CO2 e regolatore di pressione

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

CO2 e regolatore di pressione

Messaggio di lui1 » 02/04/2019, 14:22

stavo vedendo dei sensori pH e sonde
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 52493.html

ma ti conviene aprire un'altra discussione che qua già sono passato dal regolatore di pressione a kit CO2 ZRDR x_x

Avatar utente
Goku
star3
Messaggi: 382
Iscritto il: 12/03/19, 23:49

CO2 e regolatore di pressione

Messaggio di Goku » 02/04/2019, 15:44

Ho trovato un po di materiale ...regolatore di pressione, elettrovalvola e regolatore x le bolle.... Mi manca solo la materia prima impianto CO2 spero arrivi a breve :((((

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

CO2 e regolatore di pressione

Messaggio di lui1 » 02/04/2019, 15:55

valvola a spillo - regolatore di pressione - elettrovalvola - valvola a spillo
vuoi stare sicuro che funzioni e non faccia scherzetti :-bd

Avatar utente
Goku
star3
Messaggi: 382
Iscritto il: 12/03/19, 23:49

CO2 e regolatore di pressione

Messaggio di Goku » 02/04/2019, 16:05

Mancherebbe il manometro ...forse ho esagerato....ahahaha :-? :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

CO2 e regolatore di pressione

Messaggio di Ragnar » 03/04/2019, 2:03

Ragazzi secondo voi acquistando l'elettrovalvola si può collegare direttamente al timer delle luci?? Ed una erogazione che dura 8 ore, così come il fotoperiodo può bastare? Cioè se le piante in assenza di luce non assorbono, anzi rilasciano CO2, non ha senso erogare al di fuori del fotoperiodo, di conseguenza la ricarica durerebbe parecchio di più!!!!! Io ad esempio ora erogo h 24

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 e regolatore di pressione

Messaggio di nicolatc » 03/04/2019, 8:59

Ragnar ha scritto: Ragazzi secondo voi acquistando l'elettrovalvola si può collegare direttamente al timer delle luci??
Sarebbe preferibile collegare l'elettrovalvola ad un timer separato, che la fa aprire un'ora prima dell'accensione luci, e la fa chiudere mezzora-un'ora prima dello spegnimento luci.
Infatti, non appena le luci si accendono la richiesta di CO2 delle piante è massima (i famosi 30-40 mg/l di picco), ma se inizi ad erogare in quel momento non ci sarà una quantità sufficiente a soddisfare pienamente le loro esigenze. Se l'erogazione è leggera e l'acquario è molto grande, è meglio aprire l'elettrovalvola anche un'ora e mezza o due ore prima dell'accensione luci.
Viceversa, poco prima dello spegnimento l'attività fotosintetica è nettamente inferiore e altrettanto lo è la richiesta di CO2.
Ragnar ha scritto: Ed una erogazione che dura 8 ore, così come il fotoperiodo può bastare?
Si (tranne il fatto che conviene anticipare il periodo di circa un'ora).
Ragnar ha scritto: Cioè se le piante in assenza di luce non assorbono, anzi rilasciano CO2, non ha senso erogare al di fuori del fotoperiodo, di conseguenza la ricarica durerebbe parecchio di più!!!!! Io ad esempio ora erogo h 24
In realtà alcune piante (prettamente acquatiche) sono capaci di incamerare CO2 al di fuori della fotosintesi (come acido malico) per poi utilizzarla nel periodo di fotosintesi.

Un'erogazione limitata al periodo di illuminazione ti consente di spingere di più, senza rischiare di notte un eccesso pericoloso per la fauna. Quindi per conduzioni spinte può essere un vantaggio. E comunque, la ricarica ti dura di più e il tempo per il cambio si allunga.
In caso di rottura dell'impianto, lo spegnimento serale potrebbe rivelarsi un'ancora di salvezza: in pratica, si riduce il rischio strage (ma non lo si elimina).

Per il discorso economico, devi considerare il costo dell'elettrovalvola, del secondo timer, e il consumo elettrico dei due componenti: sono costi che probabilmente superano il risparmio per la minore quantità giornaliera di CO2.

Questione pH:
Senza erogazione, in acquari densamente piantumati e con piante "affamate", il pH può aumentare di oltre 1 punto durante la fotosintesi.
Con leggera erogazione continua, il pH aumenta al massimo di qualche decimo durante la fotosintesi.
Con abbondante erogazione continua, il pH resta praticamente stabile (ma i pesci di notte potrebbero soffrire la condizione di alta CO2 unita a scarso ossigeno).
Con erogazione solo diurna ma leggera, il pH resta praticamente stabile (in acquari molto piantumati) o si riduce di pochi decimi durante la fotosintesi.
Con erogazione solo diurna "a palla", il pH si riduce di almeno mezzo punto, fino al massimo di un intero punto, durante la fotosintesi.

Le oscillazioni giornaliere di pH sopra descritte comunque non costituiscono un particolare problema per la fauna, perché non sono istantanee e non sono associate ad una variazione dei sali (e quindi della pressione osmotica).

Il pH più alto durante la fotosintesi che si riscontra con una leggera erogazione continua, o il pH più alto di notte, che si riscontra in caso di forte erogazione diurna, potrebbe trasformare qualche composto da solubile ad insolubile, qualcosa potrebbe precipitare. Ma l'effetto e le conseguenze dipendono dal pH di base e altri fattori.

Una conduzione AF-like dovrebbe propendere per meno componenti, meno complessità, più naturalità e stabilità, e quindi per una modica erogazione continuativa.

Alla fine entrambi i metodi hanno vantaggi e svantaggi, e credo che sostanzialmente si equivalgano. Non c'è una scelta sbagliata ed una giusta.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 4):
fla973 (03/04/2019, 11:29) • Ragnar (03/04/2019, 12:57) • trotasalmonata (04/04/2019, 0:30) • Gavitello (15/05/2019, 13:52)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

CO2 e regolatore di pressione

Messaggio di Ragnar » 03/04/2019, 13:05

Grazie @nicolatc esaustivo come sempre! Non ho più dubbi al riguardo, ma allo stesso tempo sono indeciso... attualmente erogo h 24 come ho scritto anche sopra, che è sicuramente il modo più semplice ed in stile AF... però allo stesso modo mi incuriosisce il metodo più "tecnologico" anche se mettere un altro timer e aggiungere sempre altre spine e accessori elettronici ecc ecc... Non saprei! Da un lato non dovrei preoccuparmi di ricaricare l'impianto per un tempo 3 volte più lungo, che mi permette di spingere un po' di più, dall'altro inpelagarmi nell'acquisto di elettrovalvola, timer, regolazioni ed ulteriore dispendio di corrente... Non so cosa fare! ~x(

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

CO2 e regolatore di pressione

Messaggio di lui1 » 03/04/2019, 13:28

l'elettrovalvola dell'amico cinese ha consumo 0.4W
e se hai illuminazione LED a 12v dietro una centralina come la tc420 non ti serve altro timer e nemmeno altro alimentatore/spina

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

CO2 e regolatore di pressione

Messaggio di Ragnar » 03/04/2019, 14:32

lui1 ha scritto: l'elettrovalvola dell'amico cinese ha consumo 0.4W
e se hai illuminazione LED a 12v dietro una centralina come la tc420 non ti serve altro timer e nemmeno altro alimentatore/spina
Non ne so molto ma forse devo mandarti una foto?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

CO2 e regolatore di pressione

Messaggio di lui1 » 03/04/2019, 14:52

per cosa?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti