[Help] Allestire Askoll Pure M per il Betta

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
MassiDiFi
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 02/03/19, 21:48

[Help] Allestire Askoll Pure M per il Betta

Messaggio di MassiDiFi » 28/03/2019, 9:54

roby70 ha scritto: Può anche essere adattamento. Ma in generale hanno iniziato a crescere? Stai fertilizzando in qualche modo?
Ho smesso di fertilizzare con i prodotti che sono usciti nel Kit (Li trovi nella prima pagina)
Questo weekend mi attrezzo per la fertilizzazione...
Gmarinari77 ha scritto: Sbaglio o vedo un anubias interrata (sono da cell e non vedo benissimo ) ? Il rizoma deve essere libero oppure marcisce.
Ti riferisci a quella centrale a foglie larghe?
In effetti ho fatto un po di fatica a tenere le sue radici sotto il ghiaino... e il giorno seguente sulle foglie sono comparse quelle macchie marroni...
Ma come si fa a telerle sul fondo se non la si deve interrare??

Immagine
Si vede anche il "deposito" sulle foglie... ma credo proprio che siano le foglie macere sminuzzate dalla pompa e malamente filtrate dalla spugna... ~x(

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

[Help] Allestire Askoll Pure M per il Betta

Messaggio di Gmarinari77 » 28/03/2019, 12:04

Le anubias andrebbero legate ad un tronco/roccia e non interrate…. per tenerle sul fondo potresti legarle ad un sasso piatto ad esempio… oppure avere l'accortezza di non interrare il rizoma ma solo le radici "laterali" ( corri il rischio però che si stacchi/muova ).

Anubias barteri e var. Nana
Anche se posizionata sul fondo, il rizoma non deve mai essere interrato. Per fissarla nel terreno bisogna usare solo le radici.
Si consiglia di piantarla interrando tutto, poi tirare leggermente la pianta verso l’alto fino ad esporre il rizoma fuori dal fondo.
Resta comunque preferibile il fissaggio su legni e rocce con un filo di cotone, che si decomporrà naturalmente nel tempo impiegato dall’Anubias per attecchire da sola.
Questi utenti hanno ringraziato Gmarinari77 per il messaggio:
roby70 (28/03/2019, 20:39)
#teamPochiCambi

Avatar utente
MassiDiFi
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 02/03/19, 21:48

[Help] Allestire Askoll Pure M per il Betta

Messaggio di MassiDiFi » 28/03/2019, 14:33

Ecco... il negoziante poteva dirmelo... :(
Ormai le foglie sono compromesse... e la mia compagna ha inziato a fare pressioni...
Mi toccerà sostituirla con una nuova...

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

[Help] Allestire Askoll Pure M per il Betta

Messaggio di gem1978 » 28/03/2019, 15:04

MassiDiFi ha scritto: Mi toccerà sostituirla con una nuova...
Ti basta sistemarla meglio... si dovrebbe riprendere...
Anubias barteri e var. Nana
Marcescenza delle Anubias

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
MassiDiFi (28/03/2019, 15:43)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

[Help] Allestire Askoll Pure M per il Betta

Messaggio di roby70 » 28/03/2019, 20:39

Gmarinari77 ha scritto: Sbaglio o vedo un anubias interrata (sono da cell e non vedo benissimo ) ? Il rizoma deve essere libero oppure marcisce.
Che occhio :ymapplause:
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MassiDiFi
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 02/03/19, 21:48

[Help] Allestire Askoll Pure M per il Betta

Messaggio di MassiDiFi » 07/04/2019, 11:19

gem1978 ha scritto:
MassiDiFi ha scritto: Mi toccerà sostituirla con una nuova...
Ti basta sistemarla meglio... si dovrebbe riprendere...
Anubias barteri e var. Nana
Marcescenza delle Anubias
Hai ragione!
L'ho incastrata sotto il tronco di mangrovia e sembra che si stia riprendendo!!!
Immagine
Solo una foglia presenta ancora una macchia marrone... le altre sono in via di guarigione!!

Ma cambiamo argomento...
Analisi acque dopo 26 giorni dall'avvio:
Con Reagenti:
NO3-= 50
NO2-= 0
GH= 12
KH= 8
pH= 8
Con Cartine:
NO3-= 50
NO2-= 0
GH= 8
KH= 8
pH= 7.6
Cl2= 0
Dopo l'inserimento delle piante siamo in compagnia di tante lumachine... ne sono almeno 10 (ovviamente molto piccole)... :)
Insomma per adesso abbiamo un allevamento di lumachine! :D
Per quanto riguarda l'acqua... sto notando che sta diventando leggermente "bruna":
Immagine
Lo si nota solo con acquario spento... Normale?
Vi ricordo che ho inserito solo acqua di rubinetto e non ho ancora cambiato...
Mentre sul pelo dell'acqua è presente (sin dal primo giorno) di una leggera patina:
Immagine
Molto leggera ma presente... fa niente?

Insomma il weekend prossimo possiamo adottarlo il betta? :D

P.s. Dimenticavo... al supermercato ho trovato acqua di osmosi a 0.37 euro a litro... buono come prezzo?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

[Help] Allestire Askoll Pure M per il Betta

Messaggio di roby70 » 07/04/2019, 12:19

La patina sono normali batteri, andranno via da soli ma se aumenta dillo ;)
Per l’acqua direi che sono tannini rilasciati dal legno. Fanno comunque bene ai pesci.

Per il betta i valori sono troppo alto, direi di aspettare la fine della maturazione e poi facciamo qualche cambio per abbassarli.
0.37 €/l mi sembrano molto, quella d’osmosi in negozio la pago meno della metà
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MassiDiFi
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 02/03/19, 21:48

[Help] Allestire Askoll Pure M per il Betta

Messaggio di MassiDiFi » 08/04/2019, 13:01

Si ma quali sono i valori troppo alti?
Io leggo questi valori per il betta:
NO3-= <20
pH= 6,0 – 8 (consigliati: 6.8 -7.5)
GH= 8 – 10
KH= 6 – 8
Temperatura= 25-26°C

Questi i miei valori:
NO3-= 50
NO2-= 0
pH= 7.6
GH= 8
KH= 8
Cl2= 0

Tralasciando l'NO3- gli altri valori grossomodo ci sono...
E se ho capito bene con i cambi gli NO3- si abbassano...

Mi sbaglio?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

[Help] Allestire Askoll Pure M per il Betta

Messaggio di gem1978 » 08/04/2019, 16:00

MassiDiFi ha scritto: Si ma quali sono i valori troppo alti?
Io leggo questi valori per il betta:
Mi sa che non hai letto tutto l'articolo :D ed i vari rimandi :)

Se hai ancora difficoltà chiedi senza problemi ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
MassiDiFi
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 02/03/19, 21:48

[Help] Allestire Askoll Pure M per il Betta

Messaggio di MassiDiFi » 02/05/2019, 21:49

Ed eccomi con il solito bollettino di analisi acque... :)
Dopo 53 giorni dall'avvio...
NO3-= 10
NO2-= 0
GH= 12
KH= 8
pH= 8

I Nitrati stanno scendendo di molto (rispetto alla scorsa analisi) ma non sono ancora a 0.
Mentre il GH, KH e pH sono sempre abbastanza alti... :(

Ho analizzato l'acqua di osmosi che ho acquistato al super settimane fa:
GH= 0
KH= 0
pH= 6.5

Cosa faccio?
Faccio un cambio acqua? se si di quanto? o dobbiamo ancora aspettare?
Filtro:
I cannolicchi mai toccati dall'avvio, mentre la "spugna" l'ho sciacquata sotto il rubinetto.
Corretto? Devo fare altro? Il filtro a carboni non l'ho più utilizzato... volevo mettere altri cannolicchi in quel vano ma non l'ho mai fatto... Posso sempre farlo?

Situazione Lumache:
Attualmente ne abbiamo molte e piccole (forse una quindicina)
Mentre quelle "anziane" e quindi grandi non le vedo più... saranno morte di fame? Non abbiamo mai messo "alimenti" in acquario...
Con cosa le possiamo alimentare? (Oramai ci siamo affezionate a loro...)
Grazie a tutti.
M.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti