M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Valerio82							
 
- Messaggi:  72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Tetra
- Flora: Ludwigia Repens "Rubin"
 Anubias Barteri Nana
 Staurogyne repens
 Hydrocoryle verticillata
 Hydrocotyle tripartita japan
 Cryptocoryne Wendtii Green
 Bucephalandra biblis e Deep Purple
 Hygrophyla pinnatifida
 Limnophila sessiliflora
 MUSCHI:
 christmas moss
 Taxyphillum barbieri
- Fauna: Ramirezi
 iriatherina werneri
 Corydoras
- 
    Grazie inviati:
    16 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Valerio82 » 29/05/2019, 13:16
			
			
			
			
			Buongiorno a tutti!
Ragazzi solo un parere...sono in dubbio, sulla testa, proprio sopra l’occhio, vi sembrano puntini bianchi da malattia? Se riesco faccio qualche foto migliore ma nn sta un attimo fermo...
Aggiunto dopo     4 minuti 53 secondi:
Sono riuscito a farne qualcuna in più....e visto che li ho presi entrambi, qualcuno sa dirmi se sono maschio e femmina...mi sono fidato del commerciante ma temo mi abbia fregato...
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Valerio82
 
	
		
		
		
			- 
				
								Valerio82							
 
- Messaggi:  72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Tetra
- Flora: Ludwigia Repens "Rubin"
 Anubias Barteri Nana
 Staurogyne repens
 Hydrocoryle verticillata
 Hydrocotyle tripartita japan
 Cryptocoryne Wendtii Green
 Bucephalandra biblis e Deep Purple
 Hygrophyla pinnatifida
 Limnophila sessiliflora
 MUSCHI:
 christmas moss
 Taxyphillum barbieri
- Fauna: Ramirezi
 iriatherina werneri
 Corydoras
- 
    Grazie inviati:
    16 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Valerio82 » 29/05/2019, 19:49
			
			
			
			
			Credo che la situazione stia peggiorando...ho letto che sarebbe utile isolarli ma dispongo solo di una vaschetta di plastica piccola e nn riscaldata...come posso procedere??
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Valerio82
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ilsandro							
 
- Messaggi:  789
- Messaggi: 789
- Ringraziato: 209 
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300 circa
- Temp. colore: 6500k+6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra + ghiaia inerte
- Flora: Bucephalandra, Nymphaea Lotus Zenkeri, Echinodorus Ozelot, Staurogyne Repens, Hydrocotyle Leucocephala, Hygrophila polysperma, Lymnophila Heterophilla
- Fauna: 8 cardinali
 Coppia Apistogramma cacatuoides
 4 otocinclus
 10 petitella
- Altre informazioni: Vasca allestita il 22-feb-19
- Secondo Acquario: Allestito il 13-10-2020
 Askoll pure xl nessuna modifica.
 Fondo jbl sansibar nera + 1/4 ghiaietto nero amtra.
 Piante Anubias, Echinodorus, Phyllantus e Heteranthera.
 Lumen 1700.
 No CO2. Acidifico con torba.
 
 Pesci:
 Coppia ramirezi + 12 Inphaictis Kerry
- 
    Grazie inviati:
    143 
- 
    Grazie ricevuti:
    209 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ilsandro » 29/05/2019, 20:00
			
			
			
			
			Guarda dalla mia esperienza devi isolarli subito in una vaschetta anche piccola... Però ti servirà un riscaldatore.
Poi procurati il faunamor, che è un medicinale per l'ictio.
È vivamente sconsigliato usarlo direttamente in vasca perché ti azzererebbe la flora batterica..
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ilsandro
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Humboldt
  
- Messaggi:  3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464 
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Myriophyllum mattogrossense
 Hydrocotyle leucocephala
 Egeria densa
 Echinodorus tenellus
 Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
 Otocinclus sp. 10 ind.
 Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
 (pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
 
 Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
 
 Fondo inerte (sabbia)
 Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
 
 8,5 ore di luce
- 
    Grazie inviati:
    384 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 29/05/2019, 20:02
			
			
			
			
			se non lo hai già fatto dai una lettura a questo articolo
Ictioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi
	
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								Valerio82							
 
- Messaggi:  72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Tetra
- Flora: Ludwigia Repens "Rubin"
 Anubias Barteri Nana
 Staurogyne repens
 Hydrocoryle verticillata
 Hydrocotyle tripartita japan
 Cryptocoryne Wendtii Green
 Bucephalandra biblis e Deep Purple
 Hygrophyla pinnatifida
 Limnophila sessiliflora
 MUSCHI:
 christmas moss
 Taxyphillum barbieri
- Fauna: Ramirezi
 iriatherina werneri
 Corydoras
- 
    Grazie inviati:
    16 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Valerio82 » 29/05/2019, 20:03
			
			
			
			
			
Si ho letto, aspettavo però consigli..
Aggiunto dopo     2 minuti 4 secondi:
Ilsandro ha scritto: ↑Guarda dalla mia esperienza devi isolarli subito in una vaschetta anche piccola... Però ti servirà un riscaldatore.
Poi procurati il faunamor, che è un medicinale per l'ictio.
È vivamente sconsigliato usarlo direttamente in vasca perché ti azzererebbe la flora batterica..
 
Ok, inizio ad isolarli, a che temperatura li metto?? Per quanto tempo dovrebbero stare?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Valerio82
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ilsandro							
 
- Messaggi:  789
- Messaggi: 789
- Ringraziato: 209 
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300 circa
- Temp. colore: 6500k+6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra + ghiaia inerte
- Flora: Bucephalandra, Nymphaea Lotus Zenkeri, Echinodorus Ozelot, Staurogyne Repens, Hydrocotyle Leucocephala, Hygrophila polysperma, Lymnophila Heterophilla
- Fauna: 8 cardinali
 Coppia Apistogramma cacatuoides
 4 otocinclus
 10 petitella
- Altre informazioni: Vasca allestita il 22-feb-19
- Secondo Acquario: Allestito il 13-10-2020
 Askoll pure xl nessuna modifica.
 Fondo jbl sansibar nera + 1/4 ghiaietto nero amtra.
 Piante Anubias, Echinodorus, Phyllantus e Heteranthera.
 Lumen 1700.
 No CO2. Acidifico con torba.
 
 Pesci:
 Coppia ramirezi + 12 Inphaictis Kerry
- 
    Grazie inviati:
    143 
- 
    Grazie ricevuti:
    209 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ilsandro » 29/05/2019, 20:06
			
			
			
			
			In acquariologia generale ti seguono benissimo  

 in tutta la fase della cura...
Però devi sbrigarti perché non  mi sembrano ben messi
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Ilsandro per il messaggio: 
- Valerio82 (29/05/2019, 20:10)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ilsandro
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ilsandro							
 
- Messaggi:  789
- Messaggi: 789
- Ringraziato: 209 
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300 circa
- Temp. colore: 6500k+6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra + ghiaia inerte
- Flora: Bucephalandra, Nymphaea Lotus Zenkeri, Echinodorus Ozelot, Staurogyne Repens, Hydrocotyle Leucocephala, Hygrophila polysperma, Lymnophila Heterophilla
- Fauna: 8 cardinali
 Coppia Apistogramma cacatuoides
 4 otocinclus
 10 petitella
- Altre informazioni: Vasca allestita il 22-feb-19
- Secondo Acquario: Allestito il 13-10-2020
 Askoll pure xl nessuna modifica.
 Fondo jbl sansibar nera + 1/4 ghiaietto nero amtra.
 Piante Anubias, Echinodorus, Phyllantus e Heteranthera.
 Lumen 1700.
 No CO2. Acidifico con torba.
 
 Pesci:
 Coppia ramirezi + 12 Inphaictis Kerry
- 
    Grazie inviati:
    143 
- 
    Grazie ricevuti:
    209 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ilsandro » 29/05/2019, 20:08
			
			
			
			
			La temperatura la devi portare a 28 30....i ramirezi non dovrebbero avere problemi.
È tienili in una zona di penombra 
E sarebbe ottimale avere anche un aereatore piccolo
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ilsandro
 
	
		
		
		
			- 
				
								Valerio82							
 
- Messaggi:  72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Tetra
- Flora: Ludwigia Repens "Rubin"
 Anubias Barteri Nana
 Staurogyne repens
 Hydrocoryle verticillata
 Hydrocotyle tripartita japan
 Cryptocoryne Wendtii Green
 Bucephalandra biblis e Deep Purple
 Hygrophyla pinnatifida
 Limnophila sessiliflora
 MUSCHI:
 christmas moss
 Taxyphillum barbieri
- Fauna: Ramirezi
 iriatherina werneri
 Corydoras
- 
    Grazie inviati:
    16 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Valerio82 » 29/05/2019, 20:11
			
			
			
			
			Allora sposto la discussione in aquariologia generale!!
Intanto grazie, vedo di recuperare il farmaco
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Valerio82
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ilsandro							
 
- Messaggi:  789
- Messaggi: 789
- Ringraziato: 209 
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300 circa
- Temp. colore: 6500k+6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra + ghiaia inerte
- Flora: Bucephalandra, Nymphaea Lotus Zenkeri, Echinodorus Ozelot, Staurogyne Repens, Hydrocotyle Leucocephala, Hygrophila polysperma, Lymnophila Heterophilla
- Fauna: 8 cardinali
 Coppia Apistogramma cacatuoides
 4 otocinclus
 10 petitella
- Altre informazioni: Vasca allestita il 22-feb-19
- Secondo Acquario: Allestito il 13-10-2020
 Askoll pure xl nessuna modifica.
 Fondo jbl sansibar nera + 1/4 ghiaietto nero amtra.
 Piante Anubias, Echinodorus, Phyllantus e Heteranthera.
 Lumen 1700.
 No CO2. Acidifico con torba.
 
 Pesci:
 Coppia ramirezi + 12 Inphaictis Kerry
- 
    Grazie inviati:
    143 
- 
    Grazie ricevuti:
    209 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ilsandro » 29/05/2019, 20:17
			
			
			
			
			Se trovi il faunamor leggendo il bugiardino ti spiega tutto.
Cmq sarebbe :
Giorno 1 e 2 bisogna somministrare il medicinale tenendo i pesci a digiuno 
Dal 3 al 6 piccole sifonature del fondo e puoi dargli da mangiare 
Il 7 giorno ancora il medicinale. 
Dal 8 un bel cambio d'acqua e controlli se ci sono ancora i puntini.
Io i miei cardinali e un cacatuoides li ho tenuti ancora un po' isolati poi vedendo che era tutto ok li ho reinseriti un po' alla volta..
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Ilsandro per il messaggio: 
- Valerio82 (29/05/2019, 21:15)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ilsandro
 
	
		
		
		
			- 
				
								Valerio82							
 
- Messaggi:  72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Tetra
- Flora: Ludwigia Repens "Rubin"
 Anubias Barteri Nana
 Staurogyne repens
 Hydrocoryle verticillata
 Hydrocotyle tripartita japan
 Cryptocoryne Wendtii Green
 Bucephalandra biblis e Deep Purple
 Hygrophyla pinnatifida
 Limnophila sessiliflora
 MUSCHI:
 christmas moss
 Taxyphillum barbieri
- Fauna: Ramirezi
 iriatherina werneri
 Corydoras
- 
    Grazie inviati:
    16 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Valerio82 » 29/05/2019, 20:49
			
			
			
			
			Ilsandro ha scritto: ↑Se trovi il faunamor leggendo il bugiardino ti spiega tutto.
Cmq sarebbe :
Giorno 1 e 2 bisogna somministrare il medicinale tenendo i pesci a digiuno 
Dal 3 al 6 piccole sifonature del fondo e puoi dargli da mangiare 
Il 7 giorno ancora il medicinale. 
Dal 8 un bel cambio d'acqua e controlli se ci sono ancora i puntini.
Io i miei cardinali e un cacatuoides li ho tenuti ancora un po' isolati poi vedendo che era tutto ok li ho reinseriti un po' alla volta..
 
Intanto li ho isolati e ho rimediato al volo un riscaldatore, impostato a 29º, domani mi procuro il faunamor...stasera posso farli mangiare?
Oltre al farmaco, ci sono rimedi casalinghi che posso utilizzare già da stasera?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Valerio82
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite