Cominciamo dai valori..

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

Cominciamo dai valori..

Messaggio di Militos » 16/04/2019, 23:55

Non sapendo da dove iniziare, comincio dai numeri.
E chiedo gentilmente cosa ne pensate..
Conducibilità 874 a 27°C, pH 6,7 , KH 4 , GH 17 , NO2-< 0,3 , NO3- ca. 12 , PO43- ca. 5
Vasca da 70 litri lordi
Fertilizzazione: 1 stick Compo ogni 2 o 3 mesi nel fondo (ghiaia inerte+tetra completesubstrate). Ogni tanto, ad occhio, un bicchierino di Ferropol o uno di JBL NPK. Poche bolle minuto di CO2 (non più di 5). Una grattugiata di osso di seppia, stile parmigiano sulla pasta, quando il pH tende a scende a 6,5.
Una foglia di catappa fatta a pezzi.
Vasca avviata a giugno 2018. Cambi acqua pressochè inesistenti, salvo rabbocco in genere con acqua S.Anna oppure acqua filtrata con caraffa (la vasca è praticamente scoperta, salvo un pezzo di plexiglass che non copre tutto).

Vi chiedo il parere perchè ultimamente c'è stato un tentativo di aggressione a base di alghe verdi a pennello, soprattutto su un cespuglio di Felce di Giava posizionato sopra la radice. [quelle del vero acquariofilo si scriveva da qualche parte] O:-) L'intervento è stato drastico: il cespuglio è stato estirpato, insieme a qualche ramo di Ludvigia e Hygrophila già attaccato ed ho leggermente aumentato la CO2.

Possibili concause e altre informazioni:
-ho aperto il filtro esterno per la prima volta da settembre. volevo vederne le condizioni ed ho cambiato un po' di lana perlon, lasciando stare cannolicchi e spugne.
-nella zona con acqua più ferma era visibile anche una leggera patina batterica (tolta con fazzoletto di carta)
-l'acqua di caraffa apporta magnesio (da cui l'elevata conducibilità?)
-alimentazione più che adeguata modello "Walstad". Un pizzico in più per le piante..ma secondo me se lo sbafano sempre i Cory.

D'altronde devo dire che:
-La felce di giava era cresciuta in maniera smisurata
-L'anubias più grande prende troppa luce e le foglie dopo un po' si "sporcano" (probabili ciano). taglio via e ricrescono foglie nuove
-L'Hygrophila è una giungla, la ludwigia appena vede la luce si allunga e diventa tutta rossa dall'emozione. Le lenticchie le tolgo a cucchiaiate.
-il pearling serale è discreto
-Le Rasbore stanno bene, mentre la coppia di Corydoras Sterbai è diventato un branco di 12 esemplari, di cui 6 adulti. Stasera ho appena finito di assistere ad una rappresentazione "porcografica", anzi "pesciografica" di posizioni a T, con 2 maschi che si contendevano la femmina a turno. Uova appiccicate ovunque.

Visi i risultati anche riproduttivi, sia di piante che di pesci, chiedo a voi che avete più esperienza: salvo tenere sotto controllo l'evoluzione delle filamentose, cambiereste qualcosa? Suggerite interventi per modificare i valori e quindi la chimica della vasca?
Più nitrati? Abbassereste la durezza totale?

Grazie!

Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

Cominciamo dai valori..

Messaggio di Militos » 16/04/2019, 23:57

Aspetto attuale della vasca:
IMG_2790.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Cominciamo dai valori..

Messaggio di ramirez » 17/04/2019, 8:14

Bella vasca,ben gestita e i risultati si vedono.l unica eccezione è l acqua da caraffa filtrante,non vorrei sbagliarmi ma funziona con resine e di solito scambiano il calcio col sodio, da qui forse la conducibilità. Per i rabbocco i meglio acqua demineralizzata, a conducibilità zero.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Cominciamo dai valori..

Messaggio di marko66 » 17/04/2019, 14:18

Concordo,se la vasca va bene ed i pesci non danno segni di sofferenza io toccherei il meno possibile,vuol dire che la tua gestione è ok.Sui rabbocchi concordo con @ramirez perché ti hanno alzato conducibilita' e probabilmente GH.Se proprio vogliamo i fosfati sono un po' alti,ma se non hai problemi gravi con le alghe io lascerei cosi' Si potrebbe anche provare ad alzare i soli i nitrati,ma tu hai un prodotto NPK per cui non puoi farlo.Altra possibilita' un cambio acqua per abbassare fosfati e conducibilita' e si riparte con rabbocchi di sola R.O..Fai tu…..
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Militos (17/04/2019, 17:21)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6043
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Cominciamo dai valori..

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/04/2019, 17:28

Militos ha scritto: rabbocco in genere con acqua S.Anna oppure acqua filtrata con caraffa
il problema sta tutto qua..usa l'acqua di osmosi per rabboccare o tra un po di tempo la tua acqua diventerà densa

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Militos ha scritto: quando il pH tende a scende a 6,5.
lascialo scendere un po...grattugia quando sei sul 6

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Militos ha scritto: Conducibilità 874
abbassiamola
io andrei secco con un 30-40 percento
Che acqua hai a disposizione per avere KH 4?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

Cominciamo dai valori..

Messaggio di Militos » 17/04/2019, 17:36

Grazie..
Anch'io sono convinto che le cose non siano così male, visti gli attuali risultati.
Ho già fatto due interventi "pesanti" (filtro esterno e asportazione della Felce di Giava) quindi adesso vorrei centellinare i miei movimenti in vasca..in fondo deve ricrearsi l'equilibrio.
Vi ringrazio per il supporto!!
Penso che per un breve periodo lo lascerò fermo, poi eventuale 1 o 2 cambi di un 15-20% per abbassare i valori. Nel frattempo vedo di procurarmi acqua R.O.
Se le alghe non ripartono, potrebbe bastare..
Vediamo come va.
Extrema Ratio: mi unisco al teamfosfatialti, ma aumento i nitrati!
:D

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6043
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Cominciamo dai valori..

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/04/2019, 17:41

Militos ha scritto: mi unisco al teamfosfatialti, ma aumento i nitrati!
mi pare siano gia a 30 o sbaglio?

benvenuto nel team..
@Sini @Pisu sto reclutando =))
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

Cominciamo dai valori..

Messaggio di Militos » 17/04/2019, 17:49

GiovAcquaPazza ha scritto: Che acqua hai a disposizione per avere KH 4?
@GiovAcquaPazza

Secondo me la famosa "acqua invecchiata"..
E' vero che la S.Anna e l'acqua di caraffa risultano tenere, ma solo col passare dei mesi pH e KH sono scesi in sintonia tra loro.
Uso la CO2, ma anche questa l'ho diminuita progressivamente.
Ed ho già grattugiato un osso e mezzo di seppia.
Spero di non aver ipotizzato una fesseria!

Per la cronaca: all'inizio fu acqua di rubinetto pH 8 EC 360 miscelata con acqua di caraffa pH 7 EC 242 per un risultato di pH 7,4 KH 4 GH 10 EC 332

[non volevo cambiare un 40% e neanche un 20%, per via dei piccoli Sterbai. In questa fase penso siano molto sensibili alle variazioni.. nel passato ne ho perso 2 dopo un mini cambio di 10 litri. Sarò scaramantico...]

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Cominciamo dai valori..

Messaggio di Sini » 17/04/2019, 22:07

GiovAcquaPazza ha scritto: sto reclutando
:-*
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti