M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 05/05/2019, 21:27
Ciao
Richiesta forse impossibile...
Esistono ciclidi nani che vivono in gruppo? O almeno che si sopportino?
E che nel contempo non necessitino di fondo libero da piante?
Mi piacerebbe allevarli e riprodurli ma senza il patema di dover separare alcuni esemplari o i giovani cresciutelli...questo in un 200l fortemente piantumato in cui non c'è fondo libero...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Danio

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 40
- Iscritto il: 20/03/19, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1800 wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Rotala: macrandra 'green', ramosior sp.'sunset', colorata, wayanad, mini type IV, mexicana, wallichi, vietnam, lobelia cardinalis 'mini', lobelia cardinalis 'wavy', HC 'cuba', staurogyne repens, tonina fluviatilis, mayaca fluviatilis sp.'santarem red', myriophyllum mattogrossense 'golden', echinodorus 'little mistery', ludwigia inclinata verticillata 'cuba', ludwigia mini, anubias nana 'pangolino'
- Fauna: Danio margaritatus, caridina multidentata
- Altre informazioni: Protocollo fertilizzazione seachem
pH 6
GH 8
KH 3
PO43- 1,5 mg/l
- Secondo Acquario: 120 litri avviato da mio padre oramai 20 anni fa va avanti da solo praticamente, un solo cambio d'acqua l'anno se serve il filtro mai toccato da anni.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
40
Messaggio
di Danio » 05/05/2019, 22:53
@Pisu, in acquari piantumati vedo spesso che sono allevati i ramirezi o gli apistogramma cacatuoides, non so come si comportino con la prole però
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Danio per il messaggio:
- Pisu (06/05/2019, 6:55)
Le alghe crescono ovunque, con o senza fertilizzanti. Le piante invece hanno bisogno di cibo...FERTILIZZA DA SUBITO

Danio
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 06/05/2019, 0:32
Pisu ha scritto: ↑Ciao
Richiesta forse impossibile...
Esistono ciclidi nani che vivono in gruppo? O almeno che si sopportino?
E che nel contempo non necessitino di fondo libero da piante?
Mi piacerebbe allevarli e riprodurli ma senza il patema di dover separare alcuni esemplari o i giovani cresciutelli...questo in un 200l fortemente piantumato in cui non c'è fondo libero...
Da giovani tutti

crescendo diventano territoriali e formano coppie fisse od harem con piu' femmine a seconda delle specie.Se vuoi riprodurli devi allestire una vasca in loro funzione,molte specie tra l'altro sono psammofile,per cui necessitano di fondi di sabbia o comunque fini e non fertilizzati.Le piante non sono un problema,ma il fondo deve essere abbastanza libero se no se lo liberano da soli per crearsi i siti di deposizione.Gli apistogramma borellii sono forse gli unici(o cmq gli unici che conosco io) tra i "nani" che possono convivere in gruppo anche da adulti se c'è spazio a disposizione.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Pisu (06/05/2019, 6:55)
marko66
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 06/05/2019, 18:27
microgeophagus altispinosa...sono gregari per davvero
Necessitano però di acqua molto pulita, temperatura non troppo alta,fondo sabbioso ed una base di almeno 90x30 per un gruppetto di 6-7 esemplari.
- Questi utenti hanno ringraziato Alexander per il messaggio:
- Pisu (06/05/2019, 18:53)
Alexander
-
Lupoagain

- Messaggi: 955
- Messaggi: 955
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Lupoagain » 06/05/2019, 21:21
Pisu ha scritto: ↑Richiesta forse impossibile...
Esistono ciclidi nani che vivono in gruppo? O almeno che si sopportino?
E che nel contempo non necessitino di fondo libero da piante?
Mi piacerebbe allevarli e riprodurli ma senza il patema di dover separare alcuni esemplari o i giovani cresciutelli...questo in un 200l fortemente piantumato in cui non c'è fondo libero...
Eccoli
ciclidi-nani-f33/info-su-apistogramma-m ... 46945.html
Ma un po' di fondo sabbioso ci vuole... un pezzetto almeno
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Lupoagain per il messaggio:
- Pisu (06/05/2019, 21:49)
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Lupoagain
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 06/05/2019, 21:48
Sì li avevo adocchiati, per molti versi mi aggradano
Topic interessante, grazie

Se mi decido vedo di fare un angolo con sabbia
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 06/05/2019, 23:44
Pisu ha scritto: ↑Sì li avevo adocchiati, per molti versi mi aggradano
Topic interessante, grazie

Se mi decido vedo di fare un angolo con sabbia
Tienici aggiornati

Alexander
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/06/2019, 15:07
Per quello che ho trovato in giro sembra che gli unici non bentofagi siano appunto i borrellii e sono abbastanza gregari.
Confermate?
Li metterei in un 200l con fondo di Flourite fortemente piantumato.
Se mi date l'ok ci lavoro.
Se poi ce ne fossero altri ben venga
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 10/06/2019, 17:03
Secondo me puoi provare con loro,sono tra i piu' adattabili anche come valori e "forse" riesci a tenerli in gruppo anche da adulti.Ma il forse è sempre d'obbligo parlando di ciclidi

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Pisu (10/06/2019, 18:18)
marko66
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/06/2019, 17:09
Ok, vedrò di fare un layout con barriere e nascondigli, in più la base 110x45 sicuramente aiuta
Se si riproducono facilmente partirei anche solo con un trio, così hanno spazio da vendere per ambientarsi, altrimenti ditemi voi

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti