M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 22/02/2019, 19:48
Seven7 ha scritto: ↑Solo per curiosità, magari se riesco a farli riprodurre esce fuori qualcosa di particolarmente bello
Il problema di queste selezioni è che molti ciclidi utilizzano la livrea ed i cambi di colore per comunicare e anche in fase riproduttiva naturalmente... praticamente potrebbero non capirsi... e sai com’è nelle coppie la comunicazione è tutto

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Seven7 (22/02/2019, 21:34)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Seven7

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/19, 10:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FOLIGNO
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 80x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 2500/3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: TETRA
- Flora: Sagittaria Sabulata
Anubia Gold
Vesicularia weeping moss
Cryptocoryne lucens
aponogeton Ulvaceus
cyperu helferi
Ergeria Densa
hygrofila polisperma
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Piccolo per pesci rossi
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Seven7 » 22/02/2019, 20:26
Prima di tutto grazie.
Domani mattina riporterò il gold e prenderò un maschietto tradizionale.....
Grazie ancora a tutti
Seven7
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 22/02/2019, 20:29
Seven7 ha scritto: ↑Prima di tutto grazie.
Domani mattina riporterò il gold e prenderò un maschietto tradizionale.....
Grazie ancora a tutti
Ottima scelta

Posted with AF APP
Matty
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 22/02/2019, 21:14
Seven7 ha scritto: ↑Prima di tutto grazie.
@
Seven7 il tastino
Seven7 ha scritto: ↑Domani mattina riporterò il gold e prenderò un maschietto tradizionale.....
Grazie ancora a tutti
Ottima scelta

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Emix
- Messaggi: 1643
- Messaggi: 1643
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma (Quartiere Montesacro)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Pogostemon stellatus
Hemianthus callitrichoides
- Fauna: Paracheirodon innesi
Neocaridina heteropoda var. Red-Cherry
- Altre informazioni: L'acquario è una vasca sperimentale per testare dei prodotti
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di Emix » 22/02/2019, 22:22
Spolliciate
Straquoto
- Questi utenti hanno ringraziato Emix per il messaggio:
- giuseppe85 (22/02/2019, 23:47)
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
Emix
-
Seven7

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/19, 10:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FOLIGNO
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 80x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 2500/3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: TETRA
- Flora: Sagittaria Sabulata
Anubia Gold
Vesicularia weeping moss
Cryptocoryne lucens
aponogeton Ulvaceus
cyperu helferi
Ergeria Densa
hygrofila polisperma
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Piccolo per pesci rossi
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Seven7 » 25/02/2019, 16:46
Riportato oggi il Gold e preso quello allegato in foto....... Ma c'è un MA molto grande.
LA Femmina ha deposto le uova, e il maschio che prova ad avvicinarsi, viene caricato in continuazione.
Come andrà a finire?
Come mai ha deposto le uova se erano 2 femmine?
Inoltre ho notato che il maschio quando è in fuga, perde la colorazione NERA.... sembra Sverniciato "termine motociclistico" e poi una volta tranquillo la riprende.
Grazie ancora delle risposte
Ma quanto è bello questo maschio!!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seven7
-
800A

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 24/02/19, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Corleone ma studio a Catania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e ciottoli
- Flora: Anubians, hygrophila polisperma.
- Fauna: Microgeophagus ramirezi wild-type e leucistico, ancistrus dolichopterus, p.kuhlii, paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Ho voluto creare un piccolo acquario di biotopo sudamericano per la riproduzione di una coppia di Ram, a parte il kuhlii che ho scelto a prescindere dalla provenienza perché lo trovo il miglior pesce di fondo in commercio, in quanto è molto più discreto di altri cobitidi, dello stesso ancistrus e inoltre smuove egregiamente il fondo, eliminando la possibile formazione di zone anossiche.
- Secondo Acquario: Acquario 18 lt con Betta splendens HM 1 maschio e due femmine in riproduzione.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 800A » 25/02/2019, 17:09
Seven7 ha scritto: ↑Riportato oggi il Gold e preso quello allegato in foto....... Ma c'è un MA molto grande.
LA Femmina ha deposto le uova, e il maschio che prova ad avvicinarsi, viene caricato in continuazione.
Come andrà a finire?
Come mai ha deposto le uova se erano 2 femmine?
Inoltre ho notato che il maschio quando è in fuga, perde la colorazione NERA.... sembra Sverniciato "termine motociclistico" e poi una volta tranquillo la riprende.
Grazie ancora delle risposte
Ma quanto è bello questo maschio!!!!

Uao sta cosa è interessantissima! La femmina potrebbe aver frainteso gli atteggiamenti del Gold per via della livrea inusuale per lei, credendolo un maschio che la corteggia e inducendola alla deposizione pensando che l'altro le avrebbe fecondate! Tienici aggiornati!!
Ps. Il nuovo maschio è davvero molto bello! Quando si "svernicia" sta dimostrando la sua sottomissione attraverso la diminuzione di attività dei cromatofori sotto le squame e la diversa inclinazione delle squame stesse, risultando meno "vivido" e meno riflettente. È normale.
Posted with AF APP
800A
-
Seven7

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/19, 10:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FOLIGNO
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 80x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 2500/3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: TETRA
- Flora: Sagittaria Sabulata
Anubia Gold
Vesicularia weeping moss
Cryptocoryne lucens
aponogeton Ulvaceus
cyperu helferi
Ergeria Densa
hygrofila polisperma
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Piccolo per pesci rossi
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Seven7 » 26/02/2019, 8:31
Aggiornamento:
nonostante la sua sottomissione, il maschio quando si avvicina nella zona di deposizione delle uova, è costretto a fughe repentine.
La femmina caccia chiunque si avvicini all'area in particolare panda e callistus, pur rimanendo nella zona senza muoversi molto. La cosa è completamente diversa nei confronti del maschio che viene inseguito per l'intera vasca e colpito ripetutamente, poi sempre molto velocemente ritorna presso le uova.
speriamo che non mi uccida il maschio.
- Questi utenti hanno ringraziato Seven7 per il messaggio:
- 800A (26/02/2019, 14:04)
Seven7
-
Seven7

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/19, 10:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FOLIGNO
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 80x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 2500/3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: TETRA
- Flora: Sagittaria Sabulata
Anubia Gold
Vesicularia weeping moss
Cryptocoryne lucens
aponogeton Ulvaceus
cyperu helferi
Ergeria Densa
hygrofila polisperma
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Piccolo per pesci rossi
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Seven7 » 27/02/2019, 11:00
Aggiornamento:
Ls situazione attuale è radicalmente cambiata.
La femmina dopo essersi mangiata tutte le uova ha smesso di difendere il nido e gira tranquilla in vasca senza attaccare il maschio. Quest'ultimo invece appena la vede la insegue e alcune volte gli viene permesso di stargli vicino.
Spero che in giornata si sia formata la nuova coppia.
Seven7
-
800A

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 24/02/19, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Corleone ma studio a Catania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e ciottoli
- Flora: Anubians, hygrophila polisperma.
- Fauna: Microgeophagus ramirezi wild-type e leucistico, ancistrus dolichopterus, p.kuhlii, paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Ho voluto creare un piccolo acquario di biotopo sudamericano per la riproduzione di una coppia di Ram, a parte il kuhlii che ho scelto a prescindere dalla provenienza perché lo trovo il miglior pesce di fondo in commercio, in quanto è molto più discreto di altri cobitidi, dello stesso ancistrus e inoltre smuove egregiamente il fondo, eliminando la possibile formazione di zone anossiche.
- Secondo Acquario: Acquario 18 lt con Betta splendens HM 1 maschio e due femmine in riproduzione.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 800A » 27/02/2019, 11:19
Seven7 ha scritto: ↑Aggiornamento:
Ls situazione attuale è radicalmente cambiata.
La femmina dopo essersi mangiata tutte le uova ha smesso di difendere il nido e gira tranquilla in vasca senza attaccare il maschio. Quest'ultimo invece appena la vede la insegue e alcune volte gli viene permesso di stargli vicino.
Spero che in giornata si sia formata la nuova coppia.
Potrebbe essere accaduto esattamente quello che dicevo io, la femmina le avrà mangiate anche perché non erano fecondato.
O se invece il gold era un maschio e le uova erano state fecondato da lui, la femmina le ha mangiate perché si è sentita troppo stressata a doverle difendere da sola senza il padre
Posted with AF APP
800A
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite