Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Giueli
- Messaggi: 16120
- Messaggi: 16120
- Ringraziato: 3182
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3182
Messaggio
di Giueli » 15/05/2019, 17:09
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Ma la femmina Julidochromis ornatus è colorata ?
Si,difficilmente distinguibile dal maschio...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6048
- Messaggi: 6048
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 15/05/2019, 17:11
Bellissimi allora , riocciofili quindi ? Allestimento con sabbia di fiume , rocciata e..che vegetazione hanno nel Tanganyika?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Giueli
- Messaggi: 16120
- Messaggi: 16120
- Ringraziato: 3182
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3182
Messaggio
di Giueli » 15/05/2019, 17:17
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Bellissimi allora , riocciofili quindi ? Allestimento con sabbia di fiume , rocciata e..che vegetazione hanno nel Tanganyika?
Gio apri in sezione che ne parliamo seriamente

... non so perché (sarà il nick)... ma un tuo topic lo sequo con piacere,sicuramente ci divertiamo


Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6048
- Messaggi: 6048
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 15/05/2019, 17:26
Fatto..
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Moon

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/02/19, 8:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x30x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 0.3-1.4 mm
- Flora: Vallisneria, Lemna, Ceratophyllum, Nynphoides, Aponogetum, Riccia, Egeria, Limnophila, Limonobium.
- Fauna: Dal 23.02.19 :una decina di lumachine
- Altre informazioni: Avvio: 23.02.19
Filtro:interno + riscadatore
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Moon » 15/05/2019, 17:28
marko66 ha scritto: ↑possano buttarli fuori casa...
Insomma niente mammoni nei ciclidi XD
Quindi lotterebbero fino alla morte?
marko66 ha scritto: ↑eviterei i rocciofili(julidochromis) per questioni di spazio,se ci fai una rocciata restano troppo pochi lt di acqua utili secondo me.
Si poi non mi neanche attirano troppo.
Giueli ha scritto: ↑la coppia prende possesso di una manciata di conchiglie e non si sposta più da li.
quindi anche qui potrei optare per un poco più di rocce rispetto alle varie foto degli acquari del multifasciatus che ho visto? Scusa le 10000 domande ma sono un eterna indecisa (va già bene che ho tolto subito il rocciofilo

)
Giueli ha scritto: ↑Gli sumbu invece le utilizzano principalmente in acquario per la riproduzione... Giusto per darti una idea di layout:
Come layout mi piace davvero molto, niente rocce impilate una sopra le altre per fare tane, buchi, anfratti e simili quindi? Mi semplifica di molto la vita, tra l'altro. Non dormirei la notte (per almeno un mesetto o due) sapendo di avere una pila instabile di pietre in una fragile scatola di vetro piena di acqua!
Sicuramente mi acquisterò un filtro esterno direi. Tanto devo comprarlo comunque perchè attualmente ho solo il contenitore e il riscaldatore. Quindi punterò ad uno che non mi ruba spazio in vasca.
Il Mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.
Moon
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 15/05/2019, 23:44
marko66
-
Moon

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/02/19, 8:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x30x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 0.3-1.4 mm
- Flora: Vallisneria, Lemna, Ceratophyllum, Nynphoides, Aponogetum, Riccia, Egeria, Limnophila, Limonobium.
- Fauna: Dal 23.02.19 :una decina di lumachine
- Altre informazioni: Avvio: 23.02.19
Filtro:interno + riscadatore
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Moon » 16/05/2019, 7:29
marko66 ha scritto: ↑trovarmi la vasca al piano inferiore piuttosto
Tu sai come tranquillizzare la gente :p
Scherzi a parte, io avendo un 60 litri non credo di raggiungere un peso tale...però effettivamente dovrei cercarmi una base bella stabile.
Per le rocce pensavo a qualche sasso (anche perchè molto grossi non ci stanno) tipo tufo (di prima mattina avevo scritto tofu...) le trovo nei vivai giusto?
Il Mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.
Moon
-
Monica
- Messaggi: 48027
- Messaggi: 48027
- Ringraziato: 10856
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10856
Messaggio
di Monica » 16/05/2019, 7:37
Moon ha scritto: ↑trovo nei vivai giusto?
Si, ma solitamente hanno la classica forma di mattone

credo che tu possa prendere quello che più ti piace come rocce, anche in natura, l'importante è che non siano ruvide o taglienti per non rischiare che i pesci si feriscano

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Moon

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/02/19, 8:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x30x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 0.3-1.4 mm
- Flora: Vallisneria, Lemna, Ceratophyllum, Nynphoides, Aponogetum, Riccia, Egeria, Limnophila, Limonobium.
- Fauna: Dal 23.02.19 :una decina di lumachine
- Altre informazioni: Avvio: 23.02.19
Filtro:interno + riscadatore
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Moon » 16/05/2019, 16:46
Monica ha scritto: ↑classica forma di mattone
Niente non mi pare una buona idea riempire l'acquario di mattoni! Seppur belli...
Monica ha scritto: ↑ che non siano ruvide o taglienti
Mmmhh....andrò a cercarle in campagna.
Cercherò di farmi rubare il cuore da qualche paia di sassi :x
Il Mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.
Moon
-
Giueli
- Messaggi: 16120
- Messaggi: 16120
- Ringraziato: 3182
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3182
Messaggio
di Giueli » 16/05/2019, 17:18
Moon ha scritto: ↑Mmmhh....andrò a cercarle in campagna.
Cercherò di farmi rubare il cuore da qualche paia di sassi
Consiglio di natura puramente estetico... prendile tutte dello stesso tipo e colore se riesci,avrai un impatto estetico migliore

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Khaleeja e 8 ospiti