Una domanda sui rametti e valori dell'acqua
- PaoloWeckl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 04/02/19, 20:12
-
Profilo Completo
Una domanda sui rametti e valori dell'acqua
gem1978, ciao purtroppo sono lento a rispondere causa lavoro, ma ho letto l'articolo che mi hai linkato e calcolato le durezze:
121,5 di calcio, che diviso 7,2 è 16,875.
28,4 di magnesio, che diviso 4,3 è 6,604.
Il GH è dunque 16,875+6,604 = 23,48.
Il KH è pari a 471 / 21,8 = 21,6
Dunque la mia acqua è piuttosto dura.
Per quanto riguarda il sodio esso ammonta a 16 mg/l dunque è abbondante ma non tragico, se dico bene.
121,5 di calcio, che diviso 7,2 è 16,875.
28,4 di magnesio, che diviso 4,3 è 6,604.
Il GH è dunque 16,875+6,604 = 23,48.
Il KH è pari a 471 / 21,8 = 21,6
Dunque la mia acqua è piuttosto dura.
Per quanto riguarda il sodio esso ammonta a 16 mg/l dunque è abbondante ma non tragico, se dico bene.
- gem1978
- Messaggi: 23870
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Una domanda sui rametti e valori dell'acqua

Esatto
Il fondo precisamente qual'è?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- PaoloWeckl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 04/02/19, 20:12
-
Profilo Completo
Una domanda sui rametti e valori dell'acqua
gem1978, il fondo è ADA Power Sand sotto e ADA Amazonia sopra
- roby70
- Messaggi: 43538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Una domanda sui rametti e valori dell'acqua
Ottimi fondi ma un pò complicati da gestire. Hanno l'inconveniente che dopo qualche hanno vanno cambiatiPaoloWeckl ha scritto: ↑l fondo è ADA Power Sand sotto e ADA Amazonia sopra

Viste le durezze io farei 50% osmosi e 50% rubinetto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 23870
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Una domanda sui rametti e valori dell'acqua
Ma ADA Amazzonia è allofano?
Aggiunto dopo 11 minuti 19 secondi:
Mi rispondo da solo: si.
@PaoloWeckl l'abbinamento dei due fondi da chi ti è stato consigliato?
Il produttore dice che sono abbinabili?
Aggiunto dopo 5 minuti 10 secondi:
@Nijk che ne pensi dell'uso assieme di questi due fondi?...
Un allofano ed un fertile.
Aggiunto dopo 11 minuti 19 secondi:
Mi rispondo da solo: si.
@PaoloWeckl l'abbinamento dei due fondi da chi ti è stato consigliato?
Il produttore dice che sono abbinabili?
Aggiunto dopo 5 minuti 10 secondi:
@Nijk che ne pensi dell'uso assieme di questi due fondi?...
Un allofano ed un fertile.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Una domanda sui rametti e valori dell'acqua
Volendo utilizzare anche il Power Sand va messo sotto, proprio così come ha fatto Paolo.
Allestire come dice ADA vuol dire utilizzare tutta una serie di buste, bustine e flaconi che il produttore in questo caso senza dubbio consiglia, in genere è vero che basta e viene utilizzato anche solo l'allofano, ADA Amazionia o la versione Light ( meno carica e più semplice da gestire )
L'ADA amazonia è di per se già "carico", è un allofano fertilizzato, non certamente tra i più semplici da gestire, il Power sand invece è in pratica roccia vulcanica, materiale organico e torba.
Nel caso di Paolo mi sembra di aver capito che già è stato acquistato, se è così è bene specificare che male non fa assolutamente, se vuoi un mio parere personalmente penso che ha un senso aggiungere uno strato del genere specialmente in allestimenti che presentano fondi particolarmente alti come capita di vedere spesso quando si tratta di acquascaping in quanto la composizione e la consistenza della roccia lavica garantisce una migliore circolazione dell'acqua anche sul fondo, che nel tempo inevitabilmente tende a compattarsi, meno indispensabile invece risulta essere per gli acquari che normalmente vengono allestiti dai comuni acquariofili.
Per quanto riguarda i composti organici e la torba così come è sicuramente vero che qualcosa fanno, aiutano e favoriscono per vari motivi le piante a livello radicale, è vero però che anche senza si riescono ad ottenere ugualmente risultati ottimali.
Diciamo che a priori dire che un prodotto ADA sia inutile è impresa ardua, di partenza loro propongono un metodo che se utilizzato correttamente permette di ottenere risultati molto buoni e questo è evidente, a parte il prezzo quindi ( molti per fare "volume" utilizzano allo stesso scopo gravelit o lapillo ad esempio, sicuramente materiali molto meno costosi e di facile reperibilità ) non ci sono controindicazioni da segnalare se non che parliamo sempre di prodotti non propriamente "facili" da gestire e che richiedono determinate attenzioni.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- PaoloWeckl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 04/02/19, 20:12
-
Profilo Completo
Una domanda sui rametti e valori dell'acqua
gem1978, quando sono andato al negozio di acquari della mia zona ho visto una vasca simile a come la vorrei fare io, allora il negoziante mi ha spiegato come era stata composta e ho preso lo stesso materiale. Comunque vista la durezza della mia acqua penso che quando sarà tempo inserirò dei Poecilidi, che comunque viste le colorazioni e la vispezza mi piacciono molto. Inserirò anche qualche bel gamberetto. La settimana prossima appena avrò tempo comincerò con lo scegliere le piante, non vedo l'ora.
- roby70
- Messaggi: 43538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Una domanda sui rametti e valori dell'acqua
Si però hai usato un fondo allofano che le durezze le abbattePaoloWeckl ha scritto: ↑Comunque vista la durezza della mia acqua penso che quando sarà tempo inserirò dei Poecilidi

Con quel fondo mi orienterei su pesci da durezze basse e pH acido e utilizzerei di conseguenza un'acqua che vada bene al posto di quella di rubinetto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- PaoloWeckl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 04/02/19, 20:12
-
Profilo Completo
Una domanda sui rametti e valori dell'acqua
roby70, ok grazie allora farò una bella cosa, inserirò le piante e poi in base ai valori che avrò a maturazione avvenuta deciderò cosa fare
- gem1978
- Messaggi: 23870
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Una domanda sui rametti e valori dell'acqua
Buona ideaPaoloWeckl ha scritto: ↑in base ai valori che avrò a maturazione avvenuta deciderò cosa fare
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti