Probabile Ictioftiriasi
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Probabile Ictioftiriasi
.... @lauretta
Ho inserito il fratellino nel 150l dove soggiornava da più di un anno Jerry tutto solo. Ho effettuato una quarantena più lunga di 1 settimana.
All'inizio Jerry era sconvolto, la vista di un nuovo compagno dopo 1 anno e mezzo di solitudine lo ha stravolto. Stavano perennemente insieme con Jerry che continuava a toccare col muso la coda di Trevor e a strusciargli addosso. Erano sempre uniti. A qualsiasi ora li andassi a vedere non erano mai staccati, anche nel mangiare venivano su entrambi assieme. Insomma.....sta cosa la ritenevo positiva forse cosi non è stata e ti spiego perche:
ieri l'altro ho notato che Jerry (che stava gia nella vasca da 1 anno) aveva due o tre puntini bianchi sulla coda, questa cosa mi ha allarmato ma non potevo fare niente perchè il giorno dopo avevo la Seconda Prova ed ero a mani legate.
Ieri ho notato che il numero di puntini bianchi erano aumentati (tutti sulla coda mentre solo 2 o 3 sul corpo) e quindi ho proceduto a quarantenarlo in attesa di sapere cos'ha e che trattamento fargli.
Il pesce secondo me ha contratto la malattia a causa del forte stress quando ho inserito il fratellino dopo tutto quel tempo dasolo, inoltre proprio in sti giorni la temperatura è salita drasticamente a 28 gradi e questi due fattori hanno portato Jerry (che come sai dalla sua storia è un po debole) ad ammalarsi.
Non so se è Ictio, l'ho conosciuta con vari pesci ma con questo non riesco proprio ad identificare i punti bianchi e capire cosa sono. Anche perché l'altro pesce sta bene.
Jerry al momento attuale è in quarantena, comportamento normale, digestione perfetta fin troppo, staziona sul fondo ogni tanto visto l'ambiente vuoto in cui sta, mangia tutto quello che vede e a parte i punti bianchi altro non manifesta.
Dimmi perfavore che trattamento fargli, dopo 1 anno di lavoro non tollero che se ne vada per una malattia del cavolo
Tieni anche un video dove si vede meglio, guardalo alla massima risoluzione perchè ci sono molte bolle anche sulla parete della vasca
Ho inserito il fratellino nel 150l dove soggiornava da più di un anno Jerry tutto solo. Ho effettuato una quarantena più lunga di 1 settimana.
All'inizio Jerry era sconvolto, la vista di un nuovo compagno dopo 1 anno e mezzo di solitudine lo ha stravolto. Stavano perennemente insieme con Jerry che continuava a toccare col muso la coda di Trevor e a strusciargli addosso. Erano sempre uniti. A qualsiasi ora li andassi a vedere non erano mai staccati, anche nel mangiare venivano su entrambi assieme. Insomma.....sta cosa la ritenevo positiva forse cosi non è stata e ti spiego perche:
ieri l'altro ho notato che Jerry (che stava gia nella vasca da 1 anno) aveva due o tre puntini bianchi sulla coda, questa cosa mi ha allarmato ma non potevo fare niente perchè il giorno dopo avevo la Seconda Prova ed ero a mani legate.
Ieri ho notato che il numero di puntini bianchi erano aumentati (tutti sulla coda mentre solo 2 o 3 sul corpo) e quindi ho proceduto a quarantenarlo in attesa di sapere cos'ha e che trattamento fargli.
Il pesce secondo me ha contratto la malattia a causa del forte stress quando ho inserito il fratellino dopo tutto quel tempo dasolo, inoltre proprio in sti giorni la temperatura è salita drasticamente a 28 gradi e questi due fattori hanno portato Jerry (che come sai dalla sua storia è un po debole) ad ammalarsi.
Non so se è Ictio, l'ho conosciuta con vari pesci ma con questo non riesco proprio ad identificare i punti bianchi e capire cosa sono. Anche perché l'altro pesce sta bene.
Jerry al momento attuale è in quarantena, comportamento normale, digestione perfetta fin troppo, staziona sul fondo ogni tanto visto l'ambiente vuoto in cui sta, mangia tutto quello che vede e a parte i punti bianchi altro non manifesta.
Dimmi perfavore che trattamento fargli, dopo 1 anno di lavoro non tollero che se ne vada per una malattia del cavolo
Tieni anche un video dove si vede meglio, guardalo alla massima risoluzione perchè ci sono molte bolle anche sulla parete della vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Probabile Ictioftiriasi
Non capisco perchè la citazione col tuo nome è nera e senza collegamenti, disolito era blu
@lauretta
Ok ora è blu e non nero come nel primo post
In attesa di consigli ho effettuato una somministrazione di cibo medicato con aglio che è stato molto apprezzato
Aggiunto dopo 8 minuti 18 secondi:
Ho disponibilitá di betadine, minocin e sale iodato e non
@lauretta
Ok ora è blu e non nero come nel primo post
In attesa di consigli ho effettuato una somministrazione di cibo medicato con aglio che è stato molto apprezzato
Aggiunto dopo 8 minuti 18 secondi:
Ho disponibilitá di betadine, minocin e sale iodato e non
Posted with AF APP
- Macco
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
Profilo Completo
Probabile Ictioftiriasi
Ciao, si probabile ictio, probabilmente portata dal nuovo arrivato e non ancora con i sintomi manifestati.
Se hai già avuto a che fare con questi protozoi hai anche presente come comportarsi?
Come prima terapia e per non usare medicinali visto che apparentemente è allo stadio iniziale farei una termo portando leggermente l'acqua di 2-3 gradi più calda e tenendo così per 2 settimane, ora quanti gradi ci sono in vasca?
In alternativa alla Termo potresti provare con il blu di metilene in 1:100 ogni 20 litri per 4 giorni.
Secondo un mio punto di vista a questo punto curerei entrambi i pesci in quarantena (visto che ne hai solo due) e intanto farei un bel cambio nella vasca di comunità
Se hai già avuto a che fare con questi protozoi hai anche presente come comportarsi?
Come prima terapia e per non usare medicinali visto che apparentemente è allo stadio iniziale farei una termo portando leggermente l'acqua di 2-3 gradi più calda e tenendo così per 2 settimane, ora quanti gradi ci sono in vasca?
In alternativa alla Termo potresti provare con il blu di metilene in 1:100 ogni 20 litri per 4 giorni.
Secondo un mio punto di vista a questo punto curerei entrambi i pesci in quarantena (visto che ne hai solo due) e intanto farei un bel cambio nella vasca di comunità
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Probabile Ictioftiriasi
Ciao @Simi 
Sì sì, è ictio.
Dai può capitare, nulla di grave, stai tranquillo
La terapia termica suggerita da Macco ha un fondamento, serve ad accelerare il ciclo vitale dei parassiti.
Ma io userei direttamente anche il sale. I carassi lo tollerano molto bene, e con l'ictio funziona meglio del blu di metilene
3 grammi di sale per litro, sai già come fare vero?
L'idea di Macco di curare entrambi i pesci non è male.
Di norma non lo facciamo, ma in questo caso particolare...
...ti propongo una cosa: potresti procurati una vaschetta di quarantena da almeno 25-30 litri?
Si potrebbe tenere assieme i pesci a 3 gr/l di sale, e lasciare l'acquario vuoto per 10-12 giorni (quarantena e acquario a 28-30°).
In questo modo eventuali parassiti in vasca si estinguerebbero per mancanza di pesci
Sarebbe un po' faticoso, ma eviteresti possibili ricadute future. Che ne dici?
Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
Il primo incontro è commovente, lo so :x
Si risolverà tutto per il meglio, vedrai!!

Sì sì, è ictio.
Dai può capitare, nulla di grave, stai tranquillo

La terapia termica suggerita da Macco ha un fondamento, serve ad accelerare il ciclo vitale dei parassiti.
Ma io userei direttamente anche il sale. I carassi lo tollerano molto bene, e con l'ictio funziona meglio del blu di metilene

3 grammi di sale per litro, sai già come fare vero?
L'idea di Macco di curare entrambi i pesci non è male.
Di norma non lo facciamo, ma in questo caso particolare...

Si potrebbe tenere assieme i pesci a 3 gr/l di sale, e lasciare l'acquario vuoto per 10-12 giorni (quarantena e acquario a 28-30°).
In questo modo eventuali parassiti in vasca si estinguerebbero per mancanza di pesci

Sarebbe un po' faticoso, ma eviteresti possibili ricadute future. Che ne dici?
Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
È una cosa molto positiva per Jerry, nonostante l'ictio. Finalmente ha un amico!!

Il primo incontro è commovente, lo so :x
Si risolverà tutto per il meglio, vedrai!!

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Probabile Ictioftiriasi
Mannaggia a te e a questa tua sicurezza


Ero abituato con gli amazzonici, di carassius non mi intendo. Probabilmente ci sciolgo il sale, lo butto dentro, e dopo un tot di tempo lo tiro fuori. Se vedo che comincia a respirare strano o fare robe lo tiro fuori prima. Corretto??
Sisi conosco
Uffa ho solo vasche da 13/14/15 litri, non da 30. Pensi che si possa combinare? In caso provo a procurarmela. L'idea ci sta.
L'ALTRO PESCE STA BENE, non manifesta niente, però sono daccordo, essendo resistente piu che stia solo in vasca piu con quell altro dubito gli cambi, cosi almeno la vasca si "sterilizza un po"
Una cosa che ritengo scontata al 100%
Coi bagnetti di sale aumento la temperatura o no?
Tanto sta gia a 27 di ambiente....
Ah e tengo l'aeratore?
Continuo col cibo medicato?
Fossero amazzonici saprei come muovermi ma coi carassius no.
Grazie

Posted with AF APP
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Probabile Ictioftiriasi
Ok, allora:
Il bagno nel sale a queste dosi è permanente.
Metti il pesce in quarantena, sciogli in un bicchiere 3 grammi di sale per litro d'acqua della vaschetta, poi lo versi poco per volta in modo che il pesce si abitui gradualmente.
Tutti i giorni fai un cambio d'acqua del 30%, sifonando bene il fondo e reintegrando il sale tolto
Puoi usare due vaschette affiancate per curare i due pesci, così si vedranno
Con un riscaldatore porta la temperatura ad almeno 28°, sia in quarantena che in acquario.
Per non comprarne tre, se devi scegliere è meglio che lo usi in acquario, così ci assicuriamo l'estinzione dei parassiti
L'aeratore non serve.
Comunque
ero convinta che avessi usato il sale durante la prima quarantena di Trevor...
Mi dispiace, se avessi capito che non lo stavi usando e te l'avessi fatto aggiungere, forse ora non saremmo a questo punto
Perché la probabilità che i parassiti li abbia portati lui è molto alta...
Il bagno nel sale a queste dosi è permanente.
Metti il pesce in quarantena, sciogli in un bicchiere 3 grammi di sale per litro d'acqua della vaschetta, poi lo versi poco per volta in modo che il pesce si abitui gradualmente.
Tutti i giorni fai un cambio d'acqua del 30%, sifonando bene il fondo e reintegrando il sale tolto

Puoi usare due vaschette affiancate per curare i due pesci, così si vedranno

Con un riscaldatore porta la temperatura ad almeno 28°, sia in quarantena che in acquario.
Per non comprarne tre, se devi scegliere è meglio che lo usi in acquario, così ci assicuriamo l'estinzione dei parassiti

L'aeratore non serve.
Comunque

Mi dispiace, se avessi capito che non lo stavi usando e te l'avessi fatto aggiungere, forse ora non saremmo a questo punto

Perché la probabilità che i parassiti li abbia portati lui è molto alta...
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Probabile Ictioftiriasi
Il bello di avere un filtro a foglia.... ^:)^ ^:)^ ^:)^ con la temperatura le piante soffriranno o moriranno mentre il Pothos sopra se ne resta tranquillo
Ok vediamo cosa combino
Credevo servisse per impedire ai parassiti di attaccarsi al pesce
Noooo scherzi?


Sai che ti dico io?
Puo essere che li abbia portati lui come puo essere che siano sempre stati in vasca e al momento in cui Jerry si è indebolito ne hanno approfittato. Quindi non stiamo a dare colpe a chi o a cosa: è successo e ora risolviamo tutto

Vi aggiorno appena sistemo la nuova quarantena

Posted with AF APP
- Macco
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
Profilo Completo
Probabile Ictioftiriasi
@Simi no non possono essere sempre stati in vasca, hanno un ciclo vitale molto breve, attaccano il pesce, quando sono a pieno sviluppo (circa una settimana) lasciano il pesce e vanno ad insediarsi sul fondale e si agganciano a qualsiasi cosa essi trovano, a quel punto incominciano a moltiplicarsi formando centinaia di uova che vengono chiamati “TOMITI” ecco una volta schiusi il loro obiettivo è di agganciare il pesce contagiandolo, se non agganciano nessun pesce nel arco di 24/48 h automaticamente muoiono non avendo nessuna fonteSai che ti dico io?
Puo essere che li abbia portati lui come puo essere che siano sempre stati in vasca e al momento in cui Jerry si è indebolito ne hanno approfittato. Quindi non stiamo a dare colpe a chi o a cosa: è successo e ora risolviamo tutto![]()
Vi aggiorno appena sistemo la nuova quarantena
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Probabile Ictioftiriasi
Beh dipende dal tipo di piante

Credevi giusto, ma siccome metterai il sale, i parassiti in circolazione moriranno, quindi...
Ripeto: mannaggia a me

Ma ok, ormai è fatta, ora vediamo di sbarazzarci di questi microscopici bastardelli

Avete ragione entrambi.
In vasche con pesci in salute può succedere che rimanga qualche parassita. Il pesce viene attaccato, ma le sue mucose sono forti e respingono l'attacco. Così magari solo uno o due parassiti ce la fanno a riprodursi, ma se consideriamo che uno solo di loro può produrre fino a un migliaio di nuovi parassiti...

Quindi sì, può essere vero che l'ictio sia rimasto latente in vasca tutto questo tempo.
Ma... purtroppo è mooolto probabile che nella vasca del negozio l'ictio fosse presente, e che quindi almeno un parassita fosse incistato sotto la pelle di Trevor

Non lo sapremo mai, ma una prima quarantena con il sale avrebbe ridotto di parecchio le probabilità statistiche di vedere uno dei due pesci infestato dai maledetti bastardelli

Aggiunto dopo 29 minuti 40 secondi:
Dimenticavo: occhio all'aglio usato in quarantena, è molto inquinante.
Per il momento evita, semmai lo darai quando i pesci saranno tornati in acquario

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Probabile Ictioftiriasi
L'acquario non è un luogo fisso e sterile ma entra ed esce roba, vengono tolte e messe piante, oggetti e attrezi magari di altre vasche quindi la colpa a Trevor non si può dare perchè ci sono molte possibilità con cui l'Ictio è entrata li. Comunque ora lo toglierò portando la temperatura molto elevata quindi ci libereremo del tutto di loro e scongiureremo altri problemi

Perfetto
Vabene
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti