Dosaggio rame

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Dosaggio rame

Messaggio di MarcoBlu » 29/01/2019, 21:55

Ciao a tutti :)
nel caso sporadico in cui fosse necessario dosare il rame (per chi non lo spesse, si tratta di una carenza molto rara), quale concentrazione è consigliabile raggiungere per dar beneficio alle piante senza però creare danni al nostro piccolo ecosistema (piante comprese)?

Nell'articolo sui Macro e micro-elementi per le piante d'acquario è riportata la seguente informazione:
Voglio ricordare che ne bastano 0.03 mg/litro, per trasformare questo oligoelemento in un veleno, non solo per la vegetazione, ma anche per invertebrati e microrganismi.
Mi ricordo che qualche informazione di questo tipo era presente nel topic dedicato ai fertilizzanti di micro-elementi fai da te;
vorrei dare un'occhiata alla discussione ma non riesco più a trovarla...
qualcuno sarebbe così gentile da linkarmela?
Grazie :D

Per quanto riguarda la concentrazione da raggiungere, secondo me sarebbe bene tenersi ad almeno un ordine di grandezza dal limite riportato nell'articolo;
Quindi pensavo ad un dosaggio di 0,001-0,003 mg/l, ovvero 1-3 microgrammi per litro.
Sentiamo che dicono gli esperti ^:)^
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Dosaggio rame

Messaggio di Faxe » 29/01/2019, 22:24

Butta un centesimo in acquario :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Faxe per il messaggio:
Tritium (30/01/2019, 23:58)
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Dosaggio rame

Messaggio di MarcoBlu » 29/01/2019, 22:26

Faxe ha scritto: Butta un centesimo in acquario
L'unico problema di questo metodo è che non consente un dosaggio preciso :))

Posted with AF APP
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Dosaggio rame

Messaggio di Wavearrow » 30/01/2019, 10:47

MarcoBlu ha scritto:
Faxe ha scritto: Butta un centesimo in acquario
L'unico problema di questo metodo è che non consente un dosaggio preciso :))
cosa che di solito qualcuno fa mettendo il centesimo nel filtro per una quindicina di giorni......
un'alternativa sono gli stick npk contenenti rame..(di solito in percentuale 0.03% o 0.04%) potresti metterlo in infusione fin tanto che la carenza non è rientrata ( e contemporaneamente fornisci macro quindi regoli la fertilizzazione di conseguenza), meglio ancora se la pianta in questione si nutre per via radicale, metti metà stick nei pressi della pianta e non ci pensi più.
ad ogni modo occhio agli esperimenti in infusione (monete e stick e altri tipi di dosaggi ) tra una pianta e un pesce preferisco salvaguardare il pesce (o una lumachina).

EDIT:"metti metà stick nei pressi della pianta e non ci pensi più" chiaramente interrato
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Dosaggio rame

Messaggio di MarcoBlu » 30/01/2019, 22:52

Wavearrow ha scritto: ad ogni modo occhio agli esperimenti in infusione (monete e stick e altri tipi di dosaggi ) tra una pianta e un pesce preferisco salvaguardare il pesce (o una lumachina).
Assolutamente anch'io la penso come te, infatti ho aperto il post con un obiettivo preciso riassunto in queste domande:
MarcoBlu ha scritto: quale concentrazione è consigliabile raggiungere per dar beneficio alle piante senza però creare danni al nostro piccolo ecosistema (piante comprese)?
MarcoBlu ha scritto: Mi ricordo che qualche informazione di questo tipo era presente nel topic dedicato ai fertilizzanti di micro-elementi fai da te;
vorrei dare un'occhiata alla discussione ma non riesco più a trovarla...
qualcuno sarebbe così gentile da linkarmela?
Nel dettaglio, pensavo di dosare del solfato di rame,ma devo ancora fare un paio di verifiche prima di decidere se è necessario.
Nel frattempo mi informo per le quanità :D

Mi sembra che @cicerchia80 ci fosse nel topic dei micro fai da te :-?
Non lo trovo più ~x(
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dosaggio rame

Messaggio di cicerchia80 » 30/01/2019, 23:17

MarcoBlu ha scritto: Mi sembra che @cicerchia80 ci fosse nel topic dei micro fai da te
Non lo trovo più
....è partito il tutto da me,togli il mi sembra =))

La dose di partenza prevedeva un apporto di rame,circa settimanale,di 0.015 ppm,poi ognuno se l'è aggiustata
Io sono salito a 0.02
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
MarcoBlu (31/01/2019, 9:16)
Stand by

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Dosaggio rame

Messaggio di MarcoBlu » 30/01/2019, 23:49

cicerchia80 ha scritto: ....è partito il tutto da me,togli il mi sembra
Ah ecco :-bd
Ho finalmente ritrovato il topic, eccolo: Fertilizzante microelementi AF
cicerchia80 ha scritto: La dose di partenza prevedeva un apporto di rame,circa settimanale,di 0.015 ppm,poi ognuno se l'è aggiustata
Io sono salito a 0.02
Già, l'ho anche letto nel topic, ma mi sorge spontanea una domanda:
Se nell'articolo sui macro e micro elementi c'è scritto: "Voglio ricordare che ne bastano 0.03 mg/litro, per trasformare questo oligoelemento in un veleno, non solo per la vegetazione, ma anche per invertebrati e microrganismi", allora la dose di 0,02 mg/l ogni settimana non rischia di essere troppo elevata? @-)

A meno che la frase nell'articolo sia sbagliata e la dose dannosa sia 0,3 mg/l :-?

Aggiunto dopo 5 minuti 34 secondi:
Qui chiamerei in causa anche il nostro chimico @lucazio00 :D
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dosaggio rame

Messaggio di cicerchia80 » 31/01/2019, 0:12

MarcoBlu ha scritto:
30/01/2019, 23:49
cicerchia80 ha scritto: ....è partito il tutto da me,togli il mi sembra
Ah ecco :-bd
Ho finalmente ritrovato il topic, eccolo: Fertilizzante microelementi AF
cicerchia80 ha scritto: La dose di partenza prevedeva un apporto di rame,circa settimanale,di 0.015 ppm,poi ognuno se l'è aggiustata
Io sono salito a 0.02
Già, l'ho anche letto nel topic, ma mi sorge spontanea una domanda:
Se nell'articolo sui macro e micro elementi c'è scritto: "Voglio ricordare che ne bastano 0.03 mg/litro, per trasformare questo oligoelemento in un veleno, non solo per la vegetazione, ma anche per invertebrati e microrganismi", allora la dose di 0,02 mg/l ogni settimana non rischia di essere troppo elevata? @-)

A meno che la frase nell'articolo sia sbagliata e la dose dannosa sia 0,3 mg/l :-?
Diciamo che è di libera Interpretazione.....3/4 di medicinali commerciali apportano 0,3 mg/l di rame per un determinato periodo,poi ovviamente vanno fatti cambi ecc ecc

Per testare i micro sono state fatte varie prove,diciamo che......le chiacchiere stanno a 0
Mi sono dotato del test del rame della JBL e per quanto giocattolo funziona
Ovviamente facendo delle prove su varie concentrazioni
Intanto il test riporta che <0.1 di rame è sicuro(verde sulla scala) almeno per pesci e compagnia bella.....caridina pure,i primi test sono stati fatti proprio con quelle
Poi il topic non è stato più aggiornato e non credo di farlo a breve.....una composizione abbastanza buona si è trovata,ma il problema più grande è l'unico che non fu calcolato all'epoca,sono micro liberi e vanno dosati giornalmente (du palle n.d.r.) :-??
La "ricetta" non prevede ferro.....che quindi va aggiunto a parte e le due scelte più facili sono:il DTPA che come sappiamo è ostico da slegare,e l'EDTA che è più debole....ma comunque non tanto quanto si pensi,in comune hanno che entrambi,liberato ferro,catturano rame...ed ecco perchè sono salito a 0.02.....0.015 non bastava, provato anche in altre vasche sembra funzionare bene.....su Instagram c'è qualche foto di Luigidrumz per dire forse la più bella.....
Però c'è un effetto collaterale da cui non se ne viene fuori,dopo diverse somministrazioni in cui le piante rispondono bene,si dimenticano di essere sommerse e cominciano a crescere nella forma emersa....ma sott'acqua x_x =))
2019-01-31-00-11-31.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
lucazio00 (31/01/2019, 10:54)
Stand by

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Dosaggio rame

Messaggio di MarcoBlu » 31/01/2019, 0:32

cicerchia80 ha scritto: sono micro liberi e vanno dosati giornalmente (du palle n.d.r.)
Vedi fertilizzanti come il JBL Ferropol 24 :-?
Ma un paio di volte alla settimana non bastano per avere dei buoni risultati?
cicerchia80 ha scritto: una composizione abbastanza buona si è trovata
Se non è quella all'inizio di questo topic, riusciresti a citarla qui?
Il resto me lo vado volentieri a leggere nei vari topic dell'epoca, anche se per mi mancherebbe la materia prima per farmi il rinverdente personalizzato completo =((
Ma chissà, magari prossimamente ci esce un bel gruppo di acquisto nuovo :ympray:
Oppure potrei farmi da solo un rinverdente meno completo ma comunque migliore rispetto all'orvital e senza edta.
cicerchia80 ha scritto:
31/01/2019, 0:12
in comune hanno che entrambi,liberato ferro,catturano rame
L'eddha no quindi?
cicerchia80 ha scritto: su Instagram c'è qualche foto di Luigidrumz per dire forse la più bella.....
questa? @-) :x
Quella pianta bianca-azzurra di pearling è impressionante @-)
cicerchia80 ha scritto: Però c'è un effetto collaterale da cui non se ne viene fuori,dopo diverse somministrazioni in cui le piante rispondono bene,si dimenticano di essere sommerse e cominciano a crescere nella forma emersa....ma sott'acqua
Interessante :ymdevil: :D
E quella nella foto che bestia è?
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dosaggio rame

Messaggio di cicerchia80 » 31/01/2019, 1:28

MarcoBlu ha scritto: riusciresti a citarla qui?
Ho solo alzato il rame,dimezzato lo zinco e alzato di un terzo il manganese da 0.05 a 0.08
...è che appunto,qualche effetto collaterale lo ha e di cederlo in larga scala non mi va
MarcoBlu ha scritto: Oppure potrei farmi da solo un rinverdente meno completo ma comunque migliore rispetto all'orvital e senza edta.
.......io userei il Cifo Mikron
MarcoBlu ha scritto: L'eddha no quindi?
L'EDDHA è sostanzialmente.......poco
MarcoBlu ha scritto: Quella pianta bianca-azzurra di pearling è impressionante
Ludwigia sp "White"
MarcoBlu ha scritto: E quella nella foto che bestia è?
Ogni volta che lo devo scrive me viè da bestemmia
Ludwigia inclinata var. Curly/tornado
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
MarcoBlu (31/01/2019, 9:16)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti