PMDD e piante rosse

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

PMDD e piante rosse

Messaggio di Pisu » 13/03/2019, 22:52

Be' che dire... complimenti :-bd
Sembra in splendida forma

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

PMDD e piante rosse

Messaggio di gianlucadf » 13/03/2019, 22:55

Spero di poter capire in tempo la prossima mossa...vediamo come evolve :-B

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD e piante rosse

Messaggio di Daniela » 13/03/2019, 23:32

gianlucadf ha scritto: dal primo cambio non ho inserito ancora nulla, ho lasciato consumare i residui in vasca e non vedo particolari segnali per ora...anzi ho già dovuto potare la heteanthera e la rotala rotundifolia sarà la prossima domani probabilmente! Vi lascio qualche foto fatta al volo!
A parte ...che iella ! x_x è stupenda !
Guarda io ho preso due termoriscaldatori su amazon, esticamente davvero belli, e da 1 anno funzionano perfettamente ! Te li consiglio ;)
Per il resto....ti dico solo che la Rotala rotundifolia cresce meglio con pochi NO3-, diventa rossa rossa, mentre la Macrandra...mi sa che sei tu che devi dare consigli a me !
È diventata la mia acerrima nemica... :-!!! Va bò, nzi può avere tutto dalla vita #:-s :D
Complimenti fratello, ottimo lavoro e bella vasca ! :ymapplause: :ymapplause: \:D/ :ymparty: :ymparty:
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

PMDD e piante rosse

Messaggio di gianlucadf » 14/03/2019, 0:29

Grazie ragazzi :ymblushing:
Il bello ora sarebbe mantenerle in perfetta forma quindi la sfida continua! :-bd
Vi aggiorno, a presto! :-h

Posted with AF APP

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

PMDD e piante rosse

Messaggio di gianlucadf » 16/03/2019, 13:03

@Daniela @Pisu
ho bisogno di un consiglio preventivo :D
ho fatto un giro di test per vedere la situazione
pH 6.5
KH 8
GH 9
PO43- 0,4
NO3- 10
prima di osservare le piante e le loro reazioni mi vengono in mente alcune cose:
- alzare i fosfati a 1 e vedere in settimana se e quanto vengono assorbiti
- KH e GH mi sembrano un po' troppo vicini; nelle piante rosse la carenza di magnesio come si manifesta?foglie basali che impallidiscono?
- visto che ho abbastanza specie ciucciaferro in vasca, come mi regolo per il ferro? arrossamento e foglie nuove chiare ok, ma fino ad ora penso di aver sempre esagerato; vado cauto con un 5ml di potenziato ogni due settimane per il primo periodo e osservo le piante o pensate sia meglio aspettare la comparsa di carenze?
- potassio e conducibilità; anche qui come sopra, aspetto di vedere evntualemnte dei buchini sulle foglie basali o doso qualcosa nel mentre?
- per i micro aspetto la ricomparsa dei puntini sul vetro (forse unica certezza che ho fino ad ora :)) )
il tutto contando che dopo cambio e potatura generale non ho inserito ancora nulla; sono passate circa 2 settimane e sarebbe come fertilizzare per la prima volta praticamente, almeno credo!
ovviamente non pretendo di fare tutto insieme, sono solo dei punti generali da cui partire per capirne di più...
detto ciò, meglio braccia conserte ed osservare o sarebbe meglio avvantaggiarsi su qualcosa?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

PMDD e piante rosse

Messaggio di Pisu » 16/03/2019, 13:27

gianlucadf ha scritto: alzare i fosfati a 1 e vedere in settimana se e quanto vengono assorbiti
Vai vai :D
Io sono del #TeamFosfatiAlti :))
gianlucadf ha scritto: - KH e GH mi sembrano un po' troppo vicini; nelle piante rosse la carenza di magnesio come si manifesta?foglie basali che impallidiscono?
Qua è già più dura. Io nel dubbio andrei di microdosi
gianlucadf ha scritto: - visto che ho abbastanza specie ciucciaferro in vasca, come mi regolo per il ferro? arrossamento e foglie nuove chiare ok, ma fino ad ora penso di aver sempre esagerato; vado cauto con un 5ml di potenziato ogni due settimane per il primo periodo e osservo le piante o pensate sia meglio aspettare la comparsa di carenze?
Parli con uno che fa l'arrossamento col ferro potenziato una volta a settimana x_x
Se sei in dubbio il test Sera aiuta
gianlucadf ha scritto: - potassio e conducibilità; anche qui come sopra, aspetto di vedere evntualemnte dei buchini sulle foglie basali o doso qualcosa nel mentre?
Io non sono mai per aspettare le carenze. Piccole dosi sempre, se si manifesta eccesso o carenza si aggiusta di conseguenza
Anche coi micro: basse dosi sempre, se vedi "casini" aggiusti ;)
Per farti capire, io il pmdd lo uso così, una via di mezzo tra stile AF e commerciali.
Anziché fertilizzare solo quando serve (AF) o sempre e fare cambi (commerciali) io fertilizzo a cadenza settimanale regolarmente, ma ogni volta aggiusto i dosaggi dei singoli componenti, a seconda dei consumi, della massa vegetale attuale, del pearling...
Per me è più semplice e si rischiano meno carenze

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

PMDD e piante rosse

Messaggio di gianlucadf » 17/03/2019, 20:10

Pisu ha scritto: Vai vai :D
Io sono del #TeamFosfatiAlti :))
portati a 1 ;)
Pisu ha scritto: Qua è già più dura. Io nel dubbio andrei di microdosi
provo ad alzare di un punto il GH e vediamo se e quando torna a 10
Pisu ha scritto: Parli con uno che fa l'arrossamento col ferro potenziato una volta a settimana x_x
Se sei in dubbio il test Sera aiuta
ieri ho fatto il test sera che avevo, ma mai utilizzato :-
non ha rilevato nulla! ho letto un po' di discussioni sul fatto che non rilevi le quantità esatte ecc... però almeno una parte di quello presente, qualora ci fosse, dovrebbe risultare.
vado con 5ml di massimo, sempre controllando l'arrossamento e poi rifaccio il test!
Pisu ha scritto: Io non sono mai per aspettare le carenze. Piccole dosi sempre, se si manifesta eccesso o carenza si aggiusta di conseguenza
Anche coi micro: basse dosi sempre, se vedi "casini" aggiusti ;)
Per farti capire, io il pmdd lo uso così, una via di mezzo tra stile AF e commerciali.
Anziché fertilizzare solo quando serve (AF) o sempre e fare cambi (commerciali) io fertilizzo a cadenza settimanale regolarmente, ma ogni volta aggiusto i dosaggi dei singoli componenti, a seconda dei consumi, della massa vegetale attuale, del pearling...
Per me è più semplice e si rischiano meno carenze
esatto, io ho provato con il metodo AF e non mi sono trovato male nonostante alcuni insuccessi e l'inesperienza, ma vorrei provare a trovare una dose standard da modificare in base alle esigenze proprio come hai detto tu, anche se ci sarà bisogno di qualche cambio in più!
ho potato la rotala rotundifolia ieri e provato a spezzarla piegandola ad U; niente da fare, forse un po' di potassio servirebbe! provo con 10 ml che dici?
per i micro partirei con dosi basse 3-5ml e aspetto i puntini!

ricapitolando
fosforo (dato ieri) 0.3ml per arrivare a 1mg/l
ferro 5ml max in base all'arrossamento
potassio 10ml (forse è poco considerando 130l completamente piantumato?)
magnesio 18-20ml per alzarre il GH a 11 (ho fatto i conti con i 14ml necessari per un 100l, ma guardando le dosi iniziali consigliate nell'articolo del pmdd mi sembra decisamente troppo rispetto al potassio :-? )
micro 3-5ml

che dici @Pisu? potrebbe andare come dose generale o modifico qualcosa?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

PMDD e piante rosse

Messaggio di Pisu » 17/03/2019, 20:26

Allora, dato la mia grandissima esperienza ( =)) =)) =)) ) ti direi:
Vai piano con micro e magnesio. Quest'ultimo certo non fa danni ma non ne serve molto, puoi fare anche 2-3 ml a settimana se non hai carenze conclamate.
Fregatene del GH.
Col ferro una via di mezzo, dipende molto dall'acquario, nel mio vado a palate ma è un caso.
Con potassio e fosforo andrei già più felice.
Fosforo già dato, ok, ti direi più che altro di non scendere sotto gli 0,5 prima di rifertilizzare.
Col potassio se vedi che gli steli sono molli puoi sparare un bel 10-15 ml, però non è facile col potassio, alcune volte viene consumato a palate e altre molto poco... quindi è da vedere di volta in volta

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

PMDD e piante rosse

Messaggio di gianlucadf » 17/03/2019, 20:54

Pisu ha scritto: Allora, dato la mia grandissima esperienza (
Ahahah @Pisu per me l'importante è confrontarsi e trovare un punto d'incontro insieme! Poi magari si sbaglia, ma è sempre costruttivo :D
Pisu ha scritto: Vai piano con micro e magnesio. Quest'ultimo certo non fa danni ma non ne serve molto, puoi fare anche 2-3 ml a settimana se non hai carenze conclamate.
Fregatene del GH.
Col ferro una via di mezzo, dipende molto dall'acquario, nel mio vado a palate ma è un caso.
Con potassio e fosforo andrei già più felice.
Fosforo già dato, ok, ti direi più che altro di non scendere sotto gli 0,5 prima di rifertilizzare.
Col potassio se vedi che gli steli sono molli puoi sparare un bel 10-15 ml, però non è facile col potassio, alcune volte viene consumato a palate e altre molto poco... quindi è da vedere di volta in volta
Proviamo così e vediamo come evolve! :ympray:

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD e piante rosse

Messaggio di Daniela » 19/03/2019, 22:40

Pisu ha scritto: Io non sono mai per aspettare le carenze. Piccole dosi sempre, se si manifesta eccesso o carenza si aggiusta di conseguenza
Anche coi micro: basse dosi sempre, se vedi "casini" aggiusti
Per farti capire, io il pmdd lo uso così, una via di mezzo tra stile AF e commerciali.
Anziché fertilizzare solo quando serve (AF) o sempre e fare cambi (commerciali) io fertilizzo a cadenza settimanale regolarmente, ma ogni volta aggiusto i dosaggi dei singoli componenti, a seconda dei consumi, della massa vegetale attuale, del pearling...
Per me è più semplice e si rischiano meno carenze
E poi mi passa al Team sassi :-!!! Mannaggia a te ! 🤣🤣🤣
Anch’io più o meno faccio cosi ;)
gianlucadf ha scritto: ho bisogno di un consiglio preventivo
Credo t’abbia detto tutto il buon Pisu @};-
Una cosa è certa...finchè le piante crescono, e, sopratutto, non hai un’invasione di alghe, vuol dire che sei sulla giusta strada !
Le alghe e le piante, se hai tante delle prime e magari le seconde stentano allora dovrai rivedere il tutto ;)
Tienici aggiornati !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti