Nuovo progetto, primi problemi!
- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
All'incirca quando dovrei vedere i primi risultati? Il limnobium sembra che piano piano cresce ma le altre piante mi sembrano ancora bloccate...
Posted with AF APP
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Be ci vuole del tempo...sicuramente non 4 o 5 giorni. 

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Buonasera,
aggiorno il mio tread con i valori e le foto realizzate mercoledì 23
Temperatura: 26.6 °C
pH: 6.5
NH4 / NH3: 0 mg/l
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 0 mg/l
PO43-: 0 mg/l
TDS: 231 mg/l
Conducibilità EC: 460 πs/cm
Durezza Carbonica dKH: 3 °
Durezza Totale dGH: 11 °
Ferro FE: 0 mg/l
Rame CU: 0 mg/l
Cloro CI: 0 mg/l
pH ATC: 6.9
Note: Temperatura termometro 27°
Temperatura conduttivimetro 26°
la situazie in generale mi sembra stabile, le piante sono cresciute inizialmente ma ora mi sembrano ancora bloccate, mi consigliate di procedere ancora con gli stick nel fondo?
L'unico intervento che ho apportato è stato eliminare le foglie morte e alcune alghe a pennello attaccate ad esse. Ora vi lascio alle foto per valutare meglio. Attendo preziosissimi consigli
aggiorno il mio tread con i valori e le foto realizzate mercoledì 23
Temperatura: 26.6 °C
pH: 6.5
NH4 / NH3: 0 mg/l
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 0 mg/l
PO43-: 0 mg/l
TDS: 231 mg/l
Conducibilità EC: 460 πs/cm
Durezza Carbonica dKH: 3 °
Durezza Totale dGH: 11 °
Ferro FE: 0 mg/l
Rame CU: 0 mg/l
Cloro CI: 0 mg/l
pH ATC: 6.9
Note: Temperatura termometro 27°
Temperatura conduttivimetro 26°
la situazie in generale mi sembra stabile, le piante sono cresciute inizialmente ma ora mi sembrano ancora bloccate, mi consigliate di procedere ancora con gli stick nel fondo?
L'unico intervento che ho apportato è stato eliminare le foglie morte e alcune alghe a pennello attaccate ad esse. Ora vi lascio alle foto per valutare meglio. Attendo preziosissimi consigli
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Quando hai messo gli ultimi?
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Non credo siano già finiti... Hai modo di controllare senza smuovere troppo?
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Domani provo a cercare nel fondo senza fare danni 
Posted with AF APP
- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Finalmente sono riuscito a dare un occhiata al fondo e non ho trovare i pezzi di stick che avevo interrato non so se siano finiti o se non li ho trovati anche perché erano molto piccoli avendo dovuto dividere un solo bastoncino per tutta la vasca.
Ora, la mia domanda è questa: perché dopo circa dieci anni di acquariofilia incorro sempre in ogni tipo di problematica con le piante? Questa volta, con questo nuovo progetto credevo di essermi documento a sufficienza e di aver fatto tutto per bene scegliendo materiali di qualità e cercando di far conciliare flora e fauna coerentemente. Scusate per lo sfogo ma è frustrante vedere mesi di progettazione andare "in fumo". Tornando alla discussione riporto i valori dell'ultimo test e la situazione in generale ad oggi:
mercoledì 23/01 22:40
Temperatura: 26.6 °C
pH: 6.5
NH4 / NH3: 0 mg/l
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 0 mg/l
PO43-: 0 mg/l
TDS: 231 mg/l
Conducibilità EC: 460 πs/cm
Durezza Carbonica dKH: 3 °
Durezza Totale dGH: 11 °
Ferro FE: 0 mg/l
Rame CU: 0 mg/l
Cloro CI: 0 mg/l
pH ATC: 6.9
Note: Temperatura termometro 27°
Temperatura conduttivimetro 26°
Cominciando a parlare di valori, noto che restano abbastanza stabili nel tempo e non riesco a capire se si un bene o un male, nel senso che non ho modo di capire l'evoluzione della vasca.
Le piante, anche se molto lentamente gettano nuove foglie, il problema è che le Bleheri continuano a sfibrarsi e sulle Tenellus sono comparse delle alghe nere a pennello, mentre le limnobium anche loro presentano delle foglie frastagliate e la crescita mi sembra rallentata.
Altre cose strane che ho notato sono: in corrispondenza delle Bleheri e delle Ozelot alcune radici molto fini emergono dal terreno e non capisco perché tendono ad uscire piuttosto che andare in profondità nel substrato andando a cercare la Flourite per trarne i nutrienti. Seconda cosa strana è che sul vetro anteriore ricoperto di alghe c'è una sorta di buco senza alghe in corrispondenza dell'uscita del filtro... può dipendere da quest'ultimo? Avendo un'uscita molto lenta dal filtro può incidere in qualche modo sulla presenza o meno delle alghe? Ultima stranezza è che nella bocchetta d'uscita del filtro si sono formate delle alghe verdi viscide e lunghe.
Lascio come di consueto delle foto dettagliate e vi prego di aiutarmi a risolvere questa fastidiosa situazione che voglio risolvere per far crescere ancora di più la mia esperienza acquariofila.
Grazie a tutti
Ora, la mia domanda è questa: perché dopo circa dieci anni di acquariofilia incorro sempre in ogni tipo di problematica con le piante? Questa volta, con questo nuovo progetto credevo di essermi documento a sufficienza e di aver fatto tutto per bene scegliendo materiali di qualità e cercando di far conciliare flora e fauna coerentemente. Scusate per lo sfogo ma è frustrante vedere mesi di progettazione andare "in fumo". Tornando alla discussione riporto i valori dell'ultimo test e la situazione in generale ad oggi:
mercoledì 23/01 22:40
Temperatura: 26.6 °C
pH: 6.5
NH4 / NH3: 0 mg/l
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 0 mg/l
PO43-: 0 mg/l
TDS: 231 mg/l
Conducibilità EC: 460 πs/cm
Durezza Carbonica dKH: 3 °
Durezza Totale dGH: 11 °
Ferro FE: 0 mg/l
Rame CU: 0 mg/l
Cloro CI: 0 mg/l
pH ATC: 6.9
Note: Temperatura termometro 27°
Temperatura conduttivimetro 26°
Cominciando a parlare di valori, noto che restano abbastanza stabili nel tempo e non riesco a capire se si un bene o un male, nel senso che non ho modo di capire l'evoluzione della vasca.
Le piante, anche se molto lentamente gettano nuove foglie, il problema è che le Bleheri continuano a sfibrarsi e sulle Tenellus sono comparse delle alghe nere a pennello, mentre le limnobium anche loro presentano delle foglie frastagliate e la crescita mi sembra rallentata.
Altre cose strane che ho notato sono: in corrispondenza delle Bleheri e delle Ozelot alcune radici molto fini emergono dal terreno e non capisco perché tendono ad uscire piuttosto che andare in profondità nel substrato andando a cercare la Flourite per trarne i nutrienti. Seconda cosa strana è che sul vetro anteriore ricoperto di alghe c'è una sorta di buco senza alghe in corrispondenza dell'uscita del filtro... può dipendere da quest'ultimo? Avendo un'uscita molto lenta dal filtro può incidere in qualche modo sulla presenza o meno delle alghe? Ultima stranezza è che nella bocchetta d'uscita del filtro si sono formate delle alghe verdi viscide e lunghe.
Lascio come di consueto delle foto dettagliate e vi prego di aiutarmi a risolvere questa fastidiosa situazione che voglio risolvere per far crescere ancora di più la mia esperienza acquariofila.
Grazie a tutti
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Tranquillo mirkio, è normale essere un pò giu vedendo le cose che non vanno come si vorrebbe.mirkio999 ha scritto: ↑Ora, la mia domanda è questa: perché dopo circa dieci anni di acquariofilia incorro sempre in ogni tipo di problematica con le piante? Questa volta, con questo nuovo progetto credevo di essermi documento a sufficienza e di aver fatto tutto per bene scegliendo materiali di qualità e cercando di far conciliare flora e fauna coerentemente. Scusate per lo sfogo ma è frustrante vedere mesi di progettazione andare "in fumo"
Il tuo problema è che hai allestito una vasca con poche piante rapide, e tutte che si nutrono dal terreno, tranne il solo Limnobium che però è pochissimo ancora.
Se si partiva fin da subito con una buona quantità di rapide probabilmente non eri a questo punto anche se, a dirtela tutta, non ci trovo nulla di preoccupante.
A vedere le alghe sembrano polverose che approfittano appunto delle poche piante rapide che hai.
Sei a un punto che se fertilizzi in colonna per far partire il Limnobium rischi di nutrire le alghe, se non fertilizzi non può aiutarti più di tanto.
Ora le strade sono due....o pulisci a mano e cerchiamo di tenere a bada il più possibile ma sarà difficile perchè possiamo solo agire sul fotoperiodo e, come già detto, pulire manualmente; oppure aggiungi altre piante rapire, fertilizziamo come si deve e ci facciamo aiutare dalle piante a tenere a bada le alghe.
Dimenticavo...hai anche fondo fertile che sicuramente rilascia qualcosa in colonna....altro favore che facciamo alle alghe senza piante che si nutrono in colonna.
Il punto è sempre quello...piante rapide e in salute per sconfiggere le alghe. Se mancano loro o non sono in salute hanno strada libera.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Grazie della comprensione Giuseppe!
Sono determinato a fare di tutto per risolvere questo problema ma non vorrei "contaminare" il filone amazonico che ho scelto con piante provenienti da altri continenti, avresti qualche consiglio su qualche pianta rapida che potrebbe aiutarmi ad assorbire i nutrienti?
Purtroppo sono stato stupido a non inserire subito il limnobium, ho fatto l'errore di considerarla una pianta da aggiungere in un secondo momento. Girovagando online vedo vasche principalmente di discus con sole Bleheri, come fanno a non avere insorgenze di alghe?
A proposito di Bleheri, quale può essere la causa dello sfibramento delle foglie?
Grazie ancora per la pazienza
Sono determinato a fare di tutto per risolvere questo problema ma non vorrei "contaminare" il filone amazonico che ho scelto con piante provenienti da altri continenti, avresti qualche consiglio su qualche pianta rapida che potrebbe aiutarmi ad assorbire i nutrienti?
Purtroppo sono stato stupido a non inserire subito il limnobium, ho fatto l'errore di considerarla una pianta da aggiungere in un secondo momento. Girovagando online vedo vasche principalmente di discus con sole Bleheri, come fanno a non avere insorgenze di alghe?
A proposito di Bleheri, quale può essere la causa dello sfibramento delle foglie?
Grazie ancora per la pazienza
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti