Erogazione CO2 tramite Venturi
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Genny73
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
-
Profilo Completo
Erogazione CO2 tramite Venturi
@lucazio00 Sono d’accordo, ma avendo notato che differenti tipi di impianti fai da te, a fine ricarica hanno questo improvviso sbalzo di pressione, non volevo friggere tutto con un erogazione esagerata
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
- lucazio00
- Messaggi: 14528
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Erogazione CO2 tramite Venturi
Certo io infatti uso una bombola di CO2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Erogazione CO2 tramite Venturi
Ciao Luca, credo che 0.3 punti di "dead band" implichi che se, ad esempio, setti il pH a 6.8, lo stesso oscillerà al massimo tra 6.65 e 6.95 (cioè 3 decimi in tutto, non 3 decimi a sinistra e 3 decimi a destra del set point).
Quindi la banda di oscillazione è più ristretta, e di conseguenza meno problematica da gestire.
Il set point più adatto ad evitare stragi da eccesso di CO2 dipende anche dal pH "normale".
E' sicuramente il sistema ideale, sebbene non sia il più economico.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Genny73
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
-
Profilo Completo
Erogazione CO2 tramite Venturi
@nicolatc mi hai dato da pensare, in effetti non è che abbia avuto modo di controllare, ma ti farò sapere, perché se fosse un oscillazione totale +- di 0,3 allora sarebbe perfetto
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
@nicolatc cosa intendi per “pH normale”?
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
@nicolatc cosa intendi per “pH normale”?
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
- lucazio00
- Messaggi: 14528
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Erogazione CO2 tramite Venturi
Ah bene, anzi meglio!nicolatc ha scritto: ↑Ciao Luca, credo che 0.3 punti di "dead band" implichi che se, ad esempio, setti il pH a 6.8, lo stesso oscillerà al massimo tra 6.65 e 6.95 (cioè 3 decimi in tutto, non 3 decimi a sinistra e 3 decimi a destra del set point).
Quindi la banda di oscillazione è più ristretta, e di conseguenza meno problematica da gestire.
Il ritorno positivo è sulla stabilità del flusso e sulla maggiore autonomia del sistema!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti