M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
HCanon

- Messaggi: 2141
- Messaggi: 2141
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 16/06/2019, 22:00
pesci-da-fondo-f27/pangio-e-ciclidi-nani-t17943.html
Solo che rileggendo la tua risposta mi viene il dubbio che ti riferissi a panjo e non ai Ciclidi nani.
In ogni caso, tenendo conto delle fasce ben diverse occupate dagli anabantidi rispetto ai Ciclidi nani, non potrebbe essere una convivenza possibile?
Gioele ha scritto: ↑Ma se hai acqua dura e vasca grande,i ciclidi più che nani africani?
Se per africani intendi quelli dei grandi laghi non mi interessano molto, non tanto per i pesci quanto per l'ambientazione. Se passiamo al Pelvi ho paura che sia troppo "robusto" per i Macropodus.
Poi il caca non mi sembra che necessiti di acque tenere.
HCanon
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9010
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9010
Messaggio
di cicerchia80 » 18/06/2019, 1:11
Scusa @ecannoni

purtroppo ultimamente sono incasinato con il lavoro
Comunque mi riferivo ai pangio
ecannoni ha scritto: ↑tenendo conto delle fasce ben diverse occupate dagli anabantidi rispetto ai Ciclidi nani, non potrebbe essere una convivenza possibile?

In un vascone del genere quasi sicuramente si
Anche se il pesce del paradiso ha il suo carattere
La cosa non mi entusiasma....ma dubito che si diano fastidio
Stand by
cicerchia80
-
HCanon

- Messaggi: 2141
- Messaggi: 2141
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 18/06/2019, 12:50
cicerchia80 ha scritto: ↑Scusa @ecannoni
purtroppo ultimamente sono incasinato con il lavoro
Comunque mi riferivo ai pangio
Ma figurati!
Particolareggio gli sviluppi "mentali" che mi si stanno assestando in testa e chiedo conforto ancora a @
cicerchia80 e @
giuseppe85 (cmq sono ben accetti i consigli di tutti).
Azzerderei 1cacautoides maschio e 2 femmine + 1 macropodus maschio e 2 femmine + e qui sale il dubbio. Cioè, non voglio che si riproducano o meglio che gli avannotti crescano, perché continuo ad essere incredulo sul come si faccia a sistemare le varie covate dei nostri amici. Quindi vorrei introdurre, o un branco di 6 Corydoras p. o un branco di 10 Danio rerio, per essere sicuro che i vari avannotti subiscano una selezione naturale. Quale dei due gruppi è consigliabile, o esiste qualche altra possibilità?
HCanon
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 18/06/2019, 12:58
ecannoni ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Scusa @ecannoni
purtroppo ultimamente sono incasinato con il lavoro
Comunque mi riferivo ai pangio
Ma figurati!
Particolareggio gli sviluppi "mentali" che mi si stanno assestando in testa e chiedo conforto ancora a @
cicerchia80 e @
giuseppe85 (cmq sono ben accetti i consigli di tutti).
Azzerderei 1cacautoides maschio e 2 femmine + 1 macropodus maschio e 2 femmine + e qui sale il dubbio. Cioè, non voglio che si riproducano o meglio che gli avannotti crescano, perché continuo ad essere incredulo sul come si faccia a sistemare le varie covate dei nostri amici. Quindi vorrei introdurre, o un branco di 6 Corydoras p. o un branco di 10 Danio rerio, per essere sicuro che i vari avannotti subiscano una selezione naturale. Quale dei due gruppi è consigliabile, o esiste qualche altra possibilità?
@
Monica mi aveva sconsigliato con i macropodus di avere più di una femmina perché una tende a fare una brutta fine.
È vero che hai un'area di base enorme, ma i cory stanno allo stesso livello dei cacautoides, in più non credo che i cory ti aiutino più di tanto a regolare le nascite, forse in questo i danio, o altri ciprinidi, possono essere più efficaci
Aggiunto dopo 55 secondi:
Comunque, se non li separi dalla vasca principali o non li alimenti in modo specifico, non sono molti gli avannotti che sopravvivono
Posted with AF APP
Gioele
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10842
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10842
Messaggio
di Monica » 18/06/2019, 13:22
E lo confermo anche qui

se non si ha la possibilità di rendere/cedere la seconda femmina di Macropodus in caso di scontri il rischio di lasciarla in acquario è che la facciano fuori, la mia si rifugiava sui muschi semiemersi

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 18/06/2019, 14:13
Sinceramente credo che i macropodus andrebbero in monospecifico...troppo aggressivi per comunità anche di soli ciclidi....io proporrei a questo punto arem di caca e pesci di contorno...
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
HCanon

- Messaggi: 2141
- Messaggi: 2141
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 18/06/2019, 16:48
Gioele ha scritto: ↑@
Monica mi aveva sconsigliato con i macropodus di avere più di una femmina perché una tende a fare una brutta fine.
È vero che hai un'area di base enorme, ma i cory stanno allo stesso livello dei cacautoides, in più non credo che i cory ti aiutino più di tanto a regolare le nascite, forse in questo i danio, o altri ciprinidi, possono essere più efficaci
Ero convinto che una seconda femmina servisse ad allestire la pressione che il maschio opererebbe solo su una. Però, certo, una sola femmina.
I Danio vanno benissimo.
giuseppe85 ha scritto: ↑Sinceramente credo che i macropodus andrebbero in monospecifico...troppo aggressivi per comunità anche di soli ciclidi....io proporrei a questo punto arem di caca e pesci di contorno...
Ma pensi che i Macropodus potrebbero rappresentare una minaccia per i caca?
Per harem intendi maschio e2 femmina o 2 maschi e 4 femmine?
HCanon
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 18/06/2019, 17:19
ecannoni ha scritto: ↑Gioele ha scritto: ↑@
Monica mi aveva sconsigliato con i macropodus di avere più di una femmina perché una tende a fare una brutta fine.
È vero che hai un'area di base enorme, ma i cory stanno allo stesso livello dei cacautoides, in più non credo che i cory ti aiutino più di tanto a regolare le nascite, forse in questo i danio, o altri ciprinidi, possono essere più efficaci
Ero convinto che una seconda femmina servisse ad allestire la pressione che il maschio opererebbe solo su una. Però, certo, una sola femmina.
I Danio vanno benissimo.
giuseppe85 ha scritto: ↑Sinceramente credo che i macropodus andrebbero in monospecifico...troppo aggressivi per comunità anche di soli ciclidi....io proporrei a questo punto arem di caca e pesci di contorno...
Ma pensi che i Macropodus potrebbero rappresentare una minaccia per i caca?
Per harem intendi maschio e2 femmina o 2 maschi e 4 femmine?
Non so cosa intendesse lui, l'harem di solito sottintende 1 maschio con più di una femmina
Posted with AF APP
Gioele
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 18/06/2019, 17:30
Gioele ha scritto: ↑Non so cosa intendesse lui, l'harem di solito sottintende 1 maschio con più di una femmina
Esatto
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
HCanon

- Messaggi: 2141
- Messaggi: 2141
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 18/06/2019, 20:06
giuseppe85 ha scritto: ↑Gioele ha scritto: ↑
Non so cosa intendesse lui, l'harem di solito sottintende 1 maschio con più di una femmina
Esatto
In realtà la mia domanda nascondeva un'altra domanda.
Cioè, io sono un convinto sostenitore di pochi pesci, relativamente piccoli, in vasche grandi, ma ... a volte il raptus dell'acquariofilo compulsivo mi sopraffà e allora nella mia domanda avevo sotteso: non è che posso mettere 2 harem ?

HCanon
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti