Presenza di "mucillaggini" sui legni

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di Paolo63 » 22/02/2019, 14:13

gem1978 ha scritto: hai fatto un pò di casino col quote :D
comunque
riccardip63 ha scritto:
Sono neofita anche in questo =)) =)) =))

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di gem1978 » 22/02/2019, 14:22

riccardip63 ha scritto: Sono neofita anche in questo
=)) =))
Istruzioni sulle funzioni del forum
Off Topic
► Mostra testo
Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
@Riccardip63 nessun problema tecnico.
quando hai quotato e poi risposto hai cancellato una parte del codice del "quote"
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di BollaPaciuli » 22/02/2019, 14:45

Off Topic
gem1978 ha scritto: quando hai quotato e poi risposto hai cancellato una parte del codice del "quote"
Per la precisione

Codice: Seleziona tutto

[/quote]
E quando hai risposto qua ad inzio pagina hai scritto prima del

Codice: Seleziona tutto

[/quote]
.e quindi era finito tutto come di Gem

Ora dovrebbe esser tutto ok

:-h
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di Paolo63 » 22/02/2019, 17:07

gem1978 ha scritto: prima di tutti questi ragionamenti però valuterei i valori attuali dell'acqua in vasca e l'allestiomento attuale. Riesci a mettere qualche foto?
anche un paio di panoramiche?
I valori dell'acqua presi ieri sera sono GH = 2, KH = 7, NO2- = 0,30 e pH = 7. Considera che ho inserito l'acqua da una settimana usando il Set della prodibio.
Sulla colonna d'acqua mi sono messo su quella misura in quanto ho calcolato il substrato di terreno fertile che davanti raggiunge i 5 cm circa e dietro il doppio, più o meno.
Il pratino sta crescendo da semina. Come vedi la muffa bianca è ancora presente. Quando sarà possibile dichiarare che il filtro sia maturo? Da cosa me ne accorgo? Scusa le tante domande.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di gem1978 » 22/02/2019, 18:12

riccardip63 ha scritto: GH = 2, KH = 7, NO2- = 0,30 e pH = 7
Strisce vero?
Se ti procuri quelli a reagente è meglio.
Tra l'altro non tornano neanche rispetto a quelle del gestore idrico :-?
riccardip63 ha scritto: Quando sarà possibile dichiarare che il filtro sia maturo? Da cosa me ne accorgo?
NO2- a zero

Se hai dubbi Video articolo: il ciclo dell'azoto in acquario
Se te ne restano chiedi :)

Le rocce che hai in acqua sono calcaree?

L'allestimento mi piace tanto :-bd

Forse meglio del betta ci starebbero dei pesci da banco :-?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di Paolo63 » 22/02/2019, 18:19

gem1978 ha scritto: Strisce vero?
No sono quelle a reagente. Questi risultati sono, secondo me, il risultato dello start dell'acquario "secondo" Prodibio.
Comunque cercherò di riproporre un test nei prossimi giorni.
Pesi da banco? Tipo?

Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
gem1978 ha scritto: Le rocce che hai in acqua sono calcaree?
Le rocce sono Rocce Pagoda chiara: Questa la descrizione del venditore: induriscono leggermente l'acqua; a seconda delle specie animali e vegetali che l'acquario contiene, può essere necessario aggiungere acqua dolce (ad es. acqua osmotica). Io non ho aggiunto nulla.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43538
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di roby70 » 22/02/2019, 20:02

riccardip63 ha scritto: Questi risultati sono, secondo me, il risultato dello start dell'acquario "secondo" Prodibio.
Direi di no :-?? Per me c'è qualche problema con i test :-? Fai una prova: misura GH e KH di un acqua minerale che abbia bicarbonati, calcio e magnesio riportati in etichetta così li verifichiamo.
riccardip63 ha scritto: Le rocce sono Rocce Pagoda chiara: Questa la descrizione del venditore: induriscono leggermente l'acqua
Le pagoda dovrebbero essere inerti ma dalla descrizione sembra che siano calcaree :-?? Però se avessero rilasciato mi sarei aspettato un GH alto e KH più basso.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di Paolo63 » 22/02/2019, 22:32

roby70 ha scritto: Direi di no
Solo per curiosità. Avendo preso i valori in vasca con il test della Tetra ho verificato questo: in acquario ho inserito le gocce e subito dopo due l'acua è diventata gialla. Per essere certo della veridicità di un test ho provato ad effettuare il test sull'acqua del rubinetto e con mia sorpresa ho visto che lo stesso test di comportava in maniera diversa ossia dopo due gocce l'acqua diventata blu e dopo altre gocce, non ricordo se tre o quattro è diventata gialla.
Ecco perché ho detto che potrebbe essere dovuto al trattamento della Prodibio. Comunque effettuerò un controllo come mi hai suggerito.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di gem1978 » 23/02/2019, 8:50

riccardip63 ha scritto: Ecco perché ho detto che potrebbe essere dovuto al trattamento della Prodibio
Anch'io ho qualche dubbio a riguardo... ma conosco poco il kit probidio.

Magari potresti chiedere in chimica, magari ne sanno di piu e riesci a chiarire ulteriormente :-?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Presenza di "mucillaggini" sui legni

Messaggio di Paolo63 » 23/02/2019, 8:58

Un altro consiglio. Al momento tengo le luci dell'acquario accese dalle ore 8:00 alle ore 18:00, qual'è un periodo di luce consigliata?
Ho aggiornato il post. Ho iniziato a vedere l'insorgere di alghe sopratutto sui muschi e poi vedo che anche l'anubias congensis potrebbe avere qualche problema. Posso far qualcosa o è normale in questo periodo di maturazione dell'acquario? Allego foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Paolo63 il 24/02/2019, 8:54, modificato 1 volta in totale.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giovanni10 e 12 ospiti