
premesso che non voglio spaventare nessuno con questo topic e che condivido quanto è scritto negli articoli che riflettono su GH, KH, pH e altri parametri, visto lo scopo di noi acquariofili e il grado di errore dei nostri test e premetto anche il fatto che la mia colonia di Multifasciatus cresce prospera da quasi quattro anni in acqua di rete.
Girando nel web mi sono imbattuto in questa tabella che riporta i dati relativi alle acque dei principali laghi africani: (non so se sia il caso di linkare direttamente la pagina, eventualmente provvedo)
Comunque, da li mi è venuta in mente la malsana idea di ipotizzare, almeno in linea teorica, se fosse possibile, partendo da acqua di rete e acqua demineralizzata, ricostruire un acqua dalle caratteristiche chimico fisiche più vicine a quelle del lago Tanganica, utilizzando sali che possono essere reperiti in commercio senza troppe difficoltà (un po' come per il PMDD).
Anche se so che esistono i sali specifici già pronti, avevo voglia di provare a fare questo esercizio e ammetto di essermi anche divertito un po' nel farlo



Detto ciò, ho voluto condividere i calcoli che ho fatto anche perché, non essendo un chimico, potrei aver fatto qualche errore, e in quel caso spero di essere corretto da qualcuno dei chimici sul forum ^:)^ .
Questa l'analisi del gestore della mia acqua di rete: Da un confronto rapido con quella del lago (dando per buona la tabella) esce fuori che ho un GH di alcuni gradi superiore rispetto al lago e un KH di pochissimo superiore. Da una analisi più approfondita inoltre, viene fuori, come ci si aspetta, che il rapporto tra magnesio e calcio è invertito e i carbonati presenti nell'acqua di rete sono per la maggior parte di calcio.
La prima cosa che mi verrebbe da fare sarebbe tagliare l'acqua di rubinetto con acqua demineralizzata, fino ad arrivare alla giusta concentrazione di ioni Ca++ . Nel mio caso quindi, con 15% di acqua di rete e 85% di acqua demineralizzata, arriverei a 16,08 mg/L di Ca++ , e per contro anche a 2,92 mg/L di Mg++ per un GH di 2,92.
Non solo, così ho abbassato anche i carbonati a 61,65 mg/L di HCO3- per un KH di 2,83.
Il passo successivo sarebbe quindi di alzare sia la concentrazione di Mg++ fino a quanto serve(e di conseguenza alzare il GH) sia alzare il KH evitando di immettere Calcio.
Il primo sale che potrei usare per lo scopo è il sale inglese (MgSO4*7H2O) -lo stesso del PMDD-. Per capire quanto usarne ho voluto tenere d'occhio la quantità di solfati per non farli andare in eccesso ed eventualmente aggiungere Magnesio in altra forma successivamente. Con l' operazione precedente ho portato gli SO4-- della mia acqua a 3,5 mg/L e per rimanere nel range del lago potrei portarli fino a circa 14 mg/L.
Il sale inglese, che è eptaidrato, ha peso molecolare di 247, quindi se il calcolo è giusto, ogni grammo di sale contiene:
98,4 mg di Mg++, 388,9 mg di SO4-- e 510 ,55 mg di acqua.
Per calcolarne la quantità, ho voluto ipotizzare, per semplicità di calcolo, di trattare 100 litri d'acqua; quindi per avere 14 mg/L totali di SO4--, considerando che ne ho già 3,5 mg/L, dovrei aggiungere:
96,06(peso molecolare dello ione solfato)/247(peso molecolare del sale)= circa 2,7 grammi di MgSO4*7H2O
per far si di aggiungere i 1050 mg necessari nei 100 Litri di riferimento, e arrivare così a 1400 mg di SO4--, ovvero 14mg/L.
Così facendo ho immesso anche:
[24,305 (peso del Magnesio) /247]*2700 = circa 265,68 mg di Mg++
quindi,nel mio caso, circa 2.65 mg/L. portando il GH a circa 3,5.
Naturalmente il Magnesio è ancora basso, e visto che devo alzare anche il KH ho pensato alla magnesite (MgCO3) il cui peso molecolare è 84,3139.
Visto che vorrei portare il Magnesio a circa 40 mg/L e finora è a circa 5,6 devo aggiungerne 34,4 mg/L, che per 100 litri sono 3440 mg.
Analogamente al precedente sale, ho calcolato che 1 grammo di MgCO3 contiene:
(24,305/84,3139)*1000 = circa 288.25 mg di Mg++
e
(60,0089/84.3139)*1000= circa 711.75 mg di CO3--
Quindi, per 100 litri, dovrei aggiungere:
3440/288.25 = circa 11,93 grammi di MgCO3.
A questo punto vedo cosa è successo ai carbonati e quindi al KH.
Ho aggiunto anche 8497,69 mg di CO3, che credo sarebbe meglio averli espressi in corrispondenti mg/L di HCO3-, quindi 8357,31 mg/L , (ma non so se sia corretto come ragionamento o se è un eccesso di pignoleria).
Adesso ho, nei 100 litri, 83,57 mg/L aggiunti adesso + i 61,65 mg/L di prima = 145.22 mg/L di HCO3- ovvero un KH di circa 6,6.
E necessario alzare ancora il KH e per decidere che sali usare, vedo dalla tabella che potrei alzare la concentrazione sia del Potassio, che allo stato attuale è di quasi sparito, sia del Sodio che adesso è circa a 1 mg/L, che se per qualunque altro tipo di vasca andrebbe bene, nel Tanganica arriva a superare i 60 mg/L.
Passo quindi a fare i soliti calcoli per il Bicarbonato di Potassio (KHCO3) con peso molecolare 100,12.
Un grammo di sale contiene:
(39,0983(peso del Potassio)/100.12)*1000= circa 390.55 mg di K+
e
(61,01684/100,12)*1000= circa 609,45 mg di HCO3-.
Per portare il Potassio a circa 27 mg/L in 100 litri d'acqua devo aggiungere:
2700/390.55 = circa 6,91 grammi di KHCO3.
I quali mi alzano anche la concentrazione di HCO3- di:
(609,45mg*6,91)/100litri= circa 42,13 mg/L
che aggiunti ai 145,22 mg/L di prima sommano 187,35 mg/L di HCO3- e un KH di 8,61.
Manca solo da alzare ulteriormente il KH e la concentrazione di sodio attraverso il Bicarbonato di Sodio (NaHCO3) con peso molecolare di 84,01.
In questo caso, un grammo di NaHCO3 contiene:
(22,989769/84,01)*1000= circa 273,5 mg di Na+
e
(61,01684/84,01)*1000= circa 726,5 mg di HCO3-.
Nei 100 litri, per arrivare a circa 60 Mg/L di Na++ devo aggiungere:
(5900/273,5)= 21,57 grammi di NaHCO3
I quali, in 100 litri, mi aumentano i carbonati di:
(21,57*726,5)/100= 156,70 mg/L di HCO3
che sommati ai 187,35 precedenti portano la loro somma a 344,05 mg/L di HCO3- e ad un KH finale di 15,8.
Ricapitolando, per avere 100 litri di un'acqua simile a quella del lago, partendo dalla mia acqua di rete la ricetta sarebbe:
- 15 litri di acqua di rete
- 85 litri di acqua demineralizzata
- 2,7 grammi di Sale Inglese (MgSO4)
- 11,93 grammi di Magnesite (MgCO3)
- 6,91 grammi di Bicarbonato di Potassio (KHCO3)
- 21,57 grammi di Bicarbonato di Sodio (NaHCO3).
► Mostra testo
Cosa ne pensate? E corretto? Sempre che qualcuno abbia avuto voglia di leggere il pi........ne mentale che mi sono fatto e del quale mi scuso ^:)^ e magari rivedere i calcoli