Non ho resistito: Black water

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Moon
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 10/02/19, 8:31

Non ho resistito: Black water

Messaggio di Moon » 18/02/2019, 21:20

Ho visto un bel po di articoli sugli acquari black water e così mi è presa la scimmia ( sembra che si dica così no? :(|) )e così ho implorato un mio amico di darmi la sua vaschetta da 60 litri, che teneva amorevolmente in cantina a prendere polvere e mi sono buttata nell'impresa. In attesa che mi arrivi la vasca da 100 litri (secondo me il negoziante la sta usando per farsi il bagno e per questo tergiversa).
Piccola precisazione, è più un tentativo di avere un insolito "ornamento" in cucina da far sbalordire gli ospiti, per cui gli errori che ho commesso (ahimè si ne ho commessi un po' perchè sono la solita sbadatona) spero non vadano ad incidere troppo sull'esito. Poi la scienziata che è in me ogni tanto decide di prendere le redini della mia vita...a volte con esiti sociali disastrosi!

Ma veniamo a noi (a me, in questo caso):

La vasca è di circa 60 x 30 x 30 cm. L'altezza è non totalmente piena di acqua perchè mi piacerebbe si potessero vedere le piante galleggianti anche da di fronte.
Attualmente ha un coperchio che più in là (credo dopo la maturazione, o meglio prima?) toglierei per poter mettere delle piante emerse al di sopra di esso: ho già una patata americana in ammollo, una talea di Hoya. Poi credo che sposterò anche la Phalenopsis. E ruberò qualche talea di piante grasse e pothos in giro per arricchire un poco l'essenze.
Se mi rimarrà spazio ci metterò anche qualche pianta aromatica tipo la menta, che radica che è un piacere. E forse anche una pianta di falso incenso per dare una macchia di colore più chiaro. Non posso mettere piante troppo alte perchè ho una mensola a 25 cm di altezza che copre metà acquario. ~x(

L'acquario non ha filtro, nè pompetta meccanica. Però è provvisto di termostato (quelli a tubo per intenderci) ed una serpentina. Quest'ultima non va sempre (anche perchè non ho un sensore per farla spegnere) ma ho impostato che vada un'ora ed altre 5 ore di stop, così da creare un ricircolo di acqua per la differenza di temperatura.

Il fondo ahimè ho commesso il primo errore (credo) avevo letto nell'articolo di Giueli (credo bis x_x ) sulla black water che ci volesse la torba. In effetti ci vuole ma non nel fondo bensì infilata in una calza. Io ho usato pura torba acida di sfagno. Siccome ho fatto una faticaccia riempirlo io lo lascerei così poi se le cose peggiorano proverò a sistemare, o alla peggio a rifarlo da capo. Mi verrà magari un acqua un po' troppo black :-

La flora è riccia galleggiante, e qualche ciuffò quà e là rimasto impigliato nei rami, un rametto isolato di egeria (anch'esso flottante), due ciuffetti di dermersum, un'anubias ed infine un Aponogetum. So che buona parte di questi (se non tutti) spariranno da lì per la poca luce, ma farlo avviare senza piante mi inquiteva alquanto. Si che sono così poche che non so quanto effetto di assorbimento possano fare.

Avete dei consigli da darmi? Per le piante, siccome non ho abbastanza legni da usare come supporto, pensavo di usare del plexiglass forato in cui infilare le talee o piante. Così creerei una sorta di coperchio per limitare l'evaporazione dell'acqua.

Per la fauna, oltre alle lumachine che già girolzolano (prese da un laghetto con dei rossi) non ho pensato ad altro. Perchè credo che sia molto molto prematuro...non so nemmeno se sopravivvrà abbastanza a lungo :P


20190218_165516.jpg
Lasciate perdere l'allestimento io e l'estetica non siamo mai andate a braccetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Moon per il messaggio:
BollaPaciuli (19/02/2019, 6:30)
Il Mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48012
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Non ho resistito: Black water

Messaggio di Monica » 19/02/2019, 7:00

Buongiorno Moon :) per la parte torba aspettiamo @Giueli che lancia scimmie in giro per tutto il Forum :)) per le piante emerse puoi usare un coperchio come scrivi tu, ma una volta diventate tante il muoverlo sarebbe poco pratico, puoi comunque utilizzare delle stecche di plexiglass incollate ad esempio agli angoli, oppure dei legni sempre fissati allo stesso modo o dei sugheri e utilizzarli come base d'appoggio per le tue emerse :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Moon
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 10/02/19, 8:31

Non ho resistito: Black water

Messaggio di Moon » 19/02/2019, 8:26

Monica ha scritto: @Giueli che lancia scimmie in giro per tutto il Forum
Dovreste limitarne la visione però! Un sorta di acquarium control!! Ci sono acquari la cui visione non è consigliata ai neofiti! :-o
Monica ha scritto:
19/02/2019, 7:00
per le piante emerse puoi usare un coperchio come scrivi tu, ma una volta diventate tante il muoverlo sarebbe poco pratico, puoi comunque utilizzare delle stecche di plexiglass incollate ad esempio agli angoli, oppure dei legni sempre fissati allo stesso modo
Torniamo serie: almeno per un attimo.
Innanzi tutto grazie per la risposta, Monica!

Poi non ho ben capito: sulla parte manuale sono un poco negata. Non avevo pensato al fatto che probabilmente dovrò muovere il coperchio e che con le piante sarebbe un gran casino spostarlo. Ma tu con stecche incollate agli angoli intendi formare una sorta di X sopra l'acquario? Oppure incollare le stecche di plexiglass parallele ai bordi dell'acquario?
Siccome a parole sono meno brava che nel bricolage se vuoi posso farti un disegno per farti capire quello che intendo.

Per il sughero potrei effettivamente usarlo per le talee di piante più piccole, una sorta di quadrotto galleggiante con al centro la pianta.
Il Mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48012
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Non ho resistito: Black water

Messaggio di Monica » 19/02/2019, 8:56

Non avevo plexiglass :D puoi farti tagliare delle strisce e incollarle al bordo così, sui 4 angoli oppure sul lato lungo o quello corto :) stessa cosa puoi farla con i rami
IMG_20190219_085021_552351116147639202.jpg
i sugheri invece puoi incollarli al bordo, devi lavorare all'asciutto, quindi servirebbe abbassare il livello dell'acqua, per poi riempirlo di nuovo una volta finito
Realizzazione zona emersa con sughero

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Moon
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 10/02/19, 8:31

Non ho resistito: Black water

Messaggio di Moon » 19/02/2019, 9:52

Urca bellissima l'idea del sughero!!!
Ma non credo di essere in grado di farlo. Mi troverei col sughero che galleggia e le mie dita incollate al vetro.

Proverò con le strisce di plexiglass o rami...speriamo di non fare troppi danni.
Il Mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48012
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Non ho resistito: Black water

Messaggio di Monica » 19/02/2019, 11:18

Vedrai che farai un ottimo lavoro :) i danni li mascherano le piante, se vuoi incollare e non solo poggiare usa silicone acetico non antimuffa :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Non ho resistito: Black water

Messaggio di Giueli » 19/02/2019, 11:52

Eccomi qua :D

@Moon non ho capito una cosa ,hai usato per il fondo solo torba?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Moon
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 10/02/19, 8:31

Non ho resistito: Black water

Messaggio di Moon » 19/02/2019, 12:09

Monica ha scritto: Vedrai che farai un ottimo lavoro i danni li mascherano le piante, se vuoi incollare e non solo poggiare usa silicone acetico non antimuffa
Sono tentata di provare la sorte...devo solo capire dove trovare della corteccia di sughero!
Giueli ha scritto: Eccomi qua

@Moon non ho capito una cosa ,hai usato per il fondo solo torba?
Ben arrivato e grazie :)
Nono torba e sopra uno strato di ghiaino per acquari trovato in offerta.
Non è propriamente omogeneo ma all'incirca è 1 cm di ghiaia sopra la torba.
Il Mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Non ho resistito: Black water

Messaggio di Giueli » 19/02/2019, 12:45

Moon ha scritto: Ben arrivato e grazie
Nono torba e sopra uno strato di ghiaino per acquari trovato in offerta.
Non è propriamente omogeneo ma all'incirca è 1 cm di ghiaia sopra la torba.
Ok hai una foto della confezione della torba usata,o ti ricordi i valori riportati in etichetta?
Da quanto è avviato?
Che acqua hai usato per riempire?
Scusa le mille domande ma è per capire un po’.😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Monica (19/02/2019, 12:54)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48012
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Non ho resistito: Black water

Messaggio di Monica » 19/02/2019, 12:53

Moon ha scritto: ..devo solo capire dove trovare della corteccia di sughero!
eBay :) sughero per presepe

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti