E chiedo gentilmente cosa ne pensate..
Conducibilità 874 a 27°C, pH 6,7 , KH 4 , GH 17 , NO2-< 0,3 , NO3- ca. 12 , PO43- ca. 5
Vasca da 70 litri lordi
Fertilizzazione: 1 stick Compo ogni 2 o 3 mesi nel fondo (ghiaia inerte+tetra completesubstrate). Ogni tanto, ad occhio, un bicchierino di Ferropol o uno di JBL NPK. Poche bolle minuto di CO2 (non più di 5). Una grattugiata di osso di seppia, stile parmigiano sulla pasta, quando il pH tende a scende a 6,5.
Una foglia di catappa fatta a pezzi.
Vasca avviata a giugno 2018. Cambi acqua pressochè inesistenti, salvo rabbocco in genere con acqua S.Anna oppure acqua filtrata con caraffa (la vasca è praticamente scoperta, salvo un pezzo di plexiglass che non copre tutto).
Vi chiedo il parere perchè ultimamente c'è stato un tentativo di aggressione a base di alghe verdi a pennello, soprattutto su un cespuglio di Felce di Giava posizionato sopra la radice. [quelle del vero acquariofilo si scriveva da qualche parte]

Possibili concause e altre informazioni:
-ho aperto il filtro esterno per la prima volta da settembre. volevo vederne le condizioni ed ho cambiato un po' di lana perlon, lasciando stare cannolicchi e spugne.
-nella zona con acqua più ferma era visibile anche una leggera patina batterica (tolta con fazzoletto di carta)
-l'acqua di caraffa apporta magnesio (da cui l'elevata conducibilità?)
-alimentazione più che adeguata modello "Walstad". Un pizzico in più per le piante..ma secondo me se lo sbafano sempre i Cory.
D'altronde devo dire che:
-La felce di giava era cresciuta in maniera smisurata
-L'anubias più grande prende troppa luce e le foglie dopo un po' si "sporcano" (probabili ciano). taglio via e ricrescono foglie nuove
-L'Hygrophila è una giungla, la ludwigia appena vede la luce si allunga e diventa tutta rossa dall'emozione. Le lenticchie le tolgo a cucchiaiate.
-il pearling serale è discreto
-Le Rasbore stanno bene, mentre la coppia di Corydoras Sterbai è diventato un branco di 12 esemplari, di cui 6 adulti. Stasera ho appena finito di assistere ad una rappresentazione "porcografica", anzi "pesciografica" di posizioni a T, con 2 maschi che si contendevano la femmina a turno. Uova appiccicate ovunque.
Visi i risultati anche riproduttivi, sia di piante che di pesci, chiedo a voi che avete più esperienza: salvo tenere sotto controllo l'evoluzione delle filamentose, cambiereste qualcosa? Suggerite interventi per modificare i valori e quindi la chimica della vasca?
Più nitrati? Abbassereste la durezza totale?
Grazie!