Ciao
Ai primi di dicembre iniziai un esperimento e presi 6 muschi circa di terra per adattarli alla vita acquatica, metà li ho puliti sono acqua corrente con risultati non dei migliori mentre gli altri con una tecnica vista su YouTube mediante l'uso di una bottiglia ottenendo dei muschi privi di terra
Quindi ho inserito tutto in acqua sommergendoli di colpo lasciando che sfiorassero la superficie cosicché potessero prendere CO2 dall'ambiente. I muschi puliti sotto acqua corrente dopo circa due settimana iniziavano a puzzare gli ho buttati. Gli altri sono durati molto di più ma piano piano sono morti tutti tranne uno che sembra in forma e circa il mese scorso ho legato ad una roccia e lo ho spostato dalla luce della lampada alla luce del sole vicino a una finestra che da a sud.
Da quel giorno mi capita di notare pearling di tanto in tanto...
Ora sembra che si stia adattando e stia cambiando forma ma vorrei dei consigli su cosa fare o se non fare nulla infatti vi sono delle zone diverse dalle originali che penso siano quelle adattate (viola Vs giallo)
Ed anche in altri punti noto un fenomeno simile
È fin qui tutto bene il problema è che ci sono delle zone biancastre
E delle zone con una sorta di pellicola
Ora il dubbio è lascio correre e fare a madre natura come fin ora o cerco di rimuovere le parti bianche e con la patina? O piuttosto isolo quelle adattate(mi sembra rischiosa questa opzione)?
Muschio terrestre in acqua
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Muschio terrestre in acqua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Acquariana
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
Profilo Completo
Muschio terrestre in acqua
Questa cosa m'incuriosisce, ho provato a cercare su YouTube ma non trovo questo video... Puoi aiutarmi a trovarlo? Grazie!
Posted with AF APP
- Giuseppe94
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 15/01/19, 23:26
-
Profilo Completo
Muschio terrestre in acqua
Seguo!Acquariana ha scritto: ↑Questa cosa m'incuriosisce, ho provato a cercare su YouTube ma non trovo questo video... Puoi aiutarmi a trovarlo? Grazie!
Posted with AF APP
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Muschio terrestre in acqua
@Acquariana @Giuseppe94 il video ora non lo trovo ma la tecnica consiste nel prendere una bottiglia dal collo largo tipo quelle del the e riempirla di acqua solo per metà, inserito il muschio dopo aver scosso un po' buttata l'acqua sporca di possono fare altri cicli finché non si è soddisfatti
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Acquariana
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
Profilo Completo
Muschio terrestre in acqua
Mi ricorda una lavatrice!!!
Povero muschio, sbatacchiato qua e là! Quasi quasi ci provo, faccio un esperimento in un vecchio barattolone di vetro che ho, e se tutto va, poi lo inserisco in acquario... 





Posted with AF APP
- Tritium
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
Profilo Completo
Muschio terrestre in acqua
@Crab01 se tocchi il muschio con la patina bianca, succede qualcosa?
Prova a dargli una bottarella con uno stuzzicadente o simile
Prova a dargli una bottarella con uno stuzzicadente o simile
Soltanto... un altro... acquario... ancora... 
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna

#TeamNoFilter

- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Muschio terrestre in acqua
Si smonta un po' però quello che resta è più pulitoAcquariana ha scritto: ↑Mi ricorda una lavatrice!!!![]()
![]()
![]()
Povero muschio, sbatacchiato qua e là! Quasi quasi ci provo, faccio un esperimento in un vecchio barattolone di vetro che ho, e se tutto va, poi lo inserisco in acquario...

Aggiunto dopo 26 secondi:
Sta sera provo e ti aggiorno
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Davide99 e 5 ospiti