Fertilizzazione Saechem
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6141
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Per il ferro le piante “chiamano”..forse una delle carenze più facili da notare e il gluconato ferroso ( che sia seachem o quello in polvere della farmacia) risolve in fretta.
I micro..beh quella credo sia una sensibilità che davvero pochi hanno, ci vuole più un ragionamento del tipo “I macro sono a posto , CO2 e luce ci siamo, calcio magnesio e potassio pure..”
I micro..beh quella credo sia una sensibilità che davvero pochi hanno, ci vuole più un ragionamento del tipo “I macro sono a posto , CO2 e luce ci siamo, calcio magnesio e potassio pure..”
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
L’Argomento si fa molto interessante ... ma i chelanti non dovrebbero degradarsi con luce ?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6141
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Con quella di un acquario non penso proprio..sono progettati per restare stabili alla luce del sole ..
Aggiunto dopo 11 minuti 4 secondi:
Stiamo parlando di chelanti di sintesi, molecole organiche create in laboratorio per uno scopo specifico: proteggere gli ioni metallici dall’immobilizzazione nel terreno.
Aggiunto dopo 11 minuti 4 secondi:
Stiamo parlando di chelanti di sintesi, molecole organiche create in laboratorio per uno scopo specifico: proteggere gli ioni metallici dall’immobilizzazione nel terreno.
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
- Daniela (09/04/2019, 20:35)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- marko66
- Messaggi: 17722
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Si,intendevo il dosaggio corretto(per la tua vasca ovviamente) di flourish, e trace.Iron e potassium lo vedi dalle piante quando servono e Phosphorus e nitrate dai test(all'inizio,poi quando hai stabilito il consumo medio della tua vasca non servono piu'neanche quelli).GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Per il ferro le piante “chiamano”..forse una delle carenze più facili da notare e il gluconato ferroso ( che sia seachem o quello in polvere della farmacia) risolve in fretta.
I micro..beh quella credo sia una sensibilità che davvero pochi hanno, ci vuole più un ragionamento del tipo “I macro sono a posto , CO2 e luce ci siamo, calcio magnesio e potassio pure..”

- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
^:)^ ^:)^ no vabbè qui c’è solo da imparare :ymblushing: grazie a tutti bella discussione ! :xGiovAcquaPazza ha scritto: ↑Personalmente, preferisco una minima quantità di glutaraldeide che accumuli di chelante in vasca ..il ferro potenziato ne contiene troppi secondo i miei gusti […] ..
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- cicerchia80
- Messaggi: 53923
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Ehmmm.....erratoGiovAcquaPazza ha scritto: ↑Con quella di un acquario non penso proprio..sono progettati per restare stabili alla luce del sole ..
Purtroppo viene facilmente degradato dai 470 nm emessi da buona parte dei LED

Quasi la stessa dell'Excel, e per non farselo mancare lo hanno messo pure nel potassioGiovAcquaPazza ha scritto: ↑Pare che nella formula attuale ci sia una blanda presenza ,
Stand by
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6141
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
@cicerchia80 mi dispiace contraddirti ma non gli fanno proprio nulla i LED..ancora vedo l’eddha in giro per la mia vasca ..e la luce non manca ..
Dove hai trovato la concentrazione di glutaraldeide nell’iron ?
Dove hai trovato la concentrazione di glutaraldeide nell’iron ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- cicerchia80
- Messaggi: 53923
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Ma lascia perdere l'EDDHA se vedi ancora rosso ci sei andato pesante tuGiovAcquaPazza ha scritto: ↑@cicerchia80 mi dispiace contraddirti ma non gli fanno proprio nulla i LED..ancora vedo l’eddha in giro per la mia vasca ..e la luce non manca ..
Dove hai trovato la concentrazione di glutaraldeide nell’iron ?
Con l'aggiunta del DTPA quello serve solo ad avere un parametro di dosaggio senza ricorrete al test
Sulla concentrazione dell'Iron ne avremo parlato in dieci topic in chimica
E ti ho messo pure le schede tecniche della Seachem se non ricordo male
....ecco
E mi hai messo pure un grazie
chimica-dell-acquario-f14/reef-carbonat ... 9-s30.html
1.5% di pentialdale non è proprio blanda,è il 60% del excel
Stand by
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6141
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Vittò..cicerchia80 ha scritto: ↑1.5% di pentialdale non è proprio blanda,è il 60% del excel
non c'è scritto 1,5% ma 1,5-pentandiale..che è uno dei nomi alternativi della GLUTARALDEIDE (ICSC: 0158, conosciuta anche come Dialdeide glutarica o
Glutarale).
Senza la tua segnalazione non mi sarei mai accorto della sua presenza, e continuo a pensare che sia una modifca intervenuta negli ultimi anno (io avevo una latta da due litri di annata che non lo conteneva ancora) .
Sulla tossicità della glutaraldeide si trova molto in giro su questo portale..per cui penso che vada la pena ricordare che nelle soluzioni disinfettanti per gli strumenti medicali è presente in concentrazione al 2%...vuoi mai che un prodotto per acquari ne contenga di più??? Ci vorrebbero guanti e mascherina per usarlo…
Molto meno ho letto sulla tossicità dei chelanti..tipo l’edta..ne parliamo? Ok dai, lo sai che sono un rompipalle, fuori dal coro da sempre..il mio nick non l’ho scelto a caso..
Cito la scheda di rischio dell’Acido etilendiamminotetracetico sale bisodico, da noi tutti conosciuto come EDTA, redatta dalla CARLO ERBA e visibile online http://www.stefanibentegodi.gov.it/atta ... SODICO.pdf
Tra le frasi di rischio della sostanza “Indicazioni di pericolosità specifiche per l'uomo e l'ambiente” troviamo “R 20/21/22” che equivale a “ Nocivo per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione.”
Non bisogna spaventarsi…esistono frasi peggiori , per esempio quelle da R23 a R25 “tossico..” o anche peggio la R50 “altamente tossico per gli organismi acquatici” che veramente mette paura…e che sono tutte contenute nella scheda di rischio della glutaraldeide…senza che io abbia mai letto di stragi negli acquari …
Come mai?? Molto semplice..a bassissime concentrazioni nemmeno il cianuro uccide (sai che Lucrezia Borgia abitava qui vero?) ..quindi il problema secondario , dopo il dosaggio..diventa l’accumulo di sostanze potenzialmente nocive se queste non vengono degradate in sostanze innocue.
Tornando all’EDTA, ha una tossicità acuta LD50 di 2gr/Kg nei mammiferi (ratto) ..ovvero somministrando due grammi per kg di peso nell’animale..il 50 percento delle cavie da test muore ..apperò !! eppure i chelanti si usano persino per curare gli esseri umani nelle intossicazioni da metalli pesanti..come è possibile questa tossicita? La risposta è sempre la stessa..dosaggi e accumuli..
Esistono molti chelanti naturali e facilmente biodegradabili, come gli acidi umici e l’acido gluconico..piu vari composti ottenuti in laboratorio di cui però non vedo traccia nei fertilizzanti ad uso acquariofilo (qualcosa in quelli agricoli inizia a vedersi con IDHA)
Adesso..non mi va di scrivere un articolo..ancora sto cercando di mettere in ordine quello sulle ventole (ci sono volute 14 pagine per riconoscere che avevo ragione, qua rischieremmo di scrivere una enciclopedia) però, restando sul topic “fertilizzazione” penso che qualsiasi protocollo possa andar bene se uno usa la testa..insomma non è che se uno dice “tanto è chelato, non fa male” e ne butta la dose di un mese anticipato non succede nulla..
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- cicerchia80
- Messaggi: 53923
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Fertilizzazione Saechem
Quell'1.5 che è?
Unità di misura di banane?

Diamo per scontato che sia l' 1.5% se non lo è ok
Chissenefrega.it
Mai detto......anzi, esattamente il contrarioGiovAcquaPazza ha scritto: ↑2%...vuoi mai che un prodotto per acquari ne contenga di più???
Troverai diversi topic dove ho detto che a quelle concentrazioni è innocua,non perchè lo ipotizzo....lo so,ne abbiamo stramegadiscusso
Non so come me l'ha tradotta Sini, ma lo avevo fatto scrivere nell'ultimo capitolo di questo articolo, non c'è il mio nome ma il testo è mio
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Però.....
Parliamo dei dosaggi dell'Iron
Tradotto.....somministrare quando si ritiene che serva, la Seachem non da dosaggi standard, così come per il potassioModi d'Uso
Usa 1 tappo (5 ml.) per ogni 200 lt. ,o come richiesto per mantenere circa 0.10 mg/L di ferro. Tenete presente che nel caso in cui abbiate bisogno di dosi più piccole, ogni tacca del tappo equivale a 1 ml. Usa MultiTest: Iron™ un kit per monitorare le concentrazioni di ferro.
E casini dati dalla compo excel-iron sul forum ce ne sono diversi
....su l'Excel i dosaggi ci sono, inutile riportarli
Preferisco Paracelso a Lucrezia, mi ci rappresento di più

Assolutamente non è paragonabile ad un chelante qualsiasi, la posologia è parecchio molto diversa, ed un chelante, ammesso che non degradi(non è così) resterà sempre innocuo perchè ha catturato il metallo più affine a quello che ha liberato
Se vogliamo parlarne in un topic sulla pericolosità dei chelanti apriamolo pure......ma prima che si intraprendi un discorso inutile
Bene, paragoniamo un gatto ad un pesce,giusto per semplicità eh....può essere che un chelante sia completamente innocuo per loro, o altamente più tossico...ma pour parlerGiovAcquaPazza ha scritto: ↑Tornando all’EDTA, ha una tossicità acuta LD50 di 2gr/Kg nei mammiferi (ratto)
Dimezziamo pure i valori.. 1g in 1 L diventa 1000 mg/l
Ipotizzando il DTPA, dove difficilmente suggerisco di stare sotto 1 mg/l, parliamo di concentrazione 1000 volte inferiore, lo dico per gli altri, che tu ci arrivi al volo
Sto dando per scontato che il rapporto chelante-metallo sia 1:1

Tornando all'Excel e company, sinceramente il dubbio che comincino ad usarlo per avere una sorta di dipendenza, antialgale, boost piante ecc ecc mi sta venendo
Metterlo anche nel potassio che le piante lo assimilano in tutti i modi, e soprattutto se nitrato farebbe da contrasto all'azione riducente della Glutaraldeide mi puzza un pò come cosa

....però, escludendo questo, in molti usano la Glutaraldeide come antialghe(cosa sconsigliatissima dalla Seachem che non se ne assume responsabilità), far avere la consapevolezza che la Seachem lo mette anche nei loro altri prodotti non è assolutamente sbagliato, non voglio smerdare nessuno...ma potrei farti vedere diverse vasche con nebbia in valpadana e piante rosso fuoco,che loro sanno i loro dosaggi e sanno come usare il protocollo Seachem

Ovviamente non è gente del forum
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Reolix (17/04/2019, 18:12)
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti