Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 03/04/2019, 14:46
ecannoni ha scritto: ↑sarebbero ancora in grado di acclimatarsi alle temperature ben più rigide di un bacino d'acqua esterno?
Se li inserisci in primavera inoltrata, con le temperature miti, avranno tempo di abituarsi al nuovo ambiente e con l'autunno si adatteranno man mano al calo delle temperature
Il laghetto che hai trovato è di un privato?
Ospita già dei carassi?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
HCanon

- Messaggi: 2142
- Messaggi: 2142
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 03/04/2019, 22:02
No, stavo pensando di metterli nel laghetto di Viridea che ospita già sia Koi che Carassius.
HCanon
-
ZakMcKracken

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 19/01/19, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Foggia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Flora: Contrariamente alle leggi dell'acquariofilia, nel mio acquario da 70 litri insieme a 5 piccoli famelici orifiamma vivono serenamente (e sottolineo integre e indisturbate da 3 mesi):
2 stupende e imponenti Anubias Barteri (di cui una nana)
1 rigogliosissima Echinodorus Venta
1 stupenda Ludwigia Glandulosa
3 piccole Rotala Rotundifolia
2 piccole Hygrophila Polysperma
2 pratini di Marsilea Hirsuta
e coming soon... pratino riempitivo di Simil Heminatus Challitricoides. Ho comprato i semini su ebay e voglio vedere se riempiono come dicono... :-)
- Fauna: 5 piccoli orifiamma mediamente pregiati, ossia
1 Butterfly Moor (occhi telescopici) ... nome in codice "Fiamma" :-)
1 Moor bianco ... anche detto "Mr. White"
1 Fantail ... ribattezzato "Scheggia"
1 Oranda blu ... per gli amici "Luna"
1 Oranda shubunkin ... alias "Smooky"
tranquilli coi moralismi... entro estate si passa al 180 litri... per ora stanno comunque benone
- Altre informazioni: In aggiunta alle 2 plafoniere LED a luce bianca che giá utilizzo (10w + 10w), da qualche tempo sto sperimentando delle lampade LED da 20 w totali a luce blu e rossa di quelle che si usano in coltivazione idroponica (le trovate su Amazon) e le Rotale e la Ludwigia sembrano reagire molto bene agli stimoli nonostante il wattaggio complessivo in acquario non sia esemplare.
In aggiunta ma a titolo sperimentale... ho attivato da una settimana un mini impianto usa e getta di CO2 BIO della JBL... racconteró col tempo i benefici.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di ZakMcKracken » 03/04/2019, 23:11
Ho il tuo stesso problema... ho una coppia di orifiamma che sforna una media di 50 avanotti ogni 20 giorni e con costanza le uova sono sempre tutte fecondate... Certo, per quanto moltissimi avanotti se li mangino i pesci più grandi e altri muoiano per cause naturali, una parte cerco nel possibile di salvarla e ho già 4 generazioni in sala parto. Ora la cosa sta diventando difficile da gestire e mi domando a chi poterli dare quando saranno cresciuti di qualche mese. Tra l'altro sono sanissimi... I genitori poi sono bellissimi con bei colori e sono sicuro che lo saranno anche i piccoli da adulti.

ZakMcKracken
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 04/04/2019, 13:07
ecannoni ha scritto: ↑stavo pensando di metterli nel laghetto di Viridea che ospita già sia Koi che Carassius.
Ah ok, ma avvisali ovviamente!
ZakMcKracken ha scritto: ↑una parte cerco nel possibile di salvarla e ho già 4 generazioni in sala parto
Eh, il problema nel salvare le uova o gli avannotti è proprio dove metterli quando crescono

Se sono di varietà pregiate, prova a cercare un acquirente, magari tra gli allevatori è più semplice

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
ZakMcKracken

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 19/01/19, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Foggia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Flora: Contrariamente alle leggi dell'acquariofilia, nel mio acquario da 70 litri insieme a 5 piccoli famelici orifiamma vivono serenamente (e sottolineo integre e indisturbate da 3 mesi):
2 stupende e imponenti Anubias Barteri (di cui una nana)
1 rigogliosissima Echinodorus Venta
1 stupenda Ludwigia Glandulosa
3 piccole Rotala Rotundifolia
2 piccole Hygrophila Polysperma
2 pratini di Marsilea Hirsuta
e coming soon... pratino riempitivo di Simil Heminatus Challitricoides. Ho comprato i semini su ebay e voglio vedere se riempiono come dicono... :-)
- Fauna: 5 piccoli orifiamma mediamente pregiati, ossia
1 Butterfly Moor (occhi telescopici) ... nome in codice "Fiamma" :-)
1 Moor bianco ... anche detto "Mr. White"
1 Fantail ... ribattezzato "Scheggia"
1 Oranda blu ... per gli amici "Luna"
1 Oranda shubunkin ... alias "Smooky"
tranquilli coi moralismi... entro estate si passa al 180 litri... per ora stanno comunque benone
- Altre informazioni: In aggiunta alle 2 plafoniere LED a luce bianca che giá utilizzo (10w + 10w), da qualche tempo sto sperimentando delle lampade LED da 20 w totali a luce blu e rossa di quelle che si usano in coltivazione idroponica (le trovate su Amazon) e le Rotale e la Ludwigia sembrano reagire molto bene agli stimoli nonostante il wattaggio complessivo in acquario non sia esemplare.
In aggiunta ma a titolo sperimentale... ho attivato da una settimana un mini impianto usa e getta di CO2 BIO della JBL... racconteró col tempo i benefici.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di ZakMcKracken » 04/04/2019, 23:50
lauretta ha scritto: ↑
Eh, il problema nel salvare le uova o gli avannotti è proprio dove metterli quando crescono

Se sono di varietà pregiate, prova a cercare un acquirente, magari tra gli allevatori è più semplice

Purtroppo stasera ho scoperto qualcosa che francamente non immaginavo minimamente... ossia che tra avanotti si sbranassero. Praticamente quelli della prima generazione (2 mesi di vita ma stanno ancora sul centimetro) hanno distrutto prima un bel po' di uova dalla schiusa imminente che avevo messo al riparo in sala parto. Infine hanno attaccato e ucciso una decina di neonati ancora attaccati alle pareti della sala parto (dimensioni 4 mm circa ognuno). Sono rimasto senza parole nel vedere un avanotto più anziano masticarsi un cucciolo appena nato... Mi ha fatto davvero schifo. Eppure il cibo non glielo faccio mancare...

ho avuto un conato di vomito ragazzi... E ho trasferito i 2 unici baby appena nati, e salvati in tempo, in un bicchiere di plastica a parte. Sono vulnerabilissimi essendo in questi giorni ancora a nutrirsi del sacco vitellino. I più grandi li hanno divorati da veri pezzi di m...
Ma ribadisco, parliamo di avanotti famelici, con bocche piccolissime..

ZakMcKracken
-
HCanon

- Messaggi: 2142
- Messaggi: 2142
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 05/04/2019, 8:56
Mi verrebbe da pensare che il problema è amplificato dal poco spazio a disposizione.
I miei avanotti essendo in un acquario hanno spazio e convivono 2 diverse generazioni.
Certo che se qualcuno viene fatto fuori non lo vedo, però è la normale selezione.
HCanon
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 05/04/2019, 12:05
@
ZakMcKracken mi dispiace, ma è normale

I carassi non sono predatori, semplicemente mettono in bocca tutto quello che gli capita davanti agli occhi: se è commestibile lo mangiano, sennò lo sputano. Indipendentemente da quanto siano già sazi, perché lo stimolo della sazietà non ce l'hanno.
E poi, come potrebbero distinguere la microfauna dai fratellini più piccoli?! :-\
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
ZakMcKracken

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 19/01/19, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Foggia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Flora: Contrariamente alle leggi dell'acquariofilia, nel mio acquario da 70 litri insieme a 5 piccoli famelici orifiamma vivono serenamente (e sottolineo integre e indisturbate da 3 mesi):
2 stupende e imponenti Anubias Barteri (di cui una nana)
1 rigogliosissima Echinodorus Venta
1 stupenda Ludwigia Glandulosa
3 piccole Rotala Rotundifolia
2 piccole Hygrophila Polysperma
2 pratini di Marsilea Hirsuta
e coming soon... pratino riempitivo di Simil Heminatus Challitricoides. Ho comprato i semini su ebay e voglio vedere se riempiono come dicono... :-)
- Fauna: 5 piccoli orifiamma mediamente pregiati, ossia
1 Butterfly Moor (occhi telescopici) ... nome in codice "Fiamma" :-)
1 Moor bianco ... anche detto "Mr. White"
1 Fantail ... ribattezzato "Scheggia"
1 Oranda blu ... per gli amici "Luna"
1 Oranda shubunkin ... alias "Smooky"
tranquilli coi moralismi... entro estate si passa al 180 litri... per ora stanno comunque benone
- Altre informazioni: In aggiunta alle 2 plafoniere LED a luce bianca che giá utilizzo (10w + 10w), da qualche tempo sto sperimentando delle lampade LED da 20 w totali a luce blu e rossa di quelle che si usano in coltivazione idroponica (le trovate su Amazon) e le Rotale e la Ludwigia sembrano reagire molto bene agli stimoli nonostante il wattaggio complessivo in acquario non sia esemplare.
In aggiunta ma a titolo sperimentale... ho attivato da una settimana un mini impianto usa e getta di CO2 BIO della JBL... racconteró col tempo i benefici.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di ZakMcKracken » 05/04/2019, 13:49
lauretta ha scritto: ↑@
ZakMcKracken mi dispiace, ma è normale

I carassi non sono predatori, semplicemente mettono in bocca tutto quello che gli capita davanti agli occhi: se è commestibile lo mangiano, sennò lo sputano. Indipendentemente da quanto siano già sazi, perché lo stimolo della sazietà non ce l'hanno.
E poi, come potrebbero distinguere la microfauna dai fratellini più piccoli?! :-\
Si il mio disgusto deriva al rapporto tra proporzione della bocca dei divoratori e corpo dei divorati. Ok essere predatori ma a occhio non avrei mai immaginato... Infatti solo su esseri ancorati alle pareti hanno potuto agire anche con lentezza e tranquillità nel masticarseli un po' alla volta.
Comunque basta così che mi torna il conato se ci ripenso..
ZakMcKracken
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ArturoMargherita, Google Adsense [Bot] e 10 ospiti