornamento a quasi due settimane dall'avvio:
La Mayaca e l'Hydrocotyle crescono a vista d'occhio, anche se la Mayaca, dopo uno sprint iniziale, è rallentata rispetto all'Hydrocotyle... Anche le altre piante sembrano essere cresciute... eccetto l'Alternanthera (rosaefolia e reinickii mini) e la Staurogyne repens. La muffa bianca dei legni è diventata davvero molto spessa (e quindi sempre più bianca) ad eccezione di piccole zone dov'è più sul marrone... ma non penso siano alghe, dovrebbe essere sempre muffa, magari solo sporca. Sembra lana perlon! Alghe o sempre muffa?
Ho incontrato con estrema sorpresa il primo ospite dell'acquario: Piccola Physa sp.
Inoltre sono presenti tantissimi nematodi e forse ho intravisto anche qualche minuscolo copepode (roba da 0,1 mm, mi stava venendo il mal di testa a forza di capire se si muoveva o meno). Ho visto poi anche un verme marrone nel vialetto di sabbia, lungo 2/3 mm, cosa può essere? Questo non l'avevo mai visto... dovrei preoccuparmi? Quando lo ritrovo faccio una foto.
Ho notato anche che l'Heteranthera zosterifolia la notte si "chiude" (le foglie si avvicinano allo stelo) e verso le 9:30 di mattina si riapre... anche se è strano perché il fotoperiodo inizia alle 13:00! A quanto pare si apre anche per prendere quello spiraglio di luce che viene dal lampadario della stanza...
La Mayaca e l'Hydrocotyle crescono a vista d'occhio, anche se la Mayaca, dopo uno sprint iniziale, è rallentata rispetto all'Hydrocotyle... Anche le altre piante sembrano essere cresciute... eccetto l'Alternanthera (rosaefolia e reinickii mini) e la Staurogyne repens. La muffa bianca dei legni è diventata davvero molto spessa (e quindi sempre più bianca) ad eccezione di piccole zone dov'è più sul marrone... ma non penso siano alghe, dovrebbe essere sempre muffa, magari solo sporca. Sembra lana perlon! Alghe o sempre muffa?
Ho incontrato con estrema sorpresa il primo ospite dell'acquario: Piccola Physa sp.
Inoltre sono presenti tantissimi nematodi e forse ho intravisto anche qualche minuscolo copepode (roba da 0,1 mm, mi stava venendo il mal di testa a forza di capire se si muoveva o meno). Ho visto poi anche un verme marrone nel vialetto di sabbia, lungo 2/3 mm, cosa può essere? Questo non l'avevo mai visto... dovrei preoccuparmi? Quando lo ritrovo faccio una foto.
Ho notato anche che l'Heteranthera zosterifolia la notte si "chiude" (le foglie si avvicinano allo stelo) e verso le 9:30 di mattina si riapre... anche se è strano perché il fotoperiodo inizia alle 13:00! A quanto pare si apre anche per prendere quello spiraglio di luce che viene dal lampadario della stanza...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
non mi preoccuperei più di tanto......non ci sono predatori e quindi passeggiano impunemente.Dani24 ha scritto: ↑Inoltre sono presenti tantissimi nematodi e forse ho intravisto anche qualche minuscolo copepode (roba da 0,1 mm, mi stava venendo il mal di testa a forza di capire se si muoveva o meno). Ho visto poi anche un verme marrone nel vialetto di sabbia, lungo 2/3 mm, cosa può essere? Questo non l'avevo mai visto... dovrei preoccuparmi? Quando lo ritrovo faccio una foto.
per il resto direi che va bene , no?!?
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Allora... quando inizio con CO2 e PMDD?? Le piante non mi sembrano proprio in perfetto stato... non tutte quantomeno... ho già preparato le soluzioni di Nitrato di potassio (la prima volta mi è caduta la bottiglia per terra dopo aver fatto le cose al millimetro... penso che anche il palazzo accanto mi abbia sentito urlare) e di Solfato di magnesio, ho inoltre comprato il rinverdente della Flortis e di ferro chelato ho trovato solo una bottiglietta da 300ml (quindi liquida) con ferro al 2% chelato con EDDHA... la marca è Altea... non riesco a trovare da nessuna parte su internet la densità (ho provato a chiedere sul loro sito riferendomi ad un prodotto che dovrebbe essere uguale, anche se ha una confezione diversa... ma dubito mi risponderanno a breve), per poter capire come fare le proporzioni... non è che qualcuno di voi l’ha già usato? Myriophyllum mattogrossense: un solo stelo è cresciuto esponenzialmente, probabilmente perché è quello in cui arriva più luce. Gli altri steli si sono allungati di 3/4 cm circa, e la parte “nuova” è molto più verde di quella già esistente (in particolare non capisco perché sono ridiventati storti...). Nello stelo lungo citato poco fa questo non si nota, è sempre rosso.
Che ne dite, ancora è presto per entrambi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Dani24 il 28/01/2019, 18:26, modificato 1 volta in totale.
Freedom through movement 
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...

Ecco una visione d’insieme: P.S.: Non inserisco più mangime da almeno una settimana... penso che il carico organico di questa lumachina non lo eguagli nessun essere vivente...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Ok le piante sono partite... Sosteniamole, comincia con la CO2 e con un bel giro di test..... Segna tutto sul diario e ricorda cosa hai inserito fino ad ora (stick o altro), così facciamo il punto e vediamo le dosi da dare
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Bene ma non benissimo


Poi volevo parlarvi di un'altra cosa:
Nell'articolo dell'impianto ad acido citrico e bicarbonato di sodio parla di "bicchieri" come unità di misura... Siccome sono una persona piuttosto precisa, non mi piace molto l'idea di usare dei semplici bicchieri... ergo: mi piace complicarmi la vita. Inoltre, nell'articolo non è specificato se si usa Acido citrico anidro oppure monoidrato (le due forme più comuni in commercio, io possiedo attualmente quello monoidrato), ed ovviamente quella molecola d'acqua in più deve incidere sulle quantità da usare... Di conseguenza, ho aperto un topic in chimica per avere chiarimenti (viewtopic.php?f=14&t=50979).
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Non ho aggiunto niente oltre che qualche pizzico di mangime nella prima settimana di maturazione. Se vuoi, comunque, faccio quel giro di test di cui prima... procedo?
Ultima modifica di Dani24 il 31/01/2019, 2:33, modificato 1 volta in totale.
Freedom through movement 
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Lascia perdere...
Se hai una bottiglia sola puoi provare lievito e gel
Ok un bel giro di test.
Quanto tempo é trascorso dall'avvio?
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Domani lo farò.
18 giorni.
In effetti non l'avevo nemmeno preso in considerazione... Non so perché a dire il vero.
Freedom through movement 
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Sono passati 22 giorni dall'avvio, i valori, che ho misurato verso le 15:00 di oggi, sono questi:
pH: 6,5 (misurato con i reagenti, e 6,49 misurato col pH-metro... è la prima volta che lo uso)
KH: 2 (Forse è un po' troppo basso in fase di maturazione...)
GH: 7
NO2-: 0,025
NO3-: <0,5 (credo che le piante l'abbiano prosciugato)
PO43-: <0,02
Fe: <0,02
CO2 (da calcolatore): 22 mg/l
Conducibilità: 564 µS/cm
K (potassio): +15 ! Vedasi foto (dove arriva la soluzione corrisponde un valore, in questo caso la soluzione va fuori scala)... Come è possibile che il potassio è aumentato senza che io abbia messo nulla? In questo momento sto aggiungendo CO2 (da un giorno e mezzo più o meno... La bottiglia è già scoppiata 3 volte e di certo la costanza non è contemplata. Se volete più informazioni sappiate che è una lunga storia...) con il metodo a lievito (e gel), in questo momento sto erogando 50 bolle al minuto più o meno in modo costante; ma ci sono stati momenti in cui ne erogavo 220 e certi momenti in cui ne erogavo 10... (In pratica mi regolo grazie ad una fascetta che restringe più o meno i tubi, capite bene che non è precisissimo... e non posso fare altro al momento.) So che sono tante, ma il metodo di diffusione è ridicolo...
Ecco un po' di foto random: Giusto un po' di alghe... Sono troppo veloci per i miei gusti... ieri erano molto di meno. (sono sul vialetto, non sul vetro) Filamento filamentoso Stelo chilometrico di Myriophyllum... e solo quello. Diatomee?
pH: 6,5 (misurato con i reagenti, e 6,49 misurato col pH-metro... è la prima volta che lo uso)
KH: 2 (Forse è un po' troppo basso in fase di maturazione...)
GH: 7
NO2-: 0,025
NO3-: <0,5 (credo che le piante l'abbiano prosciugato)
PO43-: <0,02
Fe: <0,02
CO2 (da calcolatore): 22 mg/l
Conducibilità: 564 µS/cm
K (potassio): +15 ! Vedasi foto (dove arriva la soluzione corrisponde un valore, in questo caso la soluzione va fuori scala)... Come è possibile che il potassio è aumentato senza che io abbia messo nulla? In questo momento sto aggiungendo CO2 (da un giorno e mezzo più o meno... La bottiglia è già scoppiata 3 volte e di certo la costanza non è contemplata. Se volete più informazioni sappiate che è una lunga storia...) con il metodo a lievito (e gel), in questo momento sto erogando 50 bolle al minuto più o meno in modo costante; ma ci sono stati momenti in cui ne erogavo 220 e certi momenti in cui ne erogavo 10... (In pratica mi regolo grazie ad una fascetta che restringe più o meno i tubi, capite bene che non è precisissimo... e non posso fare altro al momento.) So che sono tante, ma il metodo di diffusione è ridicolo...
Ecco un po' di foto random: Giusto un po' di alghe... Sono troppo veloci per i miei gusti... ieri erano molto di meno. (sono sul vialetto, non sul vetro) Filamento filamentoso Stelo chilometrico di Myriophyllum... e solo quello. Diatomee?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Le piante le vedo messe bene... Ma qualcosina in colonna la darei...8ml di nitrato di potassio e 10 di solfato di magnesio. Poi dopo uno o due giorni vediamo per il ferro e/o il rinverdente.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti