Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43538
- Messaggi: 43538
- Ringraziato: 6549
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6549
Messaggio
di roby70 » 27/02/2019, 19:26
Tritium ha scritto: ↑ Se l'acqua evapora... e tu aggiungi altra acqua, perchè dovrebbero variare?
Spiego
L'acqua che evapora è priva di sali che rimangono quindi in vasca. Aggiungendo acqua demineralizzata che è priva di sali la quantità totale di questi non cambia e quindi le durezze non variano.
Diverso come ti hanno detto se fai cambi; in questo caso togli acqua e sali e aggiungi acqua senza sali.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Marco23

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/03/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x31x41
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: limnophila,Cryptocoryne,hygrophila
- Fauna: barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco23 » 05/03/2019, 16:24
roby70 ha scritto: ↑Tritium ha scritto: ↑ Se l'acqua evapora... e tu aggiungi altra acqua, perchè dovrebbero variare?
Spiego
L'acqua che evapora è priva di sali che rimangono quindi in vasca. Aggiungendo acqua demineralizzata che è priva di sali la quantità totale di questi non cambia e quindi le durezze non variano.
Diverso come ti hanno detto se fai cambi; in questo caso togli acqua e sali e aggiungi acqua senza sali.
perfetto grzie mille per la spiegazione...ora è tutto più chiaro
vorrei chiedere un'altra cosa che ultimamente mi sta allarmando un pò...il pH dell'acqua si attesta sempre sui 6,5 e dall'ultimo test è arrivato fino a 6.2...ciò può provocare qualche danno ai pesci(barbus terazona) che se non ricordo male preferiscono un'acqua "neutra" intorno a 7? e se si che rimedio potrei adottare?
Marco23
-
gem1978
- Messaggi: 23870
- Messaggi: 23870
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 05/03/2019, 18:09
Marco23 ha scritto: ↑il pH dell'acqua si attesta sempre sui 6,5 e dall'ultimo test è arrivato fino a 6.2...ciò può provocare qualche danno ai pesci(barbus terazona)
Il Phmetro é tarato da poco?
Quanto aspetti per la misurazione?
Che durezze hai in vasca?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Marco23

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/03/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x31x41
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: limnophila,Cryptocoryne,hygrophila
- Fauna: barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco23 » 06/03/2019, 15:37
gem1978 ha scritto: ↑Marco23 ha scritto: ↑il pH dell'acqua si attesta sempre sui 6,5 e dall'ultimo test è arrivato fino a 6.2...ciò può provocare qualche danno ai pesci(barbus terazona)
Il Phmetro é tarato da poco?
Quanto aspetti per la misurazione?
Che durezze hai in vasca?
Ho GH 8 e KH 6...per la misurazione del pH invece siccome la mia fidanzata lavora in un laboratorio chimico prendo un pò d'acqua in una bottiglia da 0.5 lt e poi la misurazione la effettua lei dopo un paio di ore al massimo

Marco23
-
roby70
- Messaggi: 43538
- Messaggi: 43538
- Ringraziato: 6549
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6549
Messaggio
di roby70 » 06/03/2019, 16:41
Marco23 ha scritto: ↑per la misurazione del pH invece siccome la mia fidanzata lavora in un laboratorio chimico prendo un pò d'acqua in una bottiglia da 0.5 lt e poi la misurazione la effettua lei dopo un paio di ore al massimo
Solo il trasporto lo fa cambiare

Io provederei con un pH-metro elettronico da 10€ direttamente in vasca.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 06/03/2019, 17:10
roby70 ha scritto: ↑Marco23 ha scritto: ↑per la misurazione del pH invece siccome la mia fidanzata lavora in un laboratorio chimico prendo un pò d'acqua in una bottiglia da 0.5 lt e poi la misurazione la effettua lee i dopo un paio di ore al massimo
Solo il trasporto lo fa cambiare

Io provederei con un pH-metro elettronico da 10€ direttamente in vasca.
quoto Roby e posso confermarti che se volessi fare un monospecifico i tetrazona in 125 lt ci vanno

15 tetrazona 1 Labeo bicolor - radici - piante e stai alla grande, se ti serve sapere qualcosa sui tetra scrivimi pure, li sto studiando da qualche settimana e attualmente ne ho 30 in vasca.
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
roby70
- Messaggi: 43538
- Messaggi: 43538
- Ringraziato: 6549
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6549
Messaggio
di roby70 » 06/03/2019, 17:35
Macco ha scritto: ↑15 tetrazona 1 Labeo bicolor
Mi sembra un pò affollato

Però sentiamo @
Monica che personalmente non li ho mai avuti.
Macco ha scritto: ↑se ti serve sapere qualcosa sui tetra scrivimi pure
Intendi qui sul forum, giusto?

Sarebbe un peccato perdere informazioni utili.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 06/03/2019, 17:46
roby70 ha scritto: ↑Macco ha scritto: ↑15 tetrazona 1 Labeo bicolor
Mi sembra un pò affollato

Però sentiamo @
Monica che personalmente non li ho mai avuti.
Macco ha scritto: ↑se ti serve sapere qualcosa sui tetra scrivimi pure
Intendi qui sul forum, giusto?

Sarebbe un peccato perdere informazioni utili.
sisi certo qui sul forum @
roby70, è un pesce che vive in branco quindi in 80 cm ne fai stare senza problemi 8-12 (che è il minimo) che diventeranno poi 6 cm max, il Labeo è il jolly ovvero un pesce che tiene testa hai tetrazona (che hanno il brutto vizio di spelucchiare le pinne dei coinquilini)
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
Monica
- Messaggi: 48102
- Messaggi: 48102
- Ringraziato: 10866
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4889
-
Grazie ricevuti:
10866
Messaggio
di Monica » 07/03/2019, 7:12
Buongiorno

siamo in 80 centimetri giusto? Metterei una decina di tetrazona ma non il labeo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- gem1978 (07/03/2019, 8:51)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Marco23

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/03/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x31x41
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: limnophila,Cryptocoryne,hygrophila
- Fauna: barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco23 » 07/03/2019, 16:07
roby70 ha scritto: ↑
Solo il trasporto lo fa cambiare

Io provederei con un pH-metro elettronico da 10€ direttamente in vasca.
ho pensato a questa eventualità e tu me l'hai confermata...ti ringrazio molto,provvederò ad acquistare un semplice phmetro
grazie @
Macco e @
Monica per i consigli e la disponibilità....a tal proposito ho qualche domanda
è possibile fare un gruppo misto di tetrazona?al negozio ho visto la specie "albina" che mi piace e vorrei aggiungerli ai 5 gia in vasca(tiger)...oppure meglio tutti dello stesso tipo?
inoltre nell'ipotesi volessi mettere qualche pesce da fondo,quale sarebbe il vostro consiglio?
altra domanda riguarda l'alimentazione...per ora gli do soltanto cibo con granulometria piccola....dovrei alternare con altro?
Marco23
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti