Acidi umici e piante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53922
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acidi umici e piante

Messaggio di cicerchia80 » 14/02/2019, 10:28

Ketto ha scritto: Probabilmente non sono sostanze indispensabili per la sopravvivenza della pianta (crescono bene anche in acquari senza tannini) ma che vengono assorbiti quando presenti (e quindi a qualcosa serviranno sicuramente ).
Giuro che leggo con calma....necessari direi di no,inutili nemmeno
Famoso in acquariifilia è il blackjack,non mi spiego lo schiarimento di acqua che ha avuto Tritium
Anche se parecchi affermano che dopo l'uso avevano avuto l'acqua più limpida
Ma il Black Jack ha pure carbonio organico o proprio Glutaraldeide mi sa
Stand by

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Acidi umici e piante

Messaggio di Ketto » 14/02/2019, 11:19

cicerchia80 ha scritto: non mi spiego lo schiarimento di acqua che ha avuto Tritium
Tritium ha scritto: ha perso notevolmente ambratura
Io per ambrare l'acqua uso estratti di pigne che preparo a parte e poi verso in acquario (ho anche qualche foglia in vasca ma le ho inserite mesi fa e secondo me hanno effetto significativo solo nei primi giorni)
Dopo essere arrivato a questo livello
IMG_20190201_160903.jpg
E non vedere a più di 2 centimetri dal vetro ho deciso di sospendere le somministrazioni di estratto.
Dopo circa tre settimane il livello è diventato questo
IMG_20190212_165000.jpg
La foto non è il massimo però rende bene l'idea.
La luce raggiunge il fondo vasca senza problemi ora, prima non lo vedevo neanche :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53922
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acidi umici e piante

Messaggio di cicerchia80 » 14/02/2019, 11:39

Eh...c'è da dire che il filtro in questi casi fa
Non sono particolarmente amante dell'ambratura,quando li usavo cambiavo la lana e l'acqua si schiariva
Stand by

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Acidi umici e piante

Messaggio di sa.piddu » 14/02/2019, 14:33

blucenere ha scritto: È possibile che i tannini, essendo organici, possano essere una fonte di carbonio per le piante in grado di assimilarli?
ottima osservazione... anche io avrei detto così...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Acidi umici e piante

Messaggio di Artic1 » 14/02/2019, 18:24

Ketto ha scritto: ma che vengono assorbiti quando presenti
non credo li assorbano, credo si producano i loro! ;)
blucenere ha scritto: possano essere una fonte di carbonio per le piante in grado di assimilarli?
le piante li producono più che altro per difendersi da altri microorganismi tipo batteri e funghi! Infatti le piante legnose ne accumulano un sacco nel legno soprattutto durante
Tritium ha scritto: Vengono prodotte o assorbite (grande differenza!)
prodotti!
Tritium ha scritto: Fungono da "enzima" o da "protezione"
Protezione
cicerchia80 ha scritto: quando li usavo cambiavo la lana e l'acqua si schiariva
perché non sono solo i tannini ad ambrare ma anche la sostanza organica disciolta! ;)
Peraltro spesso le cose si legano :)
credo che a livello biologico siano troppo complessi per essere degradati dalle piante. Non sono composti semplici! ;)
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Ketto (15/02/2019, 14:21)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Acidi umici e piante

Messaggio di blucenere » 14/02/2019, 20:04

Artic1 ha scritto: le piante li producono più che altro per difendersi da altri microorganismi tipo batteri e funghi! Infatti le piante legnose ne accumulano un sacco nel legno soprattutto durante
Ok, ma qua si parla non di ciò che viene prodotto dalla pianta, quanto di ciò che è già presente nella colonna d'acqua.
Credo che nel libro di Walstad si parli di tannini/composti organici come fonte di carbonio
Ma potrei sbagliarmi
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Conte e 7 ospiti