Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Crixty

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 13/01/19, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 4500,7000,full,blu
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale + quarzite
- Flora: Limnobium laevigatum, Riccia, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Microsorum petit, Myriophillum, Egeria, Najas, Nesaea triflora, Hydrocotyle, Willow, Round pellia.
- Fauna: 5 Tetra del Congo
2 Coppie Pelvicacromis pulcher
- Altre informazioni: Avvio 09/06/2019
Terriccio universale, sabbia al quarzo
Filtro esterno hydor prime 20
CO2 citrico e bicarbonato sistema venturi
Acqua di rete
Valori all'avvio:
Ec 264 a 26` c
NO3- 0
PO43- 0,25
pH 7,1
KH 6
GH 7
CO2 17
NO2- 0
Fe 0
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Crixty » 18/04/2019, 8:56
Buongiorno a tutti, ieri sera mentre facevo un po' di lavoretti al mio acquario ho notato che alcune piante presentano una patina nera sulle foglie.
Ho letto un po' sul forum ed ho pensato a delle bba, ma essendo un neofita apprezzerei molto un vostro parere!
Allego foto...
Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:
Sembra che anche il vetro della vasca si stia sporcano, ad ogni modo e questa patina viene via facilmente passando il dito ,sia dal vetro che dalle foglie.
Voi cosa ne pensate?!?!?!?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Crixty
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 18/04/2019, 10:52
Non si vede benissimo,ma direi diatomee.
marko66
-
Paco

- Messaggi: 510
- Messaggi: 510
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Faenza
- Quanti litri è: 288
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 64
- Temp. colore: LED 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia di fiume molto fine
- Flora: Nessuna...è diventato un lago africano!!
- Fauna: Ancora nessun pesce.
- Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 120, acquario chiuso da 288L, con filtro esterno Oase BioMaster 350, avviato il 9/4/2018.
Arredi:travertino e granito in varie forme e dimensioni
- Secondo Acquario: 25L netti, chiuso, fondo inerte, legno di mangrovia; illuminazione LED Aquael Sunny 6500k.
Filtro: a percolazione con pompa di carico acqua.
Piante:Anubias bonsai, Ludwigia Rubin, Bacopa Monnieri, Hygrophila Difformis, Hydrocotile nana, Riccocarpos Natans, Salvinia Natans !!
Pesci: ancora nessuno!!
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di Paco » 18/04/2019, 11:17
Sembrano anche a me Diatomee...non si vede benissimo, ma assomigliano tanto a quelle che avevo io.
Paco
-
Crixty

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 13/01/19, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 4500,7000,full,blu
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale + quarzite
- Flora: Limnobium laevigatum, Riccia, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Microsorum petit, Myriophillum, Egeria, Najas, Nesaea triflora, Hydrocotyle, Willow, Round pellia.
- Fauna: 5 Tetra del Congo
2 Coppie Pelvicacromis pulcher
- Altre informazioni: Avvio 09/06/2019
Terriccio universale, sabbia al quarzo
Filtro esterno hydor prime 20
CO2 citrico e bicarbonato sistema venturi
Acqua di rete
Valori all'avvio:
Ec 264 a 26` c
NO3- 0
PO43- 0,25
pH 7,1
KH 6
GH 7
CO2 17
NO2- 0
Fe 0
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Crixty » 18/04/2019, 11:21
Grazie per le risposte
Quindi cosa mi consigliate di fare ???
Posted with AF APP
Crixty
-
Crixty

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 13/01/19, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 4500,7000,full,blu
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale + quarzite
- Flora: Limnobium laevigatum, Riccia, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Microsorum petit, Myriophillum, Egeria, Najas, Nesaea triflora, Hydrocotyle, Willow, Round pellia.
- Fauna: 5 Tetra del Congo
2 Coppie Pelvicacromis pulcher
- Altre informazioni: Avvio 09/06/2019
Terriccio universale, sabbia al quarzo
Filtro esterno hydor prime 20
CO2 citrico e bicarbonato sistema venturi
Acqua di rete
Valori all'avvio:
Ec 264 a 26` c
NO3- 0
PO43- 0,25
pH 7,1
KH 6
GH 7
CO2 17
NO2- 0
Fe 0
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Crixty » 18/04/2019, 13:52
Rieccomi, ho letto il paragrafo riguardante le diatomee ed ho capito che si formano in presenza di silicati.
A questo punto credo di aver in vasca molte rocce raccolte in natura che ne contengono... Ché mi consigliate??? È meglio toglierle?? Se si quante , solo un po' o tutte???
Posted with AF APP
Crixty
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 18/04/2019, 14:00
Crixty ha scritto: ↑Rieccomi, ho letto il paragrafo riguardante le diatomee ed ho capito che si formano in presenza di silicati.
A questo punto credo di aver in vasca molte rocce raccolte in natura che ne contengono... Ché mi consigliate??? È meglio toglierle?? Se si quante , solo un po' o tutte???
La responsabile principale dei silicati è l'acqua di rete,io guarderei le analisi del gestore,che ti danno un'idea anche riguardo alle altre caratteristiche chimiche dell'acqua che stai usando.Se l'acquario è giovane o in fase di maturazione non mi preoccuperei cmq delle diatomee.Le togli meccanicamente-stop.Regrediranno da sole quando altri tipi di alga prenderanno il sopravento
Posta qui le analisi del tuo gestore e stai trq.
marko66
-
Crixty

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 13/01/19, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 4500,7000,full,blu
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale + quarzite
- Flora: Limnobium laevigatum, Riccia, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Microsorum petit, Myriophillum, Egeria, Najas, Nesaea triflora, Hydrocotyle, Willow, Round pellia.
- Fauna: 5 Tetra del Congo
2 Coppie Pelvicacromis pulcher
- Altre informazioni: Avvio 09/06/2019
Terriccio universale, sabbia al quarzo
Filtro esterno hydor prime 20
CO2 citrico e bicarbonato sistema venturi
Acqua di rete
Valori all'avvio:
Ec 264 a 26` c
NO3- 0
PO43- 0,25
pH 7,1
KH 6
GH 7
CO2 17
NO2- 0
Fe 0
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Crixty » 18/04/2019, 14:05
Ecco le analisi di acqua di rete...
Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
La vasca è avviata da inizio febbraio e per ora ho solo fatto alcuni rabbocchi e un cambio di 20 l sulla vasca da 100 l sabato scorso tutto con demineralizzata
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Crixty
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 18/04/2019, 15:02
Ciao confermo che sono diatomee e che spariranno appena finiti i silicati
Hai un topic in fertilizzazione? Ti consiglio di aprirne uno prima che le piante vadano a comprarsi il concime da sole
Ovviamente scherzo

però fatti seguire in sezione per farti aiutare a dare da mangiare alle piante

Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Crixty

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 13/01/19, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 4500,7000,full,blu
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale + quarzite
- Flora: Limnobium laevigatum, Riccia, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Microsorum petit, Myriophillum, Egeria, Najas, Nesaea triflora, Hydrocotyle, Willow, Round pellia.
- Fauna: 5 Tetra del Congo
2 Coppie Pelvicacromis pulcher
- Altre informazioni: Avvio 09/06/2019
Terriccio universale, sabbia al quarzo
Filtro esterno hydor prime 20
CO2 citrico e bicarbonato sistema venturi
Acqua di rete
Valori all'avvio:
Ec 264 a 26` c
NO3- 0
PO43- 0,25
pH 7,1
KH 6
GH 7
CO2 17
NO2- 0
Fe 0
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Crixty » 18/04/2019, 17:10
kumuvenisikunta ha scritto: ↑Hai un topic in fertilizzazione? Ti consiglio di aprirne uno prima che le piante vadano a comprarsi il concime da sole

hai pienamente ragione, ma ho dovuto sistemare un po' di cosette con CO
2 e illuminazione prima ed ora con la nuova plafoniera sembra che i consumi siano cambiati parecchio.... Speriamo cambi anche lo stato di salute delle piante adesso!!!
Comunque si, ho già aperto anche in fertilizzazione ed ho già tutto l'occorrente per il pmdd

ma grazie del consiglio!
Posted with AF APP
Crixty
-
Crixty

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 13/01/19, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 4500,7000,full,blu
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale + quarzite
- Flora: Limnobium laevigatum, Riccia, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Microsorum petit, Myriophillum, Egeria, Najas, Nesaea triflora, Hydrocotyle, Willow, Round pellia.
- Fauna: 5 Tetra del Congo
2 Coppie Pelvicacromis pulcher
- Altre informazioni: Avvio 09/06/2019
Terriccio universale, sabbia al quarzo
Filtro esterno hydor prime 20
CO2 citrico e bicarbonato sistema venturi
Acqua di rete
Valori all'avvio:
Ec 264 a 26` c
NO3- 0
PO43- 0,25
pH 7,1
KH 6
GH 7
CO2 17
NO2- 0
Fe 0
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Crixty » 21/04/2019, 14:17
Buona Pasqua a tutti e grazie a chi con pazienza e porzioni del suo tempo prezioso mi aiuta in questa nuova avventura!!!

Posted with AF APP
Crixty