Sono un neofita di acquariofilia e volevo porvi delle domande..
Ho acceso da poco un acquario Milo 100 che contiene circa 120l di acqua ed è compensivo di filtro interno.
In particolare il filtro ha riscaldatore, lana, spugna, cannolicchi e pompa. è un pacchetto di quelli che si comprano e tu devi solo comporre il puzzle e sei pronto a partire...
Una notevole aggiunta l'ho fatta da me, amando gli sfondi 3d, mi sono creato in polistirolo degli scogli dove il risultato finale non è niente male.
Materiali usati: polistirolo, colla per polistirolo, bomboletta spray finta pietra e plastificante finale.
Dopo circa 2 settimane di lavoro-asciugatura del tutto l'ho incollato con silicone non antimuffa. Ogni passaggio di vernice è stato ripetuto 2-3 volte.
Fino a qui diciamo tutto bene.
Riempio di acqua il tutto e inizio a fare maturare il filtro.
giorno 1, acqua ok
giorno 2, leggermente biancastra,
....
giorno 7, sembra ho latte al posto dell'acqua.
A questo punto ho aperto il filtro e ho notato dei problemi tra cui le ventose dietro il reparto pompa che immettevano moltissima acqua invece di farla arrivare dalla parte filtrante. Sistemo i "fori" e faccio ripartire.
Qui mi accorgo di un secondo errore, tra lana, spugna e cannolicchi l'acqua no scorreva come doveva e la pompa tirava molto poco.
Diminuisco la quantità di lana e vedo effettivamente che la situazione migliora.
Gia che c'ero ho provveduto a sostituire un buon 50% di acqua nella speranza di aiutare il processo.
Questa la situazione: Oggi sono 8 giorni dall'ultimo passaggio e mi ritrovo nuovamente con il latte al posto dell'acqua.
Immaginate le foto di prima dove non si vede nulla. Scogli e struttura completamente spariti nella nebbia della val padana

Devo solamente attendere?
Potrebbe essere un problema parte filtrante? ho visto un pompa esterna EX600 della tetra e onestamente mi sta stuzzicando l'idea ma non sono sicuro il problema derivi da questo.
Sfondo 3d? potrebbe essere ho sbagliato qualcosa e viene rilasciato del materiale in acqua?