Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Acquariana

- Messaggi: 498
- Messaggi: 498
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20xh25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 650
- Temp. colore: Diurna fredda, 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Pothos, Clorophytum, "Cladophora" (Aegagropila Linnei), Anubias, Vallisneria, Lymnophila galleggiante, Bacopa (due fili...) Pistia.
- Fauna: Planorbella, Melanoides, poche Physa, gamberetti Red Cherry.
- Altre informazioni: La vasca non ha filtro, ha il riscaldatore. L'ho avviata il 18 dicembre 2018. Ho scritto che l'acquario è aperto, ma ha un "tappo" artigianale in plexiglas che volendo posso mettere, quindi può diventare chiuso, se occorre..!
- Secondo Acquario: Vasca aperta senza filtro né riscaldatore, fondo quarzo nero e rosso, con Pistia, Cladophora, Lymnophila e Pothos, abitata da Planorbelle.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Acquariana » 24/03/2019, 18:00
...tutto! Mi sono sempre piaciuti, e da tempo penso che vorrei allestire una vasca (possibilmente senza filtro), solo per loro...

!
Vorrei sapere se posso prenderne uno solo o se sono pesci che devono stare in gruppo per star bene, quali piante sono più adatte, quali sono i valori ideali dell'acqua, il cibo più adatto... In pratica, l'unica cosa che so è che ci vuole un fondo di sabbia morbida (di quarzo fine fine può andar bene?), e non troppa luce. Per il resto, non ne so assolutamente niente!

Grazie a tutti
Posted with AF APP
Acquariana
-
Azius
- Messaggi: 1212
- Messaggi: 1212
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 24/03/2019, 18:37
Fondo di sabbia fine ( ma questo lo sai), acqua acida e tenera, ti direi pH 6, acquario ben piantumato, principalmente con galleggianti. Generalmente vivono in paludi poco profonde e corsi d'acqua lenti e molto ombreggiati, l'acqua si raccomanda leggermente ambrata, temperatura 27° media (puoi provare la stagionalità magari).
In genere consigliano acquari intorno ai 60 cm per un gruppo di 6-8 esemplari, più grande è meglio. Sono pesci longevi, arrivano anche a 25 anni di vita alle giuste condizioni, per cui è bene prevedere un acquario leggermente più grande visto che resteranno con te per parecchio tempo, sicuro non si lamentano. Occhio che sono evasori professionali, acquario assolutamente sigillato, altrimenti te li trovi sul pavimento, una lastra di plexiglass o una rete sono soluzioni fattibili anche per acquari aperti.
- Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio:
- Acquariana (25/03/2019, 9:03)
Azius
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 24/03/2019, 18:43
Acquariana ha scritto: ↑In pratica, l'unica cosa che so è che ci vuole un fondo di sabbia morbida (di quarzo fine fine può andar bene?), e non troppa luce.
Grossomodo son quelle le uniche esigenze
Anche perché praticamente nessuno li ha riprodotti volendolo fare e quindi creando situazioni "ideali". Tutte le riproduzioni registrate sono di vasche lasciate andare da sole

Quindi valori ideali non se ne hanno di preciso anche perché in natura vivono in ambienti non troppo "stabili"

Comunque in generale si, acqua calda e tenera e sei a posto
Azius ha scritto: ↑Occhio che sono evasori professionali, acquario assolutamente sigillato, altrimenti te li trovi sul pavimento, una lastra di plexiglass o una rete sono soluzioni fattibili anche per acquari aperti.
Io li ho in vasche aperte da due anni circa
Qualche scatto verso la superficie ogni tanto lo fanno per adesso nessun salto clamoroso
Come precauzione per me ti basta lasciare un po' di margine tra il bordo della vasca e il livello dell'acqua

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 24/03/2019, 20:39
@
Nancy ci racconti la tua esperienza?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Nancy

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 04/02/17, 14:18
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56 x 36 x h 43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 1 mm
- Flora: Anubias, Cryptocoryne, Limnophila sessiliflora, Microsorum
- Fauna: Lumachine varie
1 Betta splendens:
10 Pangio
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di Nancy » 24/03/2019, 22:01
Aaallora.
I miei bestioli stanno in un Askoll Pure L da circa due anni.
Fondo scuro da 1 mm, grani arrotondati. I ragazzi riescono ad interrarsi bene lo stesso, ma mi rendo conto che la sabbia sarebbe decisamente meglio per loro, se riesci a dargli fondo sabbioso li vedrai contenti. I miei sguazzano tra residui di catappa, pignette e sporcizia generale, sifono solo sul davanti della vasca, il retro dietro i legni e in mezzo alle piante è tutto bello fangoso per loro.
Temperatura sui 26 gradi.
Luce poca: le luci di serie dell'Askoll Pure non sono molto potenti e ho tanta Limnophila lasciata a pelo d'acqua a schermare.
Cibo: granuli che avanza il betta che convive con loro, bloodworm, pastiglie da fondo.
Occhio alle lumache: mi hanno fatto fuori la Neritina, con un assalto degno dello Xenomorfo di Alien: hanno forzato l'opercolo scavando da sotto la sabbia e l'hanno divorata nel giro di un quarto d'ora.
Sono partita con sette pangio... me ne sono ritrovati almeno dieci. Si sono riprodotti e non so esattamente quando e come, me li sono trovati già lunghi tre centimetri.
Credo che a stimolarli in qualche modo sia stato un cambio d'acqua molto vigoroso in corrispondenza di un periodo di alimentazione a soli bloodworm congelati. Hanno fatto i pazzi schizzati in giro per l'acquario per qualche giorno prima di quietarsi, ed è stato l'unico comportamento strano che abbia mai visto. Niente di voluto, si sono dati alla pazza gioia senza che mi rendessi conto di cosa stessero combinando e senza che li incoraggiassi deliberatamente.
Nancy
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 24/03/2019, 22:03
Nancy ha scritto: ↑con un assalto degno dello Xenomorfo di Alien

Nerd
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Nancy (24/03/2019, 22:24)
Stand by
cicerchia80
-
Acquariana

- Messaggi: 498
- Messaggi: 498
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20xh25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 650
- Temp. colore: Diurna fredda, 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Pothos, Clorophytum, "Cladophora" (Aegagropila Linnei), Anubias, Vallisneria, Lymnophila galleggiante, Bacopa (due fili...) Pistia.
- Fauna: Planorbella, Melanoides, poche Physa, gamberetti Red Cherry.
- Altre informazioni: La vasca non ha filtro, ha il riscaldatore. L'ho avviata il 18 dicembre 2018. Ho scritto che l'acquario è aperto, ma ha un "tappo" artigianale in plexiglas che volendo posso mettere, quindi può diventare chiuso, se occorre..!
- Secondo Acquario: Vasca aperta senza filtro né riscaldatore, fondo quarzo nero e rosso, con Pistia, Cladophora, Lymnophila e Pothos, abitata da Planorbelle.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Acquariana » 25/03/2019, 9:08
In pratica, è un allestimento molto simile (a parte il fondo!) a quello che ho nell'acquario del Betta. Ovviamente, anche a parte le dimensioni... per un 60 cm non ho proprio posto! Se volessi prendere magari, che so, 3 pangio (i khulii, che restano un filino più piccoli di altre varietà), che dimensioni e litraggio minimi mi consigliereste?
Posted with AF APP
Acquariana
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 25/03/2019, 9:16
Acquariana ha scritto: ↑ Se volessi prendere magari, che so, 3 pangio
Troppo pochi...
Acquariana ha scritto: ↑3 pangio (i khulii, che restano un filino più piccoli di altre varietà),
Son sempre minimo 7 cm di pesce...
Io sotto i 60-50 cm non andrei proprio... Già se vai per i 50 cercherei qualcosa più profondo dei soliti 30 cm
Dell'altezza non se ne fanno molto ma l'area di base la sfruttano

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Acquariana

- Messaggi: 498
- Messaggi: 498
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20xh25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 650
- Temp. colore: Diurna fredda, 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Pothos, Clorophytum, "Cladophora" (Aegagropila Linnei), Anubias, Vallisneria, Lymnophila galleggiante, Bacopa (due fili...) Pistia.
- Fauna: Planorbella, Melanoides, poche Physa, gamberetti Red Cherry.
- Altre informazioni: La vasca non ha filtro, ha il riscaldatore. L'ho avviata il 18 dicembre 2018. Ho scritto che l'acquario è aperto, ma ha un "tappo" artigianale in plexiglas che volendo posso mettere, quindi può diventare chiuso, se occorre..!
- Secondo Acquario: Vasca aperta senza filtro né riscaldatore, fondo quarzo nero e rosso, con Pistia, Cladophora, Lymnophila e Pothos, abitata da Planorbelle.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Acquariana » 25/03/2019, 9:20
@
Dandano ok, capito... Per ora non posso, metterò da parte le informazioni che mi avete dato, e se ne riparlerà se e quando avrò più spazio! Grazie a tutti
Posted with AF APP
Acquariana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti