Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
TALO81

- Messaggi: 324
- Messaggi: 324
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/09/18, 22:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trecastelli
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sansibar dark 0.2 / 0.5
- Flora: Staurogyne repens
Criptocorine Brown
Anubias nana
Egeria
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus windelow
Sagittaria sabulata
Limnophila
lemna minor
Hydrocotyle leucocephala (estinta)
Ludwigia mini super Red (estinta)
Proserpinaca palustris (estinta)
Ludwigia glandulosa (estinta)
Myriophyllum matogrossense (estinta)
Hygrophila corimbosa (estinta)
- Fauna: 20 cardinali
10 Hemigrammus bleheri
03 P. scalare
02 corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Askoll stilus 120
CO2 con ricaricabile
Riscaldatore esterno 300w
Prefiltro sunsun spugna e perlon
Pratiko 400 tutto cannolicchi
Avviato il 16/11/18
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di TALO81 » 29/01/2019, 20:35
Ciao ragazzi
Secondo me sono le lumache, ma per essere sicuro chiedo il vostro parere, il danno è avvenuto in una nottata
Vi allego una foto di pianta e lumache presenti.
La fauna è composta da 3 P. scalare, 30 cardinali e 7 Cory trilineatus
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
TALO81
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/01/2019, 20:47
Ciao
Sai che io prenderei anche in considerazione gli
P. scalare?
Non sono esperto, ma ho avuto in passato
P. scalare che mi sradicavano le piante, mentre dagli innumerevoli gasteropodi che ho allevato in anni e anni non ho mai visto mangiare piante se non marcescenti...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
TALO81

- Messaggi: 324
- Messaggi: 324
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/09/18, 22:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trecastelli
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sansibar dark 0.2 / 0.5
- Flora: Staurogyne repens
Criptocorine Brown
Anubias nana
Egeria
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus windelow
Sagittaria sabulata
Limnophila
lemna minor
Hydrocotyle leucocephala (estinta)
Ludwigia mini super Red (estinta)
Proserpinaca palustris (estinta)
Ludwigia glandulosa (estinta)
Myriophyllum matogrossense (estinta)
Hygrophila corimbosa (estinta)
- Fauna: 20 cardinali
10 Hemigrammus bleheri
03 P. scalare
02 corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Askoll stilus 120
CO2 con ricaricabile
Riscaldatore esterno 300w
Prefiltro sunsun spugna e perlon
Pratiko 400 tutto cannolicchi
Avviato il 16/11/18
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di TALO81 » 30/01/2019, 14:00
Pisu ha scritto: ↑Ciao
Sai che io prenderei anche in considerazione gli P. scalare?
Non sono esperto, ma ho avuto in passato P. scalare che mi sradicavano le piante, mentre dagli innumerevoli gasteropodi che ho allevato in anni e anni non ho mai visto mangiare piante se non marcescenti...
Tutto può essere! Siccome ho visto le lumachine diminuire, penso possano essere affamate e attaccare le piante. Tra l'altro ad essere rovinate sono le nuove foglie. Vediamo qualche altro parere

Posted with AF APP
TALO81
-
Marta
- Messaggi: 17969
- Messaggi: 17969
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 30/01/2019, 18:05
TALO81 ha scritto: ↑30/01/2019, 14:00
Siccome ho visto le lumachine diminuire, penso possano essere affamate e attaccare le piante
Casomai sarebbe più logico se fossero diventate davvero tante. Non vedo la correlazione con la diminuzione (meno lumache più cibo a prescindere).
Sinceramente, tendo sempre a scagionare le lumache, perché nemmeno io le ho mai viste predare foglie sane.
Discorso diverso su foglie rovinate... ma non mi pare sia il tuo caso, giusto?
Comunque è un fatto curioso.
Seguo

Marta
-
TALO81

- Messaggi: 324
- Messaggi: 324
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/09/18, 22:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trecastelli
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sansibar dark 0.2 / 0.5
- Flora: Staurogyne repens
Criptocorine Brown
Anubias nana
Egeria
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus windelow
Sagittaria sabulata
Limnophila
lemna minor
Hydrocotyle leucocephala (estinta)
Ludwigia mini super Red (estinta)
Proserpinaca palustris (estinta)
Ludwigia glandulosa (estinta)
Myriophyllum matogrossense (estinta)
Hygrophila corimbosa (estinta)
- Fauna: 20 cardinali
10 Hemigrammus bleheri
03 P. scalare
02 corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Askoll stilus 120
CO2 con ricaricabile
Riscaldatore esterno 300w
Prefiltro sunsun spugna e perlon
Pratiko 400 tutto cannolicchi
Avviato il 16/11/18
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di TALO81 » 30/01/2019, 22:45
Marta ha scritto: ↑Non vedo la correlazione con la diminuzione (meno lumache più cibo a prescindere).
Il mio ragionamento era che, mancando cibo, le lumachine si riducono e quelle che restano per sopravvivere si attaccano alle piante...piuttosto che morire di fame.
Marta ha scritto: ↑Discorso diverso su foglie rovinate... ma non mi pare sia il tuo caso, giusto?
Si, è il mio caso! Oggi è ancora più rovinata

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
TALO81
-
Marta
- Messaggi: 17969
- Messaggi: 17969
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 30/01/2019, 22:51
TALO81 ha scritto: ↑30/01/2019, 22:45
Il mio ragionamento era che, mancando cibo, le lumachine si riducono e quelle che restano per sopravvivere si attaccano alle piante...piuttosto che morire di fame.
Sì, questo lo avevo capito..ma non credo sia possibile in un acquario normale. Forse in uno con 1 pianta in croce tante lumache e manco il fondo
Le lumachine si riducono in base a quel che trovano: poco cibo poche lumache...troppo cibo troppe lumache.
Quindi al massimo dovrebbe essere il contrario. Mai sentito di lumache che pur di sopravvivere si attaccano alle foglie...diciamo così
TALO81 ha scritto: ↑30/01/2019, 22:45
Si, è il mio caso! Oggi è ancora più rovinata
Scusa, :ymblushing: mi ero espressa male: per rovinate intendevo foglie marcescenti o con evidenti lesioni di qualche tipo.
Le tue sembrano sane...ma sbocconcellate.
Altra cosa strana, perché le lumache non sono così rapide da finirsi tutto quel tessuto fogliare sano

Marta
-
TALO81

- Messaggi: 324
- Messaggi: 324
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/09/18, 22:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trecastelli
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sansibar dark 0.2 / 0.5
- Flora: Staurogyne repens
Criptocorine Brown
Anubias nana
Egeria
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus windelow
Sagittaria sabulata
Limnophila
lemna minor
Hydrocotyle leucocephala (estinta)
Ludwigia mini super Red (estinta)
Proserpinaca palustris (estinta)
Ludwigia glandulosa (estinta)
Myriophyllum matogrossense (estinta)
Hygrophila corimbosa (estinta)
- Fauna: 20 cardinali
10 Hemigrammus bleheri
03 P. scalare
02 corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Askoll stilus 120
CO2 con ricaricabile
Riscaldatore esterno 300w
Prefiltro sunsun spugna e perlon
Pratiko 400 tutto cannolicchi
Avviato il 16/11/18
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di TALO81 » 30/01/2019, 23:10
Marta ha scritto: ↑Altra cosa strana, perché le lumache non sono così rapide da finirsi tutto quel tessuto fogliare sano
E quindi sono davvero quei delinquenti degli
P. scalare??
Posted with AF APP
TALO81
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 30/01/2019, 23:28
È possibile che siano gli scalare i colpevoli, se cerchi sul forum ci sono alcune discussioni riguardanti questi pesci che mangiano varie piante
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
TALO81

- Messaggi: 324
- Messaggi: 324
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/09/18, 22:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trecastelli
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sansibar dark 0.2 / 0.5
- Flora: Staurogyne repens
Criptocorine Brown
Anubias nana
Egeria
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus windelow
Sagittaria sabulata
Limnophila
lemna minor
Hydrocotyle leucocephala (estinta)
Ludwigia mini super Red (estinta)
Proserpinaca palustris (estinta)
Ludwigia glandulosa (estinta)
Myriophyllum matogrossense (estinta)
Hygrophila corimbosa (estinta)
- Fauna: 20 cardinali
10 Hemigrammus bleheri
03 P. scalare
02 corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Askoll stilus 120
CO2 con ricaricabile
Riscaldatore esterno 300w
Prefiltro sunsun spugna e perlon
Pratiko 400 tutto cannolicchi
Avviato il 16/11/18
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di TALO81 » 31/01/2019, 10:37
Faxe ha scritto: ↑È possibile che siano gli scalare i colpevoli, se cerchi sul forum ci sono alcune discussioni riguardanti questi pesci che mangiano varie piante
è proprio lui il colpevole. stamattina se la stava mangiucchiando per colazione.
è anche quello che mangia di più, si fa pure un po di tabs dei cory e spesso tiene a bada gli altri due
P. scalare quando mangia il granulare... quindi non penso sia mancanza di cibo, è proprio lui che ha il gene della "capra".
TALO81
-
Marta
- Messaggi: 17969
- Messaggi: 17969
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 31/01/2019, 11:38

e le lumache, ancora una volta, ne escono innocenti!
Lumaca 1 scalare 0 \:D/ si nota che facevo il tifo per le lumachine bistrattate?
TALO81 ha scritto: ↑31/01/2019, 10:37
è proprio lui che ha il gene della "capra".

Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Dario85 e 13 ospiti