Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 01/05/2019, 17:46
Fai come puoi

Io usavo una specie di paletta per strizzarlo un po' contro il bicchiere prima di tirarlo su. Una scocciatura
Comunque non preoccuparti, il carbone nel filtro assorbirà l'eccesso di medicinale che dovesse disperdersi in acqua

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
tobebarbera

- Messaggi: 340
- Messaggi: 340
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/01/18, 8:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 132
- Lumen: 11489
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Nymphaea lotus 'Rot'
Staurogyne repens
Pogostemon erectus
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hydrocotyle cf. tripartita
Alternanthera reineckii 'Mini'
Echinodorus 'Red Diamond'
Limnophila hippuridoides
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Hygrophila difformis
Anubias nana
Eriocaulon parkeri,
Sagittaria subulata
Pistia
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 6 corydoras albino
2 Ancistrus
1 Crossocheilus siamensis
13 Carnegiella strigata
10 hemigrammus bleheri
4 Mikrogeophagus altispinosus
4 scalare
- Altre informazioni: Acquario Aquatlantis Fusion 120x50x70
Impianto di CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di tobebarbera » 01/05/2019, 22:23
Piccolo aggiornamento. Ho somministrato il cibo medicato 3 volte. Sarà un'impressione ma gli altispinosa hanno cambiato colore, molto più vivaci.
Però ho notato che 1 scalare non mangia e l'altro mangia e a volte sputa. Li devo isolare? Come li curo loro?
Posted with AF APP
tobebarbera
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 01/05/2019, 23:15
tobebarbera ha scritto: ↑ 1 scalare non mangia e l'altro mangia e a volte sputa. Li devo isolare? Come li curo loro?
Sì, spostali in un contenitore abbastanza grande e alto per loro, metti un riscaldatore e un aeratore.
Poi sciogli meglio che puoi in un bicchiere 25 mg di Flagyl per ogni litro d'acqua della quarantena.
Versalo poco per volta in modo che i pesci si abituino gradualmente.
Copri con un panno, perché il medicinale è fotosensibile.
Dopo 48 ore fai un cambio d'acqua del 50%, sifonando e reintegrando il Flagyl tolto.
Poco prima del cambio d'acqua prova a dare poco cibo, per vedere se ricominciano a mangiare, e facci sapere

Il bagno in ogni caso termina dopo 72 ore.
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
tobebarbera

- Messaggi: 340
- Messaggi: 340
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/01/18, 8:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 132
- Lumen: 11489
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Nymphaea lotus 'Rot'
Staurogyne repens
Pogostemon erectus
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hydrocotyle cf. tripartita
Alternanthera reineckii 'Mini'
Echinodorus 'Red Diamond'
Limnophila hippuridoides
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Hygrophila difformis
Anubias nana
Eriocaulon parkeri,
Sagittaria subulata
Pistia
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 6 corydoras albino
2 Ancistrus
1 Crossocheilus siamensis
13 Carnegiella strigata
10 hemigrammus bleheri
4 Mikrogeophagus altispinosus
4 scalare
- Altre informazioni: Acquario Aquatlantis Fusion 120x50x70
Impianto di CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di tobebarbera » 01/05/2019, 23:18
lauretta ha scritto: ↑Poi sciogli meglio che puoi in un bicchiere 25 mg di Flagyl per ogni litro d'acqua della quarantena.
1 pasticca è da 25 mg, quindi una per litro o per 10 litri?
Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
Ops ho sbagliato, una pasticca è da 250, quindi una ogni 10 litri. Ok grazie.
Posted with AF APP
tobebarbera
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 01/05/2019, 23:36
tobebarbera ha scritto: ↑Sarà un'impressione ma gli altispinosa hanno cambiato colore, molto più vivaci.

Oramai quà i sintomi li sentiamo ad orecchio
tobebarbera ha scritto: ↑Però ho notato che 1 scalare non mangia e l'altro mangia e a volte sputa
Appunto
tobebarbera ha scritto: ↑Ops ho sbagliato, una pasticca è da 250, quindi una ogni 10 litri. Ok grazie.
Corretto....ricordati di intenerire l'acqua,gli ioni di calcio e magnesio fanno precipitare il principio attivo
Oltre al panno già citato
Stand by
cicerchia80
-
tobebarbera

- Messaggi: 340
- Messaggi: 340
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/01/18, 8:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 132
- Lumen: 11489
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Nymphaea lotus 'Rot'
Staurogyne repens
Pogostemon erectus
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hydrocotyle cf. tripartita
Alternanthera reineckii 'Mini'
Echinodorus 'Red Diamond'
Limnophila hippuridoides
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Hygrophila difformis
Anubias nana
Eriocaulon parkeri,
Sagittaria subulata
Pistia
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 6 corydoras albino
2 Ancistrus
1 Crossocheilus siamensis
13 Carnegiella strigata
10 hemigrammus bleheri
4 Mikrogeophagus altispinosus
4 scalare
- Altre informazioni: Acquario Aquatlantis Fusion 120x50x70
Impianto di CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di tobebarbera » 02/05/2019, 6:43
cicerchia80 ha scritto: ↑Corretto....ricordati di intenerire l'acqua,gli ioni di calcio e magnesio fanno precipitare il principio attivo
Ovvero?
Posted with AF APP
tobebarbera
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 02/05/2019, 7:30
Taglia l'acqua bella vaschetta di quarantena
Stand by
cicerchia80
-
tobebarbera

- Messaggi: 340
- Messaggi: 340
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/01/18, 8:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 132
- Lumen: 11489
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Nymphaea lotus 'Rot'
Staurogyne repens
Pogostemon erectus
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hydrocotyle cf. tripartita
Alternanthera reineckii 'Mini'
Echinodorus 'Red Diamond'
Limnophila hippuridoides
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Hygrophila difformis
Anubias nana
Eriocaulon parkeri,
Sagittaria subulata
Pistia
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 6 corydoras albino
2 Ancistrus
1 Crossocheilus siamensis
13 Carnegiella strigata
10 hemigrammus bleheri
4 Mikrogeophagus altispinosus
4 scalare
- Altre informazioni: Acquario Aquatlantis Fusion 120x50x70
Impianto di CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di tobebarbera » 02/05/2019, 7:37
cicerchia80 ha scritto: ↑Taglia l'acqua bella vaschetta di quarantena
OK, grazie.
Metto un paio di foto di questa mattina
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tobebarbera
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 02/05/2019, 7:47
Buongiorno a tutti.
Ho due domande..... i nitrati a quanto sono?
E come mai il KH e più alto del GH?
Quindi ....
Con che acqua riempi la vasca? I rabocchi li fai con acqua demineralizzata o RO?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Morris72 per il messaggio:
- lauretta (02/05/2019, 8:46)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
tobebarbera

- Messaggi: 340
- Messaggi: 340
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/01/18, 8:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 132
- Lumen: 11489
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Nymphaea lotus 'Rot'
Staurogyne repens
Pogostemon erectus
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hydrocotyle cf. tripartita
Alternanthera reineckii 'Mini'
Echinodorus 'Red Diamond'
Limnophila hippuridoides
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Hygrophila difformis
Anubias nana
Eriocaulon parkeri,
Sagittaria subulata
Pistia
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 6 corydoras albino
2 Ancistrus
1 Crossocheilus siamensis
13 Carnegiella strigata
10 hemigrammus bleheri
4 Mikrogeophagus altispinosus
4 scalare
- Altre informazioni: Acquario Aquatlantis Fusion 120x50x70
Impianto di CO2
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di tobebarbera » 02/05/2019, 15:17
NO3- 10 NO2- 0 I rabbocchi li faccio con acqua di rubinetto.
Il GH basso infatti pensavo fosse il problema, ma sembra di no. Ora diciamo che è tra 4 e 7 con le strisce j l.
Ho fertilizzanti con il sale di magnesio, ma per ora non sale
Aggiunto dopo 55 secondi:
I due pinnuti più malati sono stati isolati e ho iniziato la cura, vediamo un po
Posted with AF APP
tobebarbera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti