Massy74 ha scritto: ↑Allle 18 c'è la luce della vasca si accende come ti ho detto alle 14.30 spiegami il tuo ragionamento
Cmq non c'è luce esterna è una stanza in penombra senza finestre nel resto della casa ci sono le tapparelle alzate ma alla vasca non arriva luce come detto
Per via del fotoperiodismo.
Ovvero ..
Col termine fotoperiodismo si indica quel complesso di reazioni che gli organismi presentano al ritmo ambientale giornaliero e stagionale dei periodi di luce (fotofase) e di oscurità (scotofase).
Questo fenomeno ha un'enorme importanza biologica, perché influenza la morfologia, la fisiologia, l'etologia e l'ecologia dei viventi.
Solito Wikipideia
Spesso si può notare che ad un certo punto le piante si chiudono, se hanno tutti i nutrienti, anche prima del termine del fotoperiodo, mentre si aprono anche quando non ci sono le luci accese.
Le piante hanno una sorta di orologio biologico che, indipendentemente dalle luci artificiali, permette loro di regolare le varie attività come la fioritura.
Questo vale sopratutto per le piante terrestri, ma si può, a mio parere ed osservazioni, applicare anche a quelle sommerse.
Se non si rispetta un tot di ore di luce e buio esse potrebbero soffrirne ed andare in deperimento.
Senza entrare nel dettaglio ( se sei incuriosito basta che cerchi Fotoperiodismo in internet e trovi le info ) se mi prolunghi troppo le ore di luce in maniera innaturale, le piante si bloccheranno a beneficio esclusivo delle alghe.
Per questo motivo, per esempio, io che ho una vasca tropicale dove in natura la luce c’è per 12 ore al giorno, inizio ad albeggiare poco dopo il sorgere del sole, verso le 8.30 e tramonto verso le 19.30 fino alle 22.
Infatti dalle 19.30 si spengono prima i tre neon, poi la Chihiros inizia il tramonto dalle 20 insieme alla Easy LED.
Le faccio andare tutte alla massima potenza dalle 13.30 circa alle 19.30
Prima facevo lo spezzato, ma non potendo ora, ho praticato questa strada.
I risultati mi sembrano buoni !
Per questo ti chiedevo...
Ora...non ti dico di portare a 12 ore, ma potresti far partire un pochino prima le lampade e farle terminare magari verso le 22-22.30 in modo da dare loro il massimo in un’orario, il più naturale possibile, giusto per rispettare i loro ritmi biologici
Sai, sono tante piccole strategie che possono aiutare a mio parere
Magari facci caso...se di giorno si aprono anche senza luce artificiale e se si chiudono di sera, quanto tempo prima del termine del fotoperiodo lo fanno
Massy74 ha scritto: ↑X il cicerchiese ci sarebbe da scrivere un vocabolario

allora non sono l’unica ad averlo notato

Ma ti vogliamo bene Vittò !
Massy74 ha scritto: ↑Grazie mille buona giornata aspetto notizie
Buona serata Massy ! Dai che tra poco è già Sabato
