Variazioni pH in maturazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
simone987
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 21/02/18, 16:33
Contatta:

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di simone987 » 13/04/2019, 11:27

Salve, giorno 1 ho avviato un 250 litri che andrà ad ospitare discus stendker, gli ultimi parametri misurati con reagenti sera sono questi

Temperatura 28
pH 8
NO2- 0
NO3- 10
KH 7
GH 20

Essendo al limite con il pH volevo abbassarlo di un punto e portarlo a circa 7/6,5 e magari anche il GH portarlo intorno al 15.
Mi chiedevo se non essendo ancora matura la vasca questi valori subiscano ancora variazioni in seguito al picco dei nitriti non ancora avvenuto o restino così, e se in caso non cambino come possa fare a modificarli.

Grazie

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53622
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di cicerchia80 » 13/04/2019, 18:26

Dipende da troppi fattori, impossibile quantificare
Ma di certo questi valori ti aiutano con la proliferazione batterica

Dopo maturato ti fai un cambio e via
Stand by

Avatar utente
simone987
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 21/02/18, 16:33
Contatta:

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di simone987 » 13/04/2019, 19:49

cicerchia80 ha scritto: Dipende da troppi fattori, impossibile quantificare
Ma di certo questi valori ti aiutano con la proliferazione batterica

Dopo maturato ti fai un cambio e via
Intendi eventualmente cambiare i valori a fine maturazione?

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di danycamp » 13/04/2019, 20:22

simone987 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Dipende da troppi fattori, impossibile quantificare
Ma di certo questi valori ti aiutano con la proliferazione batterica

Dopo maturato ti fai un cambio e via
Intendi eventualmente cambiare i valori a fine maturazione?
si, andrai a fare dei cambi parziali solo dopo la maturazione in modo da abbassare la KH e quindi il pH. Per adesso lascia stare tutto così.
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
simone987
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 21/02/18, 16:33
Contatta:

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di simone987 » 13/04/2019, 21:18

danycamp ha scritto:
simone987 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Dipende da troppi fattori, impossibile quantificare
Ma di certo questi valori ti aiutano con la proliferazione batterica

Dopo maturato ti fai un cambio e via
Intendi eventualmente cambiare i valori a fine maturazione?
si, andrai a fare dei cambi parziali solo dopo la maturazione in modo da abbassare la KH e quindi il pH. Per adesso lascia stare tutto così.
Ed in tal caso l'unica soluzione sarebbero i cambi con osmosi?

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di danycamp » 13/04/2019, 21:24

simone987 ha scritto:
danycamp ha scritto:
simone987 ha scritto: Intendi eventualmente cambiare i valori a fine maturazione?
si, andrai a fare dei cambi parziali solo dopo la maturazione in modo da abbassare la KH e quindi il pH. Per adesso lascia stare tutto così.
Ed in tal caso l'unica soluzione sarebbero i cambi con osmosi?
Esattamente, oppure l'utilizzo di torba o di CO2. Ci sono diversi metodi.
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
simone987
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 21/02/18, 16:33
Contatta:

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di simone987 » 13/04/2019, 21:43

danycamp ha scritto:
simone987 ha scritto:
danycamp ha scritto: si, andrai a fare dei cambi parziali solo dopo la maturazione in modo da abbassare la KH e quindi il pH. Per adesso lascia stare tutto così.
Ed in tal caso l'unica soluzione sarebbero i cambi con osmosi?
Esattamente, oppure l'utilizzo di torba o di CO2. Ci sono diversi metodi.
Potreste gentilmente illustrarmi i vari metodi per la modificazione di questi valori? Così se dovessero servire materiali li procuro da ora così li trovo pronti

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di danycamp » 13/04/2019, 21:56

simone987 ha scritto:
danycamp ha scritto:
simone987 ha scritto:
Ed in tal caso l'unica soluzione sarebbero i cambi con osmosi?
Esattamente, oppure l'utilizzo di torba o di CO2. Ci sono diversi metodi.
Potreste gentilmente illustrarmi i vari metodi per la modificazione di questi valori? Così se dovessero servire materiali li procuro da ora così li trovo pronti
Il metodo più facile e "stabile" è quello di usare acqua d'osmosi o acqua demineralizzata (quella che acquisti al supermercato, attenzione a NON prendere quella profumata). L'acqua d'osmosi non contiene sali ed è quindi molto pura con un pH leggermente acido e una KH uguale a zero. Si utilizza facendo dei cambi parziali, ovvero togli (ad esempio) il 20% di acqua dell'acquario e ne metti il 20% d'osmosi. In questo modo vai ad abbassare i bicarbonati in acquario. Continui così fin quando non raggiungi i valori desiderati. In seuito al raggiungimento dei valori desiderati, puoi comprare dell'acqua potabile (sempre al supermercato in bottiglia o nei bidoni da 5 L) che rispecchia i valori che vuoi mantenere. Io faccio cosi :D

Poi c'è la torba, si compra nei negozi di acquariologia. La vendono in dei pacchetti che inserisci, ad esempio, nel filtro. La torba abbassa la KH con una reazione a scambio ionico e quindi, di conseguenza, abbassa il pH. Bisogna stare attenti con le quantità della torna, potrebbe far collassare i valori dell'acquario e abbassare troppo il pH se usata senza controllo.

Ci sono anche le foglie di catappa, che sono un metodo DAVVERO molto semplice e che hanno un effetto acidificante blando (ovviamente non funzionano per abbassare il pH da 8 a 7 :D 9 ma solo a piccole variazioni di pH poichè contengono acidi. Le compri nei negozi di acquariofilia anche loro.

Infine, c'è il metodo della CO2 che è un pò più complesso, nel senso che bisogna controllare il sistema perchè agisce immettendo CO2 in acquario, che reagendo con l'acqua e rilascia acido carbonico e quindi abbassa il pH (non alterando la KH). Questo metodo è utile se si hanno molte piante e se si fertilizza. Le piante usano CO2 per la fotosintesi.

Spero di averti chiarito un pò le idee. Direi che la prima opzione è davvero la più semplice ed efficace. :-h
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
simone987
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 21/02/18, 16:33
Contatta:

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di simone987 » 14/04/2019, 2:11

danycamp ha scritto:
simone987 ha scritto:
danycamp ha scritto: Esattamente, oppure l'utilizzo di torba o di CO2. Ci sono diversi metodi.
Potreste gentilmente illustrarmi i vari metodi per la modificazione di questi valori? Così se dovessero servire materiali li procuro da ora così li trovo pronti
Il metodo più facile e "stabile" è quello di usare acqua d'osmosi o acqua demineralizzata (quella che acquisti al supermercato, attenzione a NON prendere quella profumata). L'acqua d'osmosi non contiene sali ed è quindi molto pura con un pH leggermente acido e una KH uguale a zero. Si utilizza facendo dei cambi parziali, ovvero togli (ad esempio) il 20% di acqua dell'acquario e ne metti il 20% d'osmosi. In questo modo vai ad abbassare i bicarbonati in acquario. Continui così fin quando non raggiungi i valori desiderati. In seuito al raggiungimento dei valori desiderati, puoi comprare dell'acqua potabile (sempre al supermercato in bottiglia o nei bidoni da 5 L) che rispecchia i valori che vuoi mantenere. Io faccio cosi :D

Poi c'è la torba, si compra nei negozi di acquariologia. La vendono in dei pacchetti che inserisci, ad esempio, nel filtro. La torba abbassa la KH con una reazione a scambio ionico e quindi, di conseguenza, abbassa il pH. Bisogna stare attenti con le quantità della torna, potrebbe far collassare i valori dell'acquario e abbassare troppo il pH se usata senza controllo.

Ci sono anche le foglie di catappa, che sono un metodo DAVVERO molto semplice e che hanno un effetto acidificante blando (ovviamente non funzionano per abbassare il pH da 8 a 7 :D 9 ma solo a piccole variazioni di pH poichè contengono acidi. Le compri nei negozi di acquariofilia anche loro.

Infine, c'è il metodo della CO2 che è un pò più complesso, nel senso che bisogna controllare il sistema perchè agisce immettendo CO2 in acquario, che reagendo con l'acqua e rilascia acido carbonico e quindi abbassa il pH (non alterando la KH). Questo metodo è utile se si hanno molte piante e se si fertilizza. Le piante usano CO2 per la fotosintesi.

Spero di averti chiarito un pò le idee. Direi che la prima opzione è davvero la più semplice ed efficace. :-h
Non potevi essere veramente più chiaro di così! Gentilissimo!
Mi sa davvero che l'opzione più facile è veramente la prima :D

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Variazioni pH in maturazione

Messaggio di danycamp » 14/04/2019, 9:52

Direi di si ! :)
Questi utenti hanno ringraziato danycamp per il messaggio:
simone987 (14/04/2019, 9:58)
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti