Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 20/06/2019, 18:48
Steinoff ha scritto: ↑Deny ha scritto: ↑Grazie!
Ma figurati

Poi casomai dopo che le piante si sono riprese, posta una foto, così vediamo insieme meglio

magari oltre che frontale anche scattata dall'alto

....calcola che da cellulare sono una vera talpa...

Ho provato dall'alto ma ero di corsa ed erano venute orride
Devo attaccare la CO
2 e la pompa di movimento che oggi non son riuscita. Dici che è utile da subito o che è sprecata finché non partono?

Posted with AF APP
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
-
IVERSKA

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 06/06/19, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia light
- Flora: Hemianthus callitrichoides “Cuba”
Staurogyne repens
Alternanthera reineckii “mini”
Limnophila hippuroides
Pogostemon erectus
- Altri Acquari: 80x30x40
Mix di fondi porosi ed inerti
Radice con anubias e roccia con microsorum. Illuminazione naturale. Un oranda... la mia prima vasca in assoluto ma penso che la rifarò questo inverno
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di IVERSKA » 20/06/2019, 19:00
Che bel layout! Brava
Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Deny ha scritto: ↑
Ho provato dall'alto ma ero di corsa ed erano venute orride
Devo attaccare la CO
2 e la pompa di movimento che oggi non son riuscita. Dici che è utile da subito o che è sprecata finché non partono?

Cosa intendi la pompa o la CO
2? La CO
2 la puoi già avviare la pompa aspetterei che si depositi la sabbia in sospensione
- Questi utenti hanno ringraziato IVERSKA per il messaggio:
- Deny (20/06/2019, 19:13)
IVERSKA
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 20/06/2019, 19:13
IVERSKA ha scritto: ↑Cosa intendi la pompa o la CO
2? La CO
2 la puoi già avviare la pompa aspetterei che si depositi la sabbia in sospensione
Ciao! Intendevo entrambe essendo un senza filtro la pompa di movimento mi serve per portare la CO
2 un po' in giro per la vasca

semmai ci faccio un bel giro di perlon. Ma comunque farò domani e spero si sarà depositato un po' di polverone

E grazie per i complimenti

anche se non sono proprio pienamente soddisfatta.. Del resto non lo sono mai

Posted with AF APP
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
-
Monica
- Messaggi: 48035
- Messaggi: 48035
- Ringraziato: 10858
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10858
Messaggio
di Monica » 20/06/2019, 20:36
La pompa di movimento tienila verso il diffusore della CO
2 e non verso la superficie

così eviti che il movimento la disperda
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Deny (21/06/2019, 3:24)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 22/06/2019, 8:39
Poveri voi!

Sono ancora qui!

Ieri ho attaccato CO
2 e pompa. Sembra che ho un tornado in vasca.. Mi sa che la BluWave 5 (500l/h) è forse un po' troppo potente.. Non ha un regolatore ma ci sto lavorando.. Pensavo di ostruire un po' le grate di ingresso ma sto ancora pensando al come!
Detto questo.. Con KH 5 se immetto CO
2 ideale dovrei arrivare pH 6.8/6.7.. Pensavo di lasciare per ora la CO
2 bassa in modo da tenere il pH sul 7 e agevolare la formazione dei batteri.. Sbaglio? O in un senza filtro non serve?

Per concimare.. Devo attendere la partenza delle piante? O se lo faccio blandamente le aiuto a riprendersi?
Non son mai riuscita a gestire bene il Micranthemum e la Nesaea.. Avete dei suggerimenti? La brevipes è la prima volta che mi arriva e non ne so nulla, già ha cominciato a perdere foglie

.. È difficile?
L'adattamento per queste piante come funziona? Perdono le foglie? Poi fanno i getti nuovi li taglio e ripianto questi?
Grazie

Posted with AF APP
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
-
Monica
- Messaggi: 48035
- Messaggi: 48035
- Ringraziato: 10858
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10858
Messaggio
di Monica » 22/06/2019, 9:37
Ciao Deny
Deny ha scritto: ↑Sembra che ho un tornado in vasca.
Se hai troppo movimento disperdi tutta la CO
2 puoi provare con una spray-bar
Deny ha scritto: ↑tenere il pH sul 7
Deny ha scritto: ↑Per concimare
Quando le piante hanno iniziato a crescere bene
Quale?
Deny ha scritto: ↑brevipes
Non è una pianta difficile
L'adattamento da emerse a sommerse solitamente è il più lungo e le piante cambiano proprio la forma delle foglie, quello ad altri valori può portare semplicemente a un blocco della pianta, che poi riparte
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Deny (22/06/2019, 9:55)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 22/06/2019, 9:54
Buongiorno!
La Nesaea crassicaulis mi è stato detto.. Ma magari è meglio che faccio un giro di foto con le piante e ti dico cosa penso che sono così siamo sicuri parlare della stessa pianta

Appena riesco faccio così mi confermi.
Monica ha scritto: ↑Ciao Deny
Deny ha scritto: ↑Sembra che ho un tornado in vasca.
Se hai troppo movimento disperdi tutta la CO
2 puoi provare con una spray-bar
Deny ha scritto: ↑tenere il pH sul 7
Deny ha scritto: ↑Per concimare
Quando le piante hanno iniziato a crescere bene
Quale?
Deny ha scritto: ↑brevipes
Non è una pianta difficile
L'adattamento da emerse a sommerse solitamente è il più lungo e le piante cambiano proprio la forma delle foglie, quello ad altri valori può portare semplicemente a un blocco della pianta, che poi riparte
Perfetto grazie mille.. Quando cominciano a soffrire ti chiamo

Posted with AF APP
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
-
Monica
- Messaggi: 48035
- Messaggi: 48035
- Ringraziato: 10858
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10858
Messaggio
di Monica » 22/06/2019, 9:57
Deny ha scritto: ↑22/06/2019, 9:54
crassicaulis

è tremenda
Deny ha scritto: ↑22/06/2019, 9:54
faccio un giro di foto con le piante
Deny ha scritto: ↑22/06/2019, 9:54
Quando cominciano a soffrire ti chiamo
Ok

così vediamo quando è ora di passare in Fertilizzazione

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 22/06/2019, 10:07
Ottimo

Allora diamola per spacciata e penso con cosa sostituirla
Dopo con calma faccio una lista di tutto quello che mi piacerebbe.. Vediamo com'è e semmai dove sistemarlo

Intanto grazie e a più tardi!

Posted with AF APP
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
-
Monica
- Messaggi: 48035
- Messaggi: 48035
- Ringraziato: 10858
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10858
Messaggio
di Monica » 22/06/2019, 10:57
Di nulla

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica