Nitrati alle stelle

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Nitrati alle stelle

Messaggio di Humboldt » 05/02/2019, 12:44

cristian ha scritto: La vasca è un 1400lt lordi, netti saranno 1200.
che goduria :ymapplause: le potature e le sistemazioni in vasca si fanno con maschera e pinne :D
Anche se leggo dal profilo che come fauna punti a "trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili" :((
In tanto ben di Dio di spazio ci vedrei dei ciclidi del centramerica; comunque de gustibus

Tutta sta preoccupazione per un GH a 20 in maturazione in 1400 litri (a cui aggiungere altri 500 di sump) non è il caso ;)
Iniziamo da quì...
la sump come l'hai caricata e con quanto materiale (chili di cannolicchi/bioball, ecc).
cristian ha scritto: Nel filtro ho 500mg di purigen.
Ti toglie i nitrati (e penso anche i fosfati). Se volevi allevare 15 Discus ben nutriti potevo capirlo ma con "trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore" ne puoi fare a meno. Tra l'altro il purigen ha una gestione pallosa (tra rigenerazione, attivazione, sciacqui, ecc).

Passiamo alla vasca :x
quanti chili di legni hai inserito, di che tipo e di quale origine?
li hai tenuti a bagno prima di inserirli?

Scusami ma le analisi chimiche sui quei fogli sono per la gran parte illeggibili :-??

Poi non ho ben capito se i primi valori che indichi
cristian ha scritto: NO3- 10
NO2- assenti
KH 8
GH maggiore di 20
pH 8
si riferiscono a misure effettuate all'acqua dell'acquario appena allestito o all'acqua di rubinetto prima di inserirla in vasca?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

Nitrati alle stelle

Messaggio di cristian » 05/02/2019, 13:43

No, a reagenti! Mi sono fatto qualche dubbio sul reagente e l'ho provato sull'acqua di osmosi e li funziona...dico maggiore di 20 perchè non riesco a far virare il colore dopo 20 gocce e mi fermo.

Aggiunto dopo 14 minuti 17 secondi:
Humboldt ha scritto: Anche se leggo dal profilo che come fauna punti a "trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili"
Eh nel vecchio acquario avevo discus e ramirezi, in questo visto che non è riscaldato devo puntare a pesci che stanno bene con i 23.5 che ho in casa...e li mi è nata l'idea dell'asiatico.

Aggiunto dopo 11 minuti :
Humboldt ha scritto: la sump come l'hai caricata e con quanto materiale (chili di cannolicchi/bioball, ecc).
Allora ho 10 kg di k1 al posto dei cannolicchi e altri 10 kg di bioball per una cubatura totale di 50 cm Larghezza per 90 cm lunghezza per 30 altezza il tutto diviso in 3 parti.
Il filtro totale però è composto da 6 sezioni: 1 sezione caduta dell'acqua dalla vasca con spugne, la seconda 5 kg di k1 ed anche la terza, la quarta 10 kg di bioball, la quinta mandata della pompa e reattore CO2, la sesta è per il rabbocco.

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Humboldt ha scritto: cristian ha scritto: ↑
Nel filtro ho 500mg di purigen.
Ti toglie i nitrati (e penso anche i fosfati). Se volevi allevare 15 Discus ben nutriti potevo capirlo ma con "trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore" ne puoi fare a meno. Tra l'altro il purigen ha una gestione pallosa (tra rigenerazione, attivazione, sciacqui, ecc).
L'ho inserito per togliere un pò di umici dalla vasca, appena avviata non vedevo oltre i 20 cm!! non intendo tenerlo in futuro, spero solo che gli umici si assestino un pò.

Aggiunto dopo 6 minuti 56 secondi:
Humboldt ha scritto: quanti chili di legni hai inserito, di che tipo e di quale origine?
li hai tenuti a bagno prima di inserirli?
I legni sono di mangrovia in parte provenienti da vecchi acquari che avevo ed in parte acquistati prima dell'avvio, li ho lasciati nella vasca per una settimana più o meno, ho aspettato che andassero affondo ed cambiato tutta l'acqua.
Gli unici diversi sono le due radici lunghe, che sono di Faggio! le ho sabbiate e lasciate asciugare per 2 anni...quelle hanno una zavorra per stare giù! credo che siano la causa degli umici che mi trovavo all'inizio

Scusami ma le analisi chimiche sui quei fogli sono per la gran parte illeggibili
Ho un cellulare di ..... vedo di fare nuove foto!! :))

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Humboldt ha scritto: quanti chili di legni hai inserito
Credo che un 100 Kg siano andati in vasca....

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Humboldt ha scritto: Poi non ho ben capito se i primi valori che indichi
cristian ha scritto: ↑
NO3- 10
NO2- assenti
KH 8
GH maggiore di 20
pH 8
si riferiscono a misure effettuate all'acqua dell'acquario appena allestito o all'acqua di rubinetto prima di inserirla in vasca?
Sono i valori dell'acqua di rete, avendo riempito totalmente con quella sono anche i valori della vasca al giorno 1.
Il mio piano era tagliare con osmosi in base alle necessità, ho un accumulo massimo di 300 lt, troppo pochi per partire con valori già accettabili.

Aggiunto dopo 7 minuti 36 secondi:
La mia principale preoccupazione con quel GH è un eventuale blocco della flora... avendo già le prime filamentose non vorrei aggiungere anche quello.
In ogni caso quella che sembra star peggio è la Corymbosa.

Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
Ecco qua le analisi, ho messo solo le pagine realmente utili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

Nitrati alle stelle

Messaggio di cristian » 05/02/2019, 17:14

Guardando bene le piante sto notando oltre alle filamentose dei ciano su un muschio.... e la Staurogyne Repens inizia ad avere qualche piccola macchia gialla sulle foglie alte....il 2 ho somministrato 8 ml di potassio, il GH è alto dunque credo che il magnesio non sia il problema... il tutto mi riconduce sui fosfati... se effettivamente il purigen li blocca e mi serviva solo per un fattore estetico provo a toglierlo e vedo se qualcosa cambia... anche perchè li ho bassi!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Nitrati alle stelle

Messaggio di lucazio00 » 06/02/2019, 15:43

cristian ha scritto: la Staurogyne Repens inizia ad avere qualche piccola macchia gialla sulle foglie alte
Ci vorrebbe il rinverdente...

Il Purigen può trattenere quelle sostanze organiche che decomponendosi rilasciano fosfati...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

Nitrati alle stelle

Messaggio di cristian » 06/02/2019, 17:00

Ho dosato 5 ml di rinverdente giusto ieri, ci vedo piano viste le aghe in formazione.

Aggiunto dopo 28 secondi:
alghe scusate

Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

Nitrati alle stelle

Messaggio di cristian » 06/02/2019, 18:11

Test fosfati appena fatto, ieri ho rimosso purigen....ancora a 0/ 0.25 :-?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Nitrati alle stelle

Messaggio di lucazio00 » 08/02/2019, 18:40

Il rinverdente va dato poco e spesso proprio per evitare le alghe verdi patinose
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

Nitrati alle stelle

Messaggio di cristian » 09/02/2019, 22:22

Ok, grazie per la dritta!

Ho una domanda sul GH... può essere che abbia qualcosa che mi falsa il test?
Il test che uso io è della Aquili ed è a base R10 R36/37/38. La cosa strana è che se uso quello a reagenti ho un valore non rivelabile perché sopra i 20 punti mentre quello a strisce mi da un valore tra 8 e 16.
Ora, so di non dover far affidamento alle strisce ma per lo meno mi aspetto un valore più o meno allineato tra i due...

Altra domanda, supponiamo che io faccia cambi di acqua per abbassare il GH con acqua di osmosi.
Di conseguenza abbasso anche il KH..per integrarlo nuovamente cosa potrei usare? non credo di dover fertilizzare fino a che non raggiungo nuovamente un KH idoneo, o sbaglio?
Ho visto che alcuni consigliano il bicarbonato di Sodio, altri di Potassio... quest'ultimo andrebbe bene anche per apportare nutrienti alle piante credo no?

Grazie

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Nitrati alle stelle

Messaggio di lucazio00 » 10/02/2019, 9:06

Lava la provetta con aceto, poi rifai il test risciacquandola più volte con acqua dell'acquario

Tra i due è sempre meglio il bicarbonato di potassio in presenza di piante...come situazione di pericolo (pH sotto il 4,5) il bicarbonato di sodio è il male minore!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

Nitrati alle stelle

Messaggio di cristian » 10/02/2019, 14:10

Ho fatto il test dopo il lavaggio e non cambia.
Ma sono arrivato alla conclusione che il reagente non funziona anche se nuovo...
Ho appena misurato nuovamente l'acqua di osmosi e mi da un maggiore di 15 :-? ,poi con strisce e mi da zero.
Allego le foto del test a strisce.

Aspetto ad iniziare con i tagli di osmosi, magari è per quello che ho le piante rallentate... Credo di aver magnesio ma non è vero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti