Discussione "pacifica" sulla Luna...

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Bloccato
Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Tritium » 14/02/2019, 12:56

@Rox mi spieghi che me tutto ciò ha a che fare con i messaggi scritti sopra? Sul fatto che stiano facendo nuovi test, più accurati, su modelli femminili, per una tuta nuova? Non ci trovo il nesso

Aggiunto dopo 7 minuti 27 secondi:
Rox ha scritto: Ti sei dimenticato di dire che i manichini non ci torneranno affatto, sulla Terra.
Il modulo che li contiene si distaccccherà e poi si disintegrerà, al contatto con l'atmosfera.
Questo poi anche me lo devi spiegare, visto che è previsto lo splashdown nel Pacifico con relativo recupero di capsula.
Dove l'avresti letto?

Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:
Rox ha scritto: Che facciamo? Giochiamo a chi ne sa di più sul programma Orion?
Mi sa che ti sei confuso con l'ESM, l'european system module, dato che la cabina con i manichini farà touchdown ;)

Aggiunto dopo 23 minuti 5 secondi:
Infine, mentre una volta andavano su con "domopak" e shuttle, ora vogliono fare lanci con questa tuta nuova e Orion.

Non sarà una toccata e fuga di 20 giorni come le missioni Apollo. Vogliono fare una base lunare, per far da scalo per una base marziana.
Questo è il futuro delle missioni spaziali. L'abbiamo capito? (è documentato, sono letteralmente i pianificati i prossimi lanci da qui al 2030)

Non stiamo parlando di giorni, ma MESI. Se non anni
Servono nuove schermature e nuove tute.

Le hanno fatte. Ora le testano

La gente rimarrà là fuori per tempi doppi o tripli o oltre rispetto alle missioni Apollo.
Altro che terzo braccio.

Posted with AF APP
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Sini » 14/02/2019, 13:39

Tritium ha scritto: Non sarà una toccata e fuga di 20 giorni come le missioni Apollo. Vogliono fare una base lunare, per far da scalo per una base marziana.
Questo è il futuro delle missioni spaziali. L'abbiamo capito? (è documentato, sono letteralmente i pianificati i prossimi lanci da qui al 2030)
Nicolatc si era acquietato scrivendo:
nicolatc ha scritto: Essenzialmente non è più una priorità per nessuna nazione. I costi fissi, e i pericoli di fallimento rendono svantaggiosi tali investimenti rispetto ad altri investimenti.
Anche su questo, secondo me non c'è molto da aggiungere.
Sai che ancora penso alla base di tutto il tuo ragionamento? Negli anni Sessanta/Settanta non avevano rispetto per la vita umana e potevano rischiare; adesso invece sì, e vogliono studiare i danni delle radiazioni eccetera.
Io, invece, che negli anni Settanta c'ero, sono convinto del contrario.
Per questo la storia di studiare i danni radioattivi mi batte in testa...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Tritium » 14/02/2019, 13:58

Mi sa che continuate a perdervi l'ultimo paragrafo
► Mostra testo
Le cose cambiano.

Ad esempio, perchè non mandano più Laika e animali vari?

Quelli erano i livelli di conoscenza del tempo: Ne sapevano talmente tanto di QUANTO fosse o non fosse mortale la roba là fuori che mandavano esseri viventi e speravano di vedere come tornavano giù

Aldrin & co. non erano altro più che cavie UMANE. Buon per loro che sono sopravvissuti (perchè non hanno subito un irraggiamento tale da causare problemi)

Gli anni sono passati, e finita la frenesia della corsa spaziale, hanno iniziato a fare le cose con un metodo leggermente più rigoroso e meno da psicopatici. E ci mancherebbe
Sini ha scritto: Per questo la storia di studiare i danni radioattivi mi batte in testa...
Aridaje con sti danni... i danni si conoscono.
Si conoscono anche le soglie, da decenni.

Non si conosce, accuratamente, la relazione emissione solare -> radiazione -> nel punto x dello spazio.
Sanno attualmente a tentoni che si aggira sui 77uSv/h, e vogliono vedere come varia in relazione al comportamento del Sole, ma soprattutto, 77 uSv/h è relativo al corpo NUDO (insomma, ciò che ti pigli senza protezioni).

La capsula orion è schermata, così come l'equipaggio disporrà di tute.
Come fai a vedere se: la capsula e le tute veramente proteggono come, sulla teoria e i calcoli, dovrebbero fare?

Mettono un manichino "nudo" (e misuri la schermatura della capsula, che magari fa passare da 77 a 50 uSv/h) e l'altro manichino ha la tuta (che farà passare da 77 a 15 uSv/h). E' in linea con i calcoli previsti?
Sì? No? Boh? Interessa a loro

Perchè se vogliono fare stare gente per mesi sulla Luna, CHe Aldrin si sia preso 77 uSv/h (tenendo conto che il domopak non coprisse) per 20 giorni, è un po' diverso che 77uSv/h per 6 mesi. Fossero già 15uSv/h andrebbe decisamente meglio, non trovi, visto che si avvicinerebbe ai livelli delle missioni Apollo, che per come sono andate, paiono sicure in ambito radioattivo
Ultima modifica di Tritium il 14/02/2019, 14:00, modificato 2 volte in totale.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di cicerchia80 » 14/02/2019, 13:59

Sini ha scritto: Io, invece, che negli anni Settanta c'ero, sono convinto del contrario.
Davvero????
Ti davo la mia età :-o




Ma avete votato nel concorso articoli? :-?
Scusate l'OT
Stand by

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Tritium » 14/02/2019, 14:23

Tra l'altro, mettiamo giù due calcoli, perchè ora mi sono davvero stufato di sentire gente che parla per sentito dire, e crede che "una cosa sia così perchè mi ispira così"

Le tute facevano CAGARE in termini di protezione? Facciamo conto che non ci fossero proprio allora
La missione più lunga è stata 13 giorni

Andiamo supermax, non voglio fare periodo sulla terra, periodo in orbita bassa, periodo pre e dopo fasce di van allen. Facciamo come se fossero stati 13 giorni solo sulla Luna, non schermata, niente di niente, si sono beccati tutte le radiazioni possibili

In 13 giorni abbiamo 24 ore al giorno. 13x24 = 312h
Sappiamo che ti prendi 77uSv/h (dove "u" sta per micro, quindi 10^-6)

Quanta radiazione hanno preso in queste condizioni estreme?

312 * 77 = 24'024 uSv = 0,24 Sv

1 Sv = 100 rad --- > 0.24 Sv * 100 = 24 rad

I rad poi vanno moltiplicati per il tipo di radiazione che hanno subito, secondo la tabella
aaaaaaaaaaaaaaa.jpg
Nello spazio (data la distanza dalle stelle) ciò che arriva sono i raggi gamma, fattore Q = 1

Quindi 24 rad = 24 rem

Ora andiamo a vedere chissà che danno hanno subito nella lista dell'avvelenamento da radiazioni
14.jpg
WOW. Chissà perchè non sono morti eh?

Questo facendo i calcoli sparando al massimo

Ecco i dati ufficiali delle varie missioni:
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.jpg
Il passaggio da rad a rem lo sapete fare, il controllo pure.

Al prossimo che mi tira di nuovo fuori le "mistiche" radiazioni, gli auguro un'infestazione di volvox in tutte le vasche :ymdevil:

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
cicerchia80 ha scritto: Ma avete votato nel concorso articoli?
:-!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
Crab01 (14/02/2019, 23:50)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di sa.piddu » 14/02/2019, 14:30

@Tritium scommetto un caffè che la risposta a:
Tritium ha scritto: Ecco i dati ufficiali delle varie missioni:
sarà:
quelli non sono dati veri perchè sulla Luna non ci siamo stati!!! =)) =))

Se si potessero avere anche i dati di mortalità dei piloti degli aerei di linea intercontinentali sarebbe di aiuto... ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Tritium » 14/02/2019, 15:03

sa.piddu ha scritto: scommetto un caffè che
No grazie, so quando perdo 1€ sicuro.
sa.piddu ha scritto: Se si potessero avere anche i dati di mortalità dei piloti degli aerei di linea intercontinentali sarebbe di aiuto
Come comandi

Riassunto: per i non inglesi

- I piloti di linea sono soggetti a radiazioni maggiorate, avendo queste meno tempo per decadere. Una vita da pilota come influisce sul rateo di cancri?

Circa 10'000 uomini e 160 donne sono stati sottoposti allo studio (piloti), nelle regioni del nord europa (scandinavia, norvegia, danimarca ecc), associando il rateo di cancro di questi piloti relativi alla media della popolazione di quelle regioni.
Vi è una media di 20 anni di carriera.

Risultati: tra i piloti maschi vi sono stati 466 casi di cancro contro i 456 previsti. L'incremento significativo (2% circa) si è avuto su cancri della pelle, melanomi ecc ed un leggerissimo incremento (1%) sul cancro alla prostata.
Non ci sono stati incrementi dal "trend" nazionale su cancri del cervello e leucemie.

Conclusioni: Vi è stato un incremento sui cancri della pelle in generale, perciò, dato il grosso numero di pazienti, si può concludere che ciò è legato ai raggi cosmici -

Stessa cosa capita ad esempio per i camionisti che passano tanto tempo al sole solo su un lato della faccia. Ecco una foto
► Mostra testo
Aggiunto dopo 55 secondi:
Non sono i dati di mortalità, ma è uno studio a riguardo.
La richiesta non è specifica a ciò che hai scritto, ma credo intendessi qualcosa del genere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
Paky (14/02/2019, 15:23)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di sa.piddu » 14/02/2019, 15:13

Tritium ha scritto: so quando perdo 1€ sicuro.
=)) =))

Aggiunto dopo 28 secondi:
Tritium ha scritto: ma credo intendessi qualcosa del genere
si esatto!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Paky » 14/02/2019, 15:21

Daniela ha scritto: Forse per giustificare gli enormi investimenti ? Per far vedere che non è stato inutile ? Per il morale della massa ?
Prendo spunto da questa frase (non me ne volere, Daniela) giusto per far un commento su come funzionano le agenzie spaziali in tutto il mondo.

Certo, il programma Apollo aveva come motivazione politica il voler mostrare la superiorita' degli Stati Uniti sull'URSS. Certo, il lancio dello sputnik, per l'URSS era quello di mostrare la superiorita' del sistema sovietico (oltre a voler mostrare di essere capaci di lanciare una bomba atomica su Washington, senza aver bisogno di un bombardiere), e da cui la risposta americana.

In generale, pero', le agenzie spaziali sono fondamentalmente un modo per gli stati di sovvenzionare la propria industria e per produrre innovazione tecnologica. Non pensiate un solo istante che, ad esempio, l'Europa decida di spendere un miliardo di euro per soddisfare la curiosita' degli astronomi riguardo le galassie lontane... =)) =)) =)) No, non funziona cosi'. [-x [-x

L'industria aerospaziale (Airbus, Thales in Europa, Boeing, Lockheed Martin negli USA, per avere qualche esempio) ha un enorme impatto, sia economico che in termini di innovazione. Tutti gli stati hanno interesse che queste industrie siano attive, formando ingegneri e invenzioni a flusso continuo. Quale miglior modo di "stimolare" i cervelli degli ingegneri se non di fargli costruire satelliti e razzi?? :D

Quando voi leggete "la NASA ha mandato la sonda pincopallino su Marte", vi manca un bel pezzo! Gia', perche' non e' la NASA che ha costruito la sonda tutta sola soletta nei suoi laboratori! Al massimo la sonda e' stata (in parte, eh!) progettata alla NASA, e praticamente solamente assemblata da loro. In realta' i vari strumenti e sistemi sono stati costruiti da un consorzio di industrie, universita' e laboratori, tutti pagati dalla NASA. Ora, sostituite NASA con ESA, ASI, JAXA e altro, il meccanismo non cambia.

Chiaro adesso come funziona? Gli stati danno i soldi alle agenzie spaziali, le quali li "rigirano" alle varie industrie. Le industrie aerospaziali creano posti di lavoro altamente specializzati, brevetti, e finanziano un vasto indotto, etc. E i posti di lavoro portano poi voti ai politici che ha fatto approvare il progetto, e il cerchio si chiude.
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio (totale 3):
nicolatc (14/02/2019, 17:15) • Sini (14/02/2019, 23:11) • Daniela (15/02/2019, 19:18)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Tritium » 14/02/2019, 15:24

E intanto noi ci becchiamo tutte le innovazioni tecnologiche (con qualche anno di ritardo, ma tant'è)... la parte negativa sta solo nella balistica :(
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti