Rox ha scritto: ↑@
SilvioD, hai scritto una tale montagna di cazzate che ci vorrebbe un mese per contestarle tutte. Pertanto, ci rinuncio e mi appoggio al vecchio proverbio del moderatore:
- Agli occhi del lettore, ogni messaggio identifica principalmente colui che lo ha scritto, non colui a cui è diretto.
Avevo abbandonato il topic tempo fa, ma se @
Jovy1985 insiste, rientrerò anch'io.
Non mi va di lasciarlo solo, uno contro dieci, a farsi sbranare.

Contesta, contesta pure se vuoi.
Ho semplicemente ribattutto punto per punto alle tue osservazione fatte pagine addietro. Lasciarti da solo a straparlare mi pareva brutto.
Tanto per cominciare gradirei una risposta alla domanda cardine:
quale è la tua formazione? cosa fai nella vita?
Non dirmi che fai pure tu il fotografo...
I miei messaggi, per quanto diretti e brutali, fotografano perfettamente la situazione tua e di tutti i complottisti del mondo. Io so essere diplomatico, ma di fronte all'ignoranza, alla supponenza, al falso spacciato per vero, non ho peli sulla lingua. Mi spiace.
Io ho sempre cercato la verità, verità che spiego anche ai giovani ragazzi invitandoli sempre a verificare
A) la teoria con l'esperimento
B) l'autorevolezza della fonti
aspetti metodologici elementari, che a voi sono totalmente ignoti. Per voi un fotografo fallito ha la stessa credibilità di un PhD laureato al MIT di Boston.
Aggrappandovi con gli artigli a inezie, a virgole, mettete in scena un clima di caccia alle streghe volto a deligittimare CHI SA, chi è preparato, e ad ergere l'ignorante, l'incompentente, al ruolo di portatore della verità.
Tutti i vostri ragionamenti (il)logici sono pregni di un'ignoranza di fondo che vi guardate bene dal ripudiare.
Non sia mai che io ammetta apertamente che non capisco un tubo di fotografia, di atmosfera terrestre, di onde elettromagnetiche, e quindi faccia un passso indietro lasciando la parola a chi queste cose non solo le ha studiate da testi univesitari, ma le ha sperimentate sul campo, indossando guanti e camice, avvicinando l'occhio a un telescopio, o ancora meglio mettendoci dietro un sensore CCD e fotografando lo spazio profondo.
Aggiunto dopo 29 minuti 47 secondi:
Jovy1985 ha scritto: ↑La foto è questa. Cambiando la luminosità, si nota che l'effetto di cui parli, in questo scatto, non si verifica in basso a destra, ma in alto. Io sono quasi un profano, in fotografia. Ma, se la lente è sempre quella, lo scenario il medesimo, la luce uniformemente distribuita, suppongo che il "difetto" dovrebbe mostrarsi sempre nella medesima zona, o quasi. 201904132225276665567876694402032.jpg
201904132226052533598848770737046.jpg
Le foto della nasa, comunque, sono state definite dei falsi da fotografi professionisti, di una discreta fama mondiale. proprio intervistati da mazzucco (sa fare il giornalista, almeno secondo il mio gusto personale.)
Quindi, non credendo che siano tutti professionisti del complotto, suppongo che anche per loro qualcosa non quadri negli scatti.
Ho inoltre visualizzato il video del lem. Io mi sono impegnato, ma le famose tracce del Mezzo meccanico, tu, dove le vedi? Io giuro, senza pregiudizio alcuno, che non le vedo. Vedo 2 puntini.
Ma infatti le tracce del rover non si vedevano nel video, ma nel link al sito NASA. Ricontrolla meglio il mio messaggio e lo troverai.
L'opinione di Mazzucco per me vale quanto il 2coppe quando la briscola è a oro. E' nulla.
Ma ci siete o ci fate?? Ma ci vuole tanto a individuare un incompetente apertamente in malafede? Uno che non è interessato alla verità ma solo a fare lo scoop sensazionalistico e grazie a questo fare qualche spicciolo vendendo dei DVD? Ma un truffatore se lo deve scrivere in fronte "truffatore" per essere riconosciuto come tale? Ma che davvero??
Ma allora andiamo a farci fare i tarocchi, o a consegnare tutti i nostri risparmi a chi ci promette di toglierci il malocchio...
Discorso fotografia...
...a parte che io non so come hai modificato la foto. Da scienziato, e in quanto tale sempre pronto a dubitare di tutto e di tutto, posso pure pensare che hai volontariamente scurito la parte superiore in Photoshop. Questo mandare avanti la discussione per "ho esaminato, ho visto, ho fatto, ho provato", senza permettere che l'altro possa verificare personalmente costringendolo a fare atto di fede, a fidarsi ciecamente di una foto che non si sa con che programma e in che maniera è stata modificata, rende la discussione zoppa in partenza....
...ma a parte questo, e data per scontata la tua buona fede, quando si giudicano le foto scattate sulla superficie lunare bisogna tenere conto di 2 fatti molto elementari che finora credo non sono stati evidenziati.
1.
la vignettatura è un fenomeno strettamente legato all'apertura del diaframma: più il diaframma è aperto, maggiore sarà la vignettatura. Questo significa che non tutte le foto fatte con lo stesso sistema macchina+lente soffriranno in maniera uguale di vignettatura. Su alcune sarà molto evidente, su altre meno. E' il motivo per cui io tendo a chiudere leggermente il mio Rokinon 12mm da f/2.0 fino a f/2.8. E' questo il motivo per cui in certe foto la luminosità è uniforme, in altre meno.
- la superficie lunare non è come quella terrestre che, in quanto scura, assorbe le radiazioni. La superficie lunare è ALTAMENTE RIFLETTENTE. E questo lo so bene io, che quando visualizzo la luna all'oculare del mio Celestron C6 da 150mm di apertura, se la Luna è piena o prossima al plenilnuo, rimango LETTERALMENTE ACCECATO!!
La superficie lunare si comporta quasi come uno specchio rispetto alle radiazioni del Sole, ed è piena di irregolarità, crateri, valli, pendii, ognuna delle quali riflette la luce con angolazioni e intensità imprevedibili.
Quando dico che i complottisti sono ignoranti, sembra quasi che io voglia mancargli di rispetto, che mi si sia gonfiata la vena del collo e li stia insultando gratuitamente. In realtà io sono tranquillissimo e non li insulto affatto. Ignorante va inteso nel senso più latino del termine: colui che ignora, colui che non sa.
In tal senso i complottisti sono profondamente ignoranti, perchè oltre a sconocere l'astronomia, la fisica e la chimica, sconoscono le basi della fotografia e per di più non hanno mai poggiato l'occhio sull'oculare di un telescopio.
Pensano che una lente fotografica di 50 anni fa sia otticamente perfetta e che la superficie lunare sia piatta come una tavola da surf.
L'imperfezione intrinseca delle ottiche usate, insieme alla complessità dei giochi di luce che può dare la superficie lunare, spiegano ampiamente tutte quelle variazioni di luminosità che si osservano nelle foto scattate.
Anche la famosa doppia ombra proiettata dai piedini del LEM, altro punto cardine dei complottisti
si spiega col fatto che le irregolarità della superficie lunare si comportano come punti di luce multipli, quindi quella doppia ombra non è frutto di una dormita generale sul set fotografico, ma della presenza di un pendio o un cratere che rifletteva luce in quella direzione. E poi...vi immaginate la NASA che, nel tentativo di falsificare accuratamente l'allunaggio, commette un errore così madornale da usare 2 riflettori a 2 angolazioni diverse ?!

ma neanche un bambino di 3° elementare!!
Se anzichè perder tempo con la caccia alle streghe e a modificare le foto cambiando luminosità e contrasto, si dotassero di testi scientifici, di una reflex o una mirrorless con ottiche intercambiabili, e di un telescopio per guardare la Luna coi propri occhi, si renderebbero conto da soli dell'inconsistenza delle loro teorie.