Mi sa che continuate a perdervi l'ultimo paragrafo
► Mostra testo
Tritium ha scritto: ↑Non sarà una toccata e fuga di 20 giorni come le missioni Apollo. Vogliono fare una base lunare, per far da scalo per una base marziana.
Questo è il futuro delle missioni spaziali. L'abbiamo capito? (è documentato, sono letteralmente i pianificati i prossimi lanci da qui al 2030)
Non stiamo parlando di giorni, ma MESI. Se non anni
Servono nuove schermature e nuove tute.
Le hanno fatte. Ora le testano
La gente rimarrà là fuori per tempi doppi o tripli o oltre rispetto alle missioni Apollo.
Altro che terzo braccio.
Le cose cambiano.
Ad esempio, perchè non mandano più Laika e animali vari?
Quelli erano i livelli di conoscenza del tempo: Ne sapevano talmente tanto di
QUANTO fosse o non fosse mortale la roba là fuori che mandavano esseri viventi e speravano di vedere come tornavano giù
Aldrin & co. non erano altro più che cavie UMANE. Buon per loro che sono sopravvissuti (perchè non hanno subito un irraggiamento tale da causare problemi)
Gli anni sono passati, e finita la frenesia della corsa spaziale, hanno iniziato a fare le cose con un metodo
leggermente più rigoroso e meno da psicopatici.
E ci mancherebbe
Sini ha scritto: ↑
Per questo la storia di studiare i danni radioattivi mi batte in testa...
Aridaje con sti danni... i danni si
conoscono.
Si conoscono anche le soglie, da decenni.
Non si conosce, accuratamente, la relazione emissione solare -> radiazione -> nel punto x dello spazio.
Sanno attualmente a tentoni che si aggira sui 77uSv/h, e vogliono vedere come varia in relazione al comportamento del Sole, ma soprattutto, 77 uSv/h è relativo al corpo NUDO (insomma, ciò che ti pigli senza protezioni).
La capsula orion è schermata, così come l'equipaggio disporrà di tute.
Come fai a vedere se: la capsula e le tute veramente proteggono come, sulla teoria e i calcoli, dovrebbero fare?
Mettono un manichino "nudo" (e misuri la schermatura della capsula, che magari fa passare da 77 a 50 uSv/h) e l'altro manichino ha la tuta (che farà passare da 77 a 15 uSv/h). E' in linea con i calcoli previsti?
Sì? No? Boh? Interessa a loro
Perchè se vogliono fare stare gente per mesi sulla Luna, CHe Aldrin si sia preso 77 uSv/h (tenendo conto che il domopak non coprisse) per 20 giorni, è un po' diverso che 77uSv/h per 6 mesi. Fossero già 15uSv/h andrebbe decisamente meglio, non trovi, visto che si avvicinerebbe ai livelli delle missioni Apollo, che per come sono andate, paiono sicure in ambito radioattivo