Cecia ha scritto: ↑Quali sono le differenze in termini pratici tra l'allevamento di Betta wild e non?
Prima di tutto farei una distinzione

Ci sono Betta wild che son wild per davvero perchè sono di cattura e poi ci sono dei Betta che vengono chiamati wild solo per il fatto di non essere selezionati ma che vengono riprodotti ormai da qualche generazione nei nostri acquari

Io come prima esperienza mi butterei sempre sul secondo tipo
Tendenzialmente comunque i Betta non selezionati sono molto meno aggressivi dei selezionati, l'aggressività è stata proprio una conseguenza delle selezioni

Ciò nonostante il gruppo Splendens è uno dei più aggressivi, anzi forse il più aggressivo.
Quindi due maschi nella stessa vasca è vivamente sconsigliato da tutti, allo stesso modo parecchi allevatori tendono a sconsigliare la coppia...Non sono aggressivi come i Betta "domestici" ma il maschio può stressare davvero tanto la femmina
Cecia ha scritto: ↑Cibo (da quanto so io è ovviamente importantissimo il vivo, soprattutto la Daphnia)?
Quelli di cattura potrebbero essere un pò più schizzinosi col secco ma di solito si abituano piuttosto facilmente

Certo sempre meglio avere una buona alimentazione varia e principalmente basata su ciò di cui si nutrono in natura.
I Betta sono carnivori/insettivori in natura predano piccoli insetti, invertebrati e avannotti...
Cecia ha scritto: ↑Per quanto riguarda le dimensioni dell'acquario e i valori dell'acqua sono gli stessi dei Betta non wild?
No

Un overhalfmoon nuota la metà di un non selezionato ed è molto più impacciato nel nuoto, quindi c'è da tenere conto pure di questo... Oltre al fatto che i non selezionati saltano pure il doppio dei non selezionati

Per i valori dipende sempre da dove arrivano... Alcuni stanno a pH 6 altri a pH 7 altri a pH 4 e alcuni mahachaiensis a pH 8.5!
Cercherei proprio un qualcosa di già riprodotto in acquario per evitare di dover tenere una vasca a valori così estremi che non è proprio semplicissimo come prima vasca
Cecia ha scritto: ↑Domanda stupida, conviverebbero bene con le lumache tipo Planorbarius?
Sono predatori
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Cecia ha scritto: ↑Sarebbe interessante portare avanti un topic dedicato ai dubbi riguardanti questi fantastici pinnuti, in modo tale che chiunque può con le sue domande arricchire me e altri utenti
Comunque mi hai dato una bella idea
