Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
AndreaFontia

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/03/19, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101 41 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Lumen: 2x620
- Temp. colore: 4500 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/aquabasis jbl
- Flora: Cryptocoryne,hydrocotyle tripartita,rotala rotundifolia,anubias nana
- Fauna: 6 Paracheirodon axelrodi ,4 Paracheirodon simulans, 5 corydoras albini ,1 corydoras aeneus, 2 siamensis, 8 Gymnocorymbus ternetzi, caridina japonica,Caridina davidi miste
- Secondo Acquario: Cubo 30 litri per Caridina davidi miste(blue,red,orange),5 boraras maculatus,flora solo Cryptocoryne e hygrophila polysperma,legno centrale per arredo,filtro interno askoll
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di AndreaFontia » 23/05/2019, 20:27
Arrivato lunedi il bazooka,10 anni avanti a qualsiasi diffusore che ho avuto in passato,il problema rimane l'impianto,questa notte non so cosa sia successo ma questa mattina mi sono trovato il pH a 6,2 e tutti i pesci a boccheggiare in superficie,visto che ero di fretta perche dovevo entrare a lavoro,ho staccato tutto e attaccato l'areatore,alle 14 lo scalare era morto,tutti gli altri stanno apparentemente bene,non so come mai porto le bolle a circa 10 al minuto,dopo qualche ora magari ne ho 0,poi ogni tanto parte e mi ritrovo piu' di una bolla al secondo.
La mia domanda è: cosa posso fare?Sto pensando di passare all'impianto a fermentazione o addirittura di smettere di erogare CO2,le piante le trovate nel profilo,possono crescere bene senza di essa?L'hygrophila polysperma,l'egeria e la crypto le ho nel cubo dove tengo le microrasbore con le Caridina e sono in perfetta forma,consigli?
AndreaFontia
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 23/05/2019, 20:37
Cavolo mi dispiace, io purtroppo di fai da te sulla CO2 ne so poco..sempre usato bombola
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 23/05/2019, 21:55
@
Pisu tu conosci questo impianto?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/05/2019, 22:05
No neanch'io mi spiace...
Solo bombole da vent'anni
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 23/05/2019, 22:09
@
merk tu conosci questo impianto?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 23/05/2019, 22:34
AndreaFontia ha scritto: ↑,questa notte non so cosa sia successo ma questa mattina mi sono trovato il pH a 6,2
AndreaFontia ha scritto: ↑non so come mai porto le bolle a circa 10 al minuto,dopo qualche ora magari ne ho 0,poi ogni tanto parte e mi ritrovo piu' di una bolla al secondo.
Escludendo i passaggi che vuoi fare a fermenti o bombola..per esclusione immagino che stai usando un impianto a citrico..sbaglio?
Sicuro di non aver perdite nella bottiglia del bicarbonato?
Oppure credo che non mandi in pressione correttamente l'impianto.. probabilmente regoli le bolle ma poi quando richiama citrico..la reazione ti "sposta" la regolazione..
Anche se mi sembra strano perché il bazooka solitamente funziona ad una pressione dai 2 bar in su..
Che dosi hai usato?

Una foto dell'impianto?
AndreaFontia ha scritto: ↑visto che ero di fretta perche dovevo entrare a lavoro,ho staccato tutto e attaccato l'areatore,alle 14 lo scalare era morto,tutti gli altri stanno apparentemente bene,
Mi spiace..
Io però non avrei attaccato l'areatore..ma avrai staccato solo l'impianto così da fare salire gradualmente il pH..
Se proprio movimentando di più la superficie dell'acqua..
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 23/05/2019, 22:58
Io sinceramente smetterei di usare la CO2,perchè con sti sbalzi continui di pH, non vorrei portare rogna,ma lo scalare è solo il primo che ti lascia.Per usare questo tipo di reattore devi avere una pressione di impianto ed una diffusione costante,perchè discioglie benissimo la CO2.Ma l'errore di base è un altro,se usi la CO2 non puoi tenere il KH a 2.5/3 è troppo rischioso,difatti se guardi le tabelle,il KH per una erogazione in sicurezza è compreso nel range che va da 4 a 8 , non sotto,ed è uno dei motivi per cui succedono i guai.
marko66
-
AndreaFontia

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/03/19, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101 41 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Lumen: 2x620
- Temp. colore: 4500 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/aquabasis jbl
- Flora: Cryptocoryne,hydrocotyle tripartita,rotala rotundifolia,anubias nana
- Fauna: 6 Paracheirodon axelrodi ,4 Paracheirodon simulans, 5 corydoras albini ,1 corydoras aeneus, 2 siamensis, 8 Gymnocorymbus ternetzi, caridina japonica,Caridina davidi miste
- Secondo Acquario: Cubo 30 litri per Caridina davidi miste(blue,red,orange),5 boraras maculatus,flora solo Cryptocoryne e hygrophila polysperma,legno centrale per arredo,filtro interno askoll
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di AndreaFontia » 24/05/2019, 10:58
Infatti un problema grosso è il KH che in questi mesi mi è sceso ,l’ho sempre avuto a 4,adesso oscilla tra 2,5 e 3,le foto dell’impianto sono a inizio topic se non sbaglio,avevo preso il kit online,dosi come nell’articolo ,2 bicchieri da caffè di citrico con 3 bicchieri d’acqua e 2 bicchieri da caffè per il bicarbonato con un bicchiere d’acqua,il pH senza CO2 sta a 7,2/7,3 di solito.A questo punto forse è meglio lasciar perdere..
AndreaFontia
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 24/05/2019, 11:41
AndreaFontia ha scritto: ↑2 bicchieri da caffè di citrico con 3 bicchieri d’acqua e 2 bicchieri da caffè per il bicarbonato con un bicchiere d’acqua
Dico una stupidata da ignorante in materia... non è che usare una bilancia dà risultati migliori?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
AndreaFontia

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/03/19, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101 41 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Lumen: 2x620
- Temp. colore: 4500 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/aquabasis jbl
- Flora: Cryptocoryne,hydrocotyle tripartita,rotala rotundifolia,anubias nana
- Fauna: 6 Paracheirodon axelrodi ,4 Paracheirodon simulans, 5 corydoras albini ,1 corydoras aeneus, 2 siamensis, 8 Gymnocorymbus ternetzi, caridina japonica,Caridina davidi miste
- Secondo Acquario: Cubo 30 litri per Caridina davidi miste(blue,red,orange),5 boraras maculatus,flora solo Cryptocoryne e hygrophila polysperma,legno centrale per arredo,filtro interno askoll
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di AndreaFontia » 24/05/2019, 11:48
Pisu ha scritto: ↑AndreaFontia ha scritto: ↑2 bicchieri da caffè di citrico con 3 bicchieri d’acqua e 2 bicchieri da caffè per il bicarbonato con un bicchiere d’acqua
Dico una stupidata da ignorante in materia... non è che usare una bilancia dà risultati migliori?
Non so ,io ho seguito l’articolo ,aspettiamo qualcuno che ne sappia di più ..
AndreaFontia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Sebanumber1 e 10 ospiti