Riassumo tutta la storia.
Dopo anni di Malawi a Natale dello scorso anno mi è presa la

Dopo qualche settimana dall'avvio leggendo sul forum mi è presa l'idea di togliere il filtro, ma questa è stata la cosa più indolore...
Adesso, grazie al sapiente e paziente aiuto di @Wavearrow, @Eurogae, @Pisu, @nicolatc (e mi perdoni chi ho dimenticato) le cose stanno procedendo per il verso giusto.
Fertilizzo con protocollo Dennerle S7, E15, V30. Somministro CO2 a circa 58 bolle/min. Ho messo una pompa di movimento per uniformare la temperature e diffondere uniformemente i fertilizzanti nella vasca. Per abbassare il pH ho inserito pigne di ontano, foglie di quercia, castagno, noce e catappa.
Cambio 20 litri di acqua a settimana prima di ogni fertilizzazione.
I valori dell'acuqa sono
pH fra 7 e 7.5 (pH shakerato l'ultima volta era 8.5, domani valore aggiornato)
GH 9
KH 9
NO3- 0
PO43- 0.25
Come flora adesso in vasca ci sono Limnophila heterophylla, Cryptocoryne undulatus, Rotala rotundifolia, Hydrocotyle japan, Lemna minor (resuscitata da due foglionile scampate alla cottura) , Riccia fluitans (importata con l'Hydrocotyle) , Bucephalandra biblis blu, Bucephalandra brownie.
Come abitanti al momento ci sono planorbis, Melanoides tuberculata, physa importate con le piante e, visto che le cose stavano andando bene, ho importato dall'acquario di mia madre un gruppetto di caridinie.
Da un po' i vetri frontale e posteriore si stanno sporcando di alghe, così come su una delle due radici è cresciuta una belle peluria verde che di per sé, se rimane così, è anche carina Per il discorso vetri sporchi occorre correre ai ripari? La peluria sulle radici cos'è? Alga o muschio? Rimane così o si trasformerà in qualcos'altro? Per i valori di NO3- e PO43- così bassi devo intervenire? Giustamente Marta mi ha detto che se le piante stanno bene non c'è bisogno di intervenire ma visto che Lemna e Riccia sono ancora in fase "embrionale" non vorrei che con il loro sviluppo i nutrienti risultassero carenti