Acidi umici e piante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Acidi umici e piante

Messaggio di Tritium » 13/02/2019, 15:19

Salve :-h

Apro questo post non in seguito ad un problema, ma per discutere dell'eventuale effetto benefico di acidi umici e tannini rispetto alle piante...

Qualche giorno fa ho messo 4 foglie di catappa nel filtro (tra due spugne grosse). L'ambratura non è tardata ad arrivare, ma nulla di che.
Non contento ho rincarato la dose sbriciolando letteralmente altre due foglie direttamente in vasca: l'acqua è diventata thè nero :))
Un bell'effetto, a dire il vero (non pensavo che l'avrei mai detto :- )

Comunque, in questi giorni ero un po' in ansia per la flora...l'ambratura ha notevolmente depotenziato l'illuminazione globale in vasca, tanto che mi sembrava di essere tornato ai nefasti giorni a neon (quando non cresceva mezza pianta).
Ho spostato le poche foglie galleggianti in un'altra vasca (evitando che diventasse veramente marrone l'acqua) e mi sono rassegnato a lasciare tutto così...

Nel giro di 3 giorni, non solo, in qualche modo, l'acqua si è "ripulita" (ha perso notevolmente ambratura (nonostante le foglie nel filtro e la maggior parte sommerse), ma anzi, le piante, seppur con minore luce, sono più belle che mai!
L'egeria che ho in vasca, che mi stava dando qualche problema da settimane, è diventata fantastica sugli apici (nuovi getti)
Una rotala colorata, ricevuta dal mercatino, ha iniziato a crescere in UN GIORNO dall'inserimento, senza fasi di adattamento

E allora mi sono detto.... ma sarà mica stata la catappa? :-? :-?
"Qualcosa" ha pulito l'acqua dai tannini e dal colore tipico della catappa, e sta continuando a farlo. Nel filtro non ho carbone attivo.. classico lana, bioballs e canolicchi

Sarà mica che le piante si sono "ciucciate" qualcosa che le ha aiutate parecchio nella crescita?
@Artic1, uso un po' di mana per evocarti, che è tutto campo tuo
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
Ketto (14/02/2019, 7:55)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Acidi umici e piante

Messaggio di Marta » 13/02/2019, 16:04

Ciao, @Tritium.
In attesa che arrivi @Artic1 che è sicuramente più esperto di me, ti posso dire che sì, certo...gli acidi umici possono fungere da biostimolanti per le piante.
In quelle terricole, ma non vedo perché no anche in quelle sommerse, queste sostanze possono svolgere divese funzioni, tra cui quella di aumentare l'assorbimento dell'azoto nitrico.
Leggevo la cosa un po' di tempo fa..perché mi ero interessata per le piante in un bettario.

Oltretutto devi anche prendere in considerazione l'effetto acidificante che, abbassando il pH, favorisce l'assicurazione di molti elementi. Quasi tutti, in realtà :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Ketto (14/02/2019, 7:55)

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Acidi umici e piante

Messaggio di Tritium » 13/02/2019, 17:21

Marta ha scritto: l'effetto acidificante che, abbassando il pH, favorisce l'assicurazione di molti elementi. Quasi tutti, in realtà
Di questo ne ho implicitamente tenuto conto, anche se, tra cambi, CO2 aggiunta a metà avviamento e catappa,ho portato il pH da 8.1 a 7.6... che sono 0.5 punti utili (sopratutto poichè in scala logaritmica), ma non è tutto sto gran che alla fine...

La cosa che proprio più mi ha colpito è stato il viraggio di colore dell'acqua... mi piacerebbe capire se in qualche modo si è "depositato" (??) o se è stato assorbito dalle piante :-? :-?
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Acidi umici e piante

Messaggio di Artic1 » 13/02/2019, 20:50

Tritium ha scritto: mi piacerebbe capire se in qualche modo si è "depositato" (??) o se è stato assorbito dalle piante
possibili varie opzioni:
  • fotodegradazione
  • ossidazione biologica e chimica
  • precipitazione o legame a componenti minerali od organiche dotate di CSC con effetto potenziante della stessa.
Ora dirti quale sia stata... non ne ho idea, ma avendo un bel mix di composti di partenza direi anche un bel mix di opzioni in uscita. :D
Tritium ha scritto: uso un po' di mana per evocarti, che è tutto campo tuo
Hai abbastanza terre? :))
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Ketto (14/02/2019, 7:55)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Acidi umici e piante

Messaggio di Tritium » 13/02/2019, 21:30

Artic1 ha scritto: precipitazione o legame a componenti minerali od organiche dotate di CSC con effetto potenziante della stessa.
Con scappellamento a destra?

Mi pare di aver capito che comunque alle piante non ha portato alcun giovamento :)) :))
Artic1 ha scritto: Hai abbastanza terre? :))
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Acidi umici e piante

Messaggio di Artic1 » 13/02/2019, 23:05

Tritium ha scritto: comunque alle piante non ha portato alcun giovamento
no no, non ho detto questo! ;)
Potrebbero anche esser stati assorbiti in parte dalle piante ma compost così grandi difficilmente passano le membrane. ;)
Tritium ha scritto: Bastano?
Quindi io sarei una creatura o incolore (tipo artefatto) o nera? :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Acidi umici e piante

Messaggio di Tritium » 13/02/2019, 23:35

Off Topic
La palude è la cosa che più si avvicina ai tuoi acquari =)) =)) =))
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Acidi umici e piante

Messaggio di Ketto » 14/02/2019, 7:54

@Tritium
Grazie per aver aperto questa discussione molto interessante :-bd
Mi aggancio al discorso con delle tabelle che mi hanno sempre incuriosito ma sulle quali non ho mai aperto un post.
La colonna che ci interessa è la penultima a destra.
Cattura di schermata (549).png
Cattura di schermata (550).png
@Artic1 che ne pensi? Chiocciolo anche @cicerchia80 che in queste discussioni ci sta sempre bene ;) (è lo stesso documento che avevo utilizzato per il sodio)
Guardando la tabella si vede che il contenuto di tannini nelle piante è variabile ma decisamente rilevante (nella cabomba caroliniana è stato trovato un valore del 15.6% del peso secco @-) ).
Probabilmente non sono sostanze indispensabili per la sopravvivenza della pianta (crescono bene anche in acquari senza tannini) ma che vengono assorbiti quando presenti (e quindi a qualcosa serviranno sicuramente :-?? ).
La parola agli esperti ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Tritium (14/02/2019, 10:04)

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Acidi umici e piante

Messaggio di blucenere » 14/02/2019, 9:31

È possibile che i tannini, essendo organici, possano essere una fonte di carbonio per le piante in grado di assimilarli?
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Acidi umici e piante

Messaggio di Tritium » 14/02/2019, 10:03

Ketto ha scritto: Mi aggancio al discorso con delle tabelle che mi hanno sempre incuriosito ma sulle quali non ho mai aperto un post.
La colonna che ci interessa è la penultima a destra.
"Ucci ucci sento odor di articolucci..."

Grazie a te per aver portato questi dati!


Ora che sappiamo che i tannini sono presenti in buona percentuale (una media del 5-6%) tra le specie in acquario, servirebbe l'apporto di qualche esperto nella biochimica delle piante :-?

Il paragone con il corpo umano è immediato, e vorrei capire se queste sostanze innanzi tutto:
- Vengono prodotte o assorbite (grande differenza!)
- Fungono da "enzima" o da "protezione"

Per capirci meglio, sono come l'insulina, prodotta autonomamente dal nostro fegato (scusate diabetici x_x) per svolgere una funzione nel sistema circolatorio, oppure sono come delle "vitamine" (tipo la C), che sono indispensabili ma NON vengono prodotte dal nostro corpo (un caso noto per la sua assenza è lo scorbuto), e che quindi vengono integrate con l'alimentazione?

Inoltre, sappiamo avere una funzione antibiotica (sui pesci), e ciò mi fa pensare anche sulle piante stesse (quando mai in natura qualcuno produce roba aggratis per altri? :)))
Pertanto è una sorta di "sistema immunitario" vegetale, oppure nasce principalmente come "boost" per qualche funzione della pianta (stile enzima) e con il tempo e l'evoluzione, le piante hanno anche avuto la fortuna di sviluppare una resistenza batterica? :-? :-?

Sono domande veramente specifiche, ci vorrebbe qualcuno del campo :-??
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti