
Partiamo tosti con una domanda super tecnica, ma prima, una premessa:
Avviando l'acquario 1 mese fa, ho usato 100% acqua di rete. Ho dovuto riempire un 120L, 0 fauna (ovviamente) e quindi mi è venuto comodo andarci di acqua piena di cloro.
Avendo piazzato qualche Hydrocotyle (Japan, con la quale sono stato molto fortunato nella crescita

Ora, torniamo a noi. Quest'oggi sono andato a recuperare un po' di acqua di RO, poichè dovevo abbassare un po' la conducibilità (attorno ai 1100



Metto in un catino un po' di acqua dalla tanica e sento un leggero odore. Ammetto di non essere avvezzo all'uso di acqua d'osmosi. E quindi la prima domanda: un'acqua sulla carta "distillata", con 330 µS/cm di conducibiità è possibile che abbia odore? Mi ricordava quello del cloro, ma non sono sicuro. Non era così intenso da dire "cacchio, sa di piscina!"... potrebbe essere che l'acqua di osmosi abbia un odore particolare?
Andando avanti, per rimanere fedeli al titolo del topic... ho cambiato 20L d'acqua (un 15% quindi, circa), anche per levare un po' di NO3-, in vista di un futuro inserimento fauna.
Ho dato una bella shakerata al sistema di CO2 in gel per farlo pompare un po' più del solito (forse troppo...

Ora, fermo restando che ho assistito solo a questo comportamento quando l'acqua era stra-satura di cloro, è possibile che l'acqua di RO fosse anch'essa con del cloro? Un 15% potrebbe impattare così tanto sulla saturazione globale?
La shakerata di CO2 potrebbe aver dato una mano?
Quello che voglio dire è: è chiaro che nel mio acquario, non ho quotidianamente un impianto luci e CO2 tali da far esplodere di pearling le piante.
La loro diffusione di ossigeno in acqua però la fanno costantemente, solo che non è visibile a occhio nudo perchè non ha il tempo di "ammassarsi" visibilmente.
Quando invece l'acquario è saturo di gas (che sia CO2, negli acquari più professionali) o cloro nel mio caso, quando un altro gas (O2) cerca di entrare in soluzione, non ce la fa, si accumula in superficie delle foglie, e vediamo il pearling.
Quindi ricapitolando: com'è possibile che sta hydrocotyle, che per un mese non ha fatto niente di ciò, dopo un cambio parziale ha iniziato a sudare aria visibilmente?


NB: Sulle pareti non ho accumuli di gas, e per scrupolo ho testato l'acqua con le strisciette per vedere il cloro, che pareva essere nullo.