Ciao @
OgSmith97
Da quando è avviato l'acquario?
Hai le analisi dell'acqua di rete? Le puoi trovare sul sito del gestore..
Ti dico subito che i rabbocchi non vanno mai fatti, salvo casi sporadici, con l'acqua di rete.
Infatti quella che evapora è solo l'H2O lasciandosi dietro tutti i sali... rabboccando con acqua di rubinetto non fai altro che accumulare altri sali.
Perciò si deve rabboccare solo con acqua demineralizzata o osmosi.
Inoltre, ti consiglio di dar una letta qui:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? e
Prodotti miracolosi per acquariofilia dove vedrai che il biocondizionatore, in realtà, tanto utile non è
OgSmith97 ha scritto: ↑28/05/2019, 17:01
NO
3- tra 50 e 100 ( forse dovuto al kno3 che ho dato l'altro ieri)
NO
2- 0
GH compreso tra 14 e 21
Durezza tra 250 e 375
KH tra 10 e 15
pH tra 7.6 e 8
Cl2 0
Usando le striscette, purtroppo, non possiamo far molto affidamento su questi valori. Le strisce tendono a sovrastimare gli NO
3- e le durezze.
Io ti consiglierei di passare ai reagenti. Capisco che il costo sia maggiore, ma lo è anche la precisione.
Sopratutto usando il PMDD ci si regola più facilmente. Ti servirebbero comunque anche il test dei PO
43- (i fosfati) che è una carenza piuttosto subdola da riconoscere e il conduttivimetro (si trova su Amazon a pochi euro).
Quest'ultimo strumento è davvero molto utile perché ci permette di capire, in linea di massima, se le piante consumano.
E per finire.. quelle bolle che vedo in foto, sono di un areatore?
Se si, ti consiglio di staccarlo al più presto. Non solo non è utile...visto che hai le piante, ma dannoso in quanto disperde quel poco di CO
2 che hai in vasca. La CO
2 è essenziale per le piante... tant'è che molti di noi la aggiungono artificialmente
OgSmith97 ha scritto: ↑28/05/2019, 17:01
Fertilizzo con rinverdente sprint della flortis, ferro chelato al 6% eddha , nitrato di potassio e ogni tanto metto qualche ml di solfato di magnesio nel caso in cui GH e KH siano pressoché uguali.
Visto che usi il PMDD ti consiglio di cominciare a tenere un diario, meglio se settimanale, in cui riportare tutti i valori e gli interventi che fai. In questo modo con un semplice screenshot, possiamo tener sottocchio l'andamento di settimane.
Qui puoi trovare un esempio:
Foglio concimazioni AF in excel
Fin'ora, comunque cosa hai dato? Quanto e quando?