Nuovo progetto plafoniera con strip LED

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Bloccato
Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo progetto plafoniera con strip LED

Messaggio di aleph0 » 08/06/2019, 11:35

Genny73 ha scritto: quindi aspetto vostri consigli, anche se devo aggiungere qualche dissipatore di calore
semplicissimo, profilati d'alluminio a doppia U, 2x2x2cm. Ti mando una foto di come ho realizzato la mia e prendi spunto ;). Spendi pochissimo, massima resa!
Genny73 ha scritto: vanno bene comunque
perfetto, era quel che cercavamo ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
aa1.jpg
cc3.jpg
vv2.jpg
Ecco qua, spero si capisca. Come vedi ci sono ancora 4 spazi vuoti, che riempirò con altri profilati tra beve, il tempo che arrivano i LED dal cinese....
Verrà un pezzo unico, allumino già laccato e se hai un pizzico di manualità, ti viene un lavoro perfetto

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Poi ho usato un profilato ad L davanti e dietro, così puoi guardare la vasca senza che la luce dia fastidio.
Ho usato quelle vite lunghissime che fanno schifo esteticamente, ma devo ancora rifinirla. Ah, ed è leggerissima.. Non arriva a 1 kg :D
Considera che ogni profilato è lungo 1 metro (costo < 3€), su ogni metro ci sono 11led da 3W, cioè 33W. In inverno regge tranquillamente senza ventole, in estate ne metto una per star tranquilli, con la ventola la barra è a circa 25-30°C
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Steinoff (08/06/2019, 11:40)

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Nuovo progetto plafoniera con strip LED

Messaggio di Genny73 » 08/06/2019, 11:51

Sicuramente sarà utile come spunto, anche se la mia intenzione è di poggiarla sulla vasca, magari tenendola più alta risposto al pelo dell’acqua, inoltre pensavo ad un unica lastra di alluminio sulla quale montare i LED

Aggiunto dopo 48 minuti 31 secondi:
Pensavo ad una soluzione del genere, con due esempi di disposizione delle ventole, secondo voi quale è più performante

Aggiunto dopo 32 secondi:
9E236508-BBE2-47C1-8599-3E9E0D9B249B.jpeg
01317A5D-EE57-4CF1-BBBB-7FA3BD28A4AA.jpeg
9FCF1775-5F6A-42D8-95CA-0EDA9F9D2A49.jpeg
74F7ED78-CF4F-4DDB-882A-F77BC3852FA4.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo progetto plafoniera con strip LED

Messaggio di Steinoff » 08/06/2019, 12:53

Genny73 ha scritto: secondo voi quale è più performante
Eh, bella domanda... ragionandoci su, alla fine credo che la migliore sia con due ventole in estrazione, a patto che lo spazio per lasciar entrare aria sia sufficiente e ben dimensionato 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Nuovo progetto plafoniera con strip LED

Messaggio di Genny73 » 08/06/2019, 13:20

Quindi sarebbe meglio quella con le due ventole sopra in estrazione e magari lasciare dello spazio ai lati per il ricircolo dell’aria, magari montando delle griglie
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo progetto plafoniera con strip LED

Messaggio di aleph0 » 08/06/2019, 13:41

In realtà per raffreddare l'alluminio dovresti mandar aria, non estrarla. Il calore sull'alluminio "rimane lì", nel senso che con una ventola che aspiri, sicuramente abbasserai un po' la temperatura, ma non in modo apprezzabile. E' importante invece poggiare le ventole proprio sopra l'alluminio in modo che vi spingano aria !
Genny73 ha scritto: inoltre pensavo ad un unica lastra di alluminio sulla quale montare i LED
Il problema è che una lastra d'alluminio non è sufficiente a raffreddare le strisce.

Noto spesso che tutti gli utenti che si cimentano nel fai da te con le plafo a LED, tendono a dar poca importanza a ciò che riguarda il raffreddamento dei LED.
Servono necessariamente dissipatori dall'alluminio con delle alette, non delle semplice lastre. Le alette permettono al calore di esser trasferito dal chip LED all'aria, cosa che, fisicamente parlando, non otterresti con una lastra.
Il fatto che voi montiate i vostri LED su delle semplice lastre e che poi quando accendete l'interruttore queste si accendano, non significa che quel che io vi consiglio sempre sia solo tanto perchè abbia voglia di far il pignolo :)) Vi inviterei a procurarvi una pistola termica (termometro) e verificare la temperatura proprio sul punto in cui sotto vi è incollato il chip. Poi ne riparliamo ..
Lo spettro di questi LED cambia in modo drastico se non correttamente raffreddati, oltre il fatto che la loro durata di vita cala esponenzialmente ..

Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
Hai mai avuto in casa delle casse attive? Hai mai fatto caso che dietro vi è sempre un dissipatore con delle alette? In questi dissipatori sono incollati dei Transistor, anche questi sono semiconduttori, proprio come i LED, e scaldano tantissimo. Nulla vieti che questi possano esser incollati su una semplice lastra. Il punto è che appena alzi il volume della cassa, questi si squagliano e vanno a fuoco, letteralmente...
Ti assicuro che non sono una persona pignola, cerco solo di farvi notare quanto sia importante quel che sto dicendo..
Sarebbe come avere una super car e poi mettere olio per motori da 2€ a litro e benzina mal raffinata.

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Nuovo progetto plafoniera con strip LED

Messaggio di Genny73 » 08/06/2019, 15:10

Genny73 ha scritto: quindi aspetto vostri consigli, anche se devo aggiungere qualche dissipatore di calore
@aleph0, non mi sembra di aver trascurato questo aspetto, che come ribadisci spesso viene trascurato, parlavo di un unica lastra di alluminio per la base di appoggio dei LED, non solo come semplice dissipatore per i LED ;)
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo progetto plafoniera con strip LED

Messaggio di aleph0 » 08/06/2019, 15:20

Genny73 ha scritto: parlavo di un unica lastra di alluminio per la base di appoggio dei LED
dove incollerai i LED, dico bene?

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Nuovo progetto plafoniera con strip LED

Messaggio di Genny73 » 08/06/2019, 15:52

L’idea era quella, magari montando dei dissipatori tra la lastra e i LED, per il raffreddamento che ne pensi di questo schema?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo progetto plafoniera con strip LED

Messaggio di aleph0 » 08/06/2019, 15:55

Genny73 ha scritto: L’idea era quella, magari montando dei dissipatori tra la lastra e i LED, per il raffreddamento che ne pensi di questo schema?
scusa, ma io continuo a non capire.. :(
I LED vanno incollati sul dissipatore, non su una lastra sulla quale poi metti il dissipatore, mi spiego?
Le ventole vanno messe poggiate sul dissipatore, al centro. Cioè, se il tuo dissipatore ha profondità 20 cm, metti due ventole da 10 cm l'una, affiancate, in modo che siano 20 cm, e coprano tutta la profondità del dissipatore, l'aria la devono spingere verso il dissipatore. Non estrarre, non serve a nulla. il raffreddamento deve esser di tipo attivo, non passivo

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Le laterali non ti servono, ti servono solo tot ventole per coprire l'intera profondità del dissipatore. L'aria spinta dalle ventole, si infiltrerà lungo le alette portando via con se tutto il calore

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Nuovo progetto plafoniera con strip LED

Messaggio di Genny73 » 08/06/2019, 17:37

@aleph0 dovendo fare strisce LED da 70cm, si trovano dissipatori di questa lunghezza?

Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:
Così è come intendi tu,giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti