Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Paulo

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 30/01/19, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano veneto
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paulo » 16/02/2019, 17:08
Buongiorno a tutti.
Essendone sprovvisto, ho appena acquistato un conduttivimetro ( 15 euro su Amazon) e volevo sapere qual è il valore ottimale che devo avere in vasca, in relazione a quanto fertilizzo. Preciso che utilizzo il metodo PMDD da Voi consigliato. Grazie in anticipo per le Vs risposte.

Paulo
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 17/02/2019, 7:29
In generale non esiste un valore generico ottimale, vi sono vasche a 200 come ad 800 che vanno a meraviglia. Quello che ci interessa è la variazione/andamento della conducibilità, più che il valore in se
Il conduttivimetro in acquario
Ed a compendio
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Paulo ha scritto: ↑in relazione a quanto fertilizzo. Preciso che utilizzo il metodo PMDD
Un topic in FERTILIZZAZIONE direi che sarà d'aiuto
P.s.
Quando hai tempo se passi anche dalla sezione SALOTTO per una tua presentazione alla famiglia AF avrai il nostro benvenuto ufficiale.
E se vuoi raccontarci il tuo progetto/acquario, secondo il suo "stato", puoi farlo nelle Sezioni MOSTRACI IL TUO ACQUARIO (progetto gia ben avviato) o ALLESTIMENTO (progetto in corso, non prima vasca tipicamente) o PRIMO ACQUARIO (progetto in avvio o in corso e prima esperienza)

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Paulo

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 30/01/19, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano veneto
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paulo » 18/02/2019, 15:10
Grazie per i link!!! Ora mi metto a leggerli tutti per approfondire quel poco niente che so.... Credevo che il conduttivimetro mi desse un limite sul quantitativo di sali che posso introdurre quando fertilizzo, oltre il quale è meglio fermarsi e aspettare che le piante assorbano, oppure procedere a un cambio d'acqua.
Appena possibile mi "presento" nella sezione SALOTTO, e mi scuso se non l'ho fatto prima.....è perché lo sto riprendendo in mano dopo un breve periodo di trascuratezza. Praticamente non è molto presentabile adesso!....scusatemi!
Grazie ancora!!!
Paulo
-
Paulo

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 30/01/19, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano veneto
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paulo » 18/02/2019, 19:04
Buonasera BollaPaciuli.
L'articolo sul conduttivimetro parla di fissare un valore soglia di circa 700-800 µS/cm e monitorare l'andamento su quel valore.... Oggi ho fatto la mia prima misurazione ottenendo 1510 µS/cm a 25°C. Preciso di fertilizzare particolarmente in questo periodo con solfato di potassio e magnesio e, vedendo alcune foglie della anubias un po' accartocciate e sospettando una carenza di calcio, ho fatto sabato scorso un rabocco con acqua di rubinetto. Somministro quotidianamente CO2. L'acquario è di 400 litri ed è ben piantumato.
Sono un po' alti questi 1510 µS/cm, vero?
Paulo
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 18/02/2019, 19:23
Paulo ha scritto: ↑Sono un po' alti questi 1510 µS/cm, vero?
Sì, potrebbe esserci qualche eccesso. In particolare proprio il magnesio e il potassio alzano di molto la conducibilità.
Hai un topic in fertilizzazione?
Se no aprilo, ti seguiranno per bene.
Inoltre anche le durezze giocano un ruolo importante nella conducibilità.
Scrivici i valori della tua acqua

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti