Fertilizzazione Saechem
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6141
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Pare che nella formula attuale ci sia una blanda presenza , probabilmente per garantire maggiore stabilità alla soluzione nel flacone. Non ho trovato in giro notizie precise sulla concentrazione.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- marko66
- Messaggi: 17722
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Che io sappia è presente nell' excell (che secondo me si puo' anche evitare di usare),l'IRON è ferro gluconato non chelato stop,ho grossi dubbi che possa essere una fonte di carbonio,ma non credo contenga glutarldeide(a che pro se lo usi con l'excell?)Daniela ha scritto: ↑Brad questa non la sapevo ! Qualche fonte per questa info ?![]()
Il sito ufficiale in inglese dice : “ Inoltre, il gluconato di ferro ha il vantaggio di essere una fonte di carbonio.“ non ho trovato info in merito alla presenza di Glutarldeide.. da come scrivono sembra che sia il ferro gluconato ad essere una fonte di carbonio, probabilmente per gli effetti che ha a livello chimico sui vari elementi ?.
Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Poi come tutte le marche di fertilizzanti scrivono notizie non verificabili e presenze di dubbia utilita' pratica, badando bene a non scoprire le loro formule piu' o meno "magiche"



- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6141
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Ero stupito anche io @marko66, eppure guardano le nuove etichette si direbbe di sì
Nella vecchia formula sicuro non c’era ( avevo un bidone comprato anni fa e non la menzionava) ma adesso pare di sì
Nella vecchia formula sicuro non c’era ( avevo un bidone comprato anni fa e non la menzionava) ma adesso pare di sì
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- marko66
- Messaggi: 17722
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Questo potrebbe essere possibile nella nuova linea per un motivo,,il nuovo protocollo non prevede piu' l'uso dell'excell(anche se a domanda diretta di un utente risposero che consigliavano di usarlo comunqueGiovAcquaPazza ha scritto: ↑Pare che nella formula attuale ci sia una blanda presenza , probabilmente per garantire maggiore stabilità alla soluzione nel flacone. Non ho trovato in giro notizie precise sulla concentrazione.


- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
@Daniela me lo spiegarono i ragazzi in chimica in questo thred chimica-dell-acquario-f14/sperimentazio ... 1-s30.htmlDaniela ha scritto: ↑Brad questa non la sapevo ! Qualche fonte per questa info ?![]()
Il sito ufficiale in inglese dice : “ Inoltre, il gluconato di ferro ha il vantaggio di essere una fonte di carbonio.“ non ho trovato info in merito alla presenza di Glutarldeide.. da come scrivono sembra che sia il ferro gluconato ad essere una fonte di carbonio, probabilmente per gli effetti che ha a livello chimico sui vari elementi ?.
Sull’etichetta del ferro gluconato è riportata la scritta pentanedial che è appunto guteraldeide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6141
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Probabilmente la utilizzano per aumentare la stabilità del gluconato ( che a differenza degli altri chelanti è totalmente biodegradabile) o per accelerare l’assorbimento del ferro da parte delle piante
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Si la usano come chelante altrimenti con pH non acidi precipiterebbe immediatamenteGiovAcquaPazza ha scritto: ↑Probabilmente la utilizzano per aumentare la stabilità del gluconato ( che a differenza degli altri chelanti è totalmente biodegradabile) o per accelerare l’assorbimento del ferro da parte delle piante
Aggiunto dopo 4 minuti 11 secondi:
Detto questo penso comunque sia un buon prodotto , non bisogna esagerare : infatti dovrebbe essere dosato in piccole quantità tutti i giorni o a giorni alterni. Personalmente io con il Ferro «potenziato» sto avendo risultati migliori
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- marko66
- Messaggi: 17722
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Ma nel vecchio Iron non c'è traccia di presenza di questo pentanedial in etichetta…..
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6141
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Personalmente, preferisco una minima quantità di glutaraldeide che accumuli di chelante in vasca ..il ferro potenziato ne contiene troppi secondo i miei gusti ..
I chelanti diventano dei “sequestratori” stile anonima sarda, stanno lì per mesi ad acchiappare tutto quello che capita. Il vero pregio del protocollo seachem rispetto agli altri protocolli commerciali è proprio l’assenza di chelanti, se impari a dosare secondo le necessità delle piante i cambi d’acqua diventano superflui
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
A titolo non esaustivo:
Ferro potenziato : chelante EDDHA + DTPA
Rinverdente : chelante EDTA
Nessuno di questi è biodegradabile , si accumulano in vasca..
Se hai solo piante ok..io però allevo anche i pesci ..
I chelanti diventano dei “sequestratori” stile anonima sarda, stanno lì per mesi ad acchiappare tutto quello che capita. Il vero pregio del protocollo seachem rispetto agli altri protocolli commerciali è proprio l’assenza di chelanti, se impari a dosare secondo le necessità delle piante i cambi d’acqua diventano superflui
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
A titolo non esaustivo:
Ferro potenziato : chelante EDDHA + DTPA
Rinverdente : chelante EDTA
Nessuno di questi è biodegradabile , si accumulano in vasca..
Se hai solo piante ok..io però allevo anche i pesci ..
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
- Daniela (09/04/2019, 20:32)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- marko66
- Messaggi: 17722
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Concordo,anche se ci va' un po' per capire il dosaggio migliore per i microelementi ed il ferro stesso (le dosi "consigliate" dai protocolli sono ovviamente buttate li' a caso e solo le piante ti possono dare una risposta),per i macro è piu' facile stabilire le dosi in base al consumo effettivo della vasca.GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Personalmente, preferisco una minima quantità di glutaraldeide che accumuli di chelante in vasca ..il ferro potenziato ne contiene troppi secondo i miei gusti ..
I chelanti diventano dei “sequestratori” stile anonima sarda, stanno lì per mesi ad acchiappare tutto quello che capita. Il vero pregio del protocollo seachem rispetto agli altri protocolli commerciali è proprio l’assenza di chelanti, se impari a dosare secondo le necessità delle piante i cambi d’acqua diventano superflui
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti