Costruzione supporto per acquario da 270 litri
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Costruzione supporto per acquario da 270 litri
Si ho visto anch'io che non ci sono tavole da 70 cm... Adesso vedo un po' come fare!
Per quanto riguarda strumenti... In realtà molto poco, trapano e avvitatore, ma non molto altro! Cosa potrebbe servire oltre a quello?
Per quanto riguarda strumenti... In realtà molto poco, trapano e avvitatore, ma non molto altro! Cosa potrebbe servire oltre a quello?
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Costruzione supporto per acquario da 270 litri
BaronSamedi ha scritto: ↑trapano e avvitatore, ma non molto altro! Cosa potrebbe servire oltre a quello?


Posted with AF APP
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Costruzione supporto per acquario da 270 litri
Questo un po' mi spaventa!!Maury ha scritto: ↑25/06/2019, 22:27BaronSamedi ha scritto: ↑trapano e avvitatore, ma non molto altro! Cosa potrebbe servire oltre a quello?dovrebbe bastare , poi tanta pazienza !!
![]()


- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Costruzione supporto per acquario da 270 litri
Allora, ho un po' rivisto tutto il progetto per adeguare le misure con il nuovo spessore, lo posto qua sotto.
In questo modo mi mancherebbero solo le due tavole per le porte, ma dovrei cavarmela con poco, dato che i pannelli da 18 mm costano molto meno.
Potrei andare domenica al Bricoman e farmi tagliare tutto.
@Maury se ci dai un occhio anche tu alle misure che ho messo son più tranquillo
Ho preferito mantenere le "feritoie" sul retro, più che altro per sfruttare meglio la tavola di legno da tagliare. In più non ho trovato da nessuna parte delle tavole che misurano 100 x 70... Vero che potrei comunque prendere una bella tavola lunga...In questo modo mi mancherebbero solo le due tavole per le porte, ma dovrei cavarmela con poco, dato che i pannelli da 18 mm costano molto meno.
Potrei andare domenica al Bricoman e farmi tagliare tutto.
@Maury se ci dai un occhio anche tu alle misure che ho messo son più tranquillo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Costruzione supporto per acquario da 270 litri
@BaronSamedi, bene le misure sono a posto ! ..se hai la possibilità di scegliere tu le tavole prendi le piu belle e le piu diritte
..tanto il costo è uguale
Per l assemblaggio tra piano e fondo potresti usare le viti e spine in questo modo, alla fine sono facce che non saranno a vista Basterebbe forare con una punta da legno ed infilare la spina incollata .in questo modo si crea una giunzione molto robusta. Non è difficile credimi
Altrimenti se lo vedi come troppo laborioso puoi usare
Solo le viti


Per l assemblaggio tra piano e fondo potresti usare le viti e spine in questo modo, alla fine sono facce che non saranno a vista Basterebbe forare con una punta da legno ed infilare la spina incollata .in questo modo si crea una giunzione molto robusta. Non è difficile credimi
Altrimenti se lo vedi come troppo laborioso puoi usare
Solo le viti
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Costruzione supporto per acquario da 270 litri
Mi piace questa soluzione e non mi sembra troppo complicata, di sicuro ce la posso fare! Intanto oggi ho portato a casa l'acquario, per cui il primo step è fatto! Per quanto riguarda i fori per far passare le spine, che punta mi conviene usare? Un po' più piccola rispetto al diametro della spina o della stessa misura?
Ti terrò aggiornato sui progressi!!!
Ti terrò aggiornato sui progressi!!!
Off Topic
La vasca che ho portato a casa ha qualche graffio abbastanza visibile... e un angolo in basso sulla parte posteriore ha una piccola scheggiatura... Chiedo... Che sia possibile far qualcosa? Per i graffi potrei usare della pasta diamantata molto fine?
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Costruzione supporto per acquario da 270 litri
Io starei su una spina del 10 o 12 mm , le trovi in lunghezza di un metro e poi le tagli tu alla misura che vuoi , ti consiglio di usare una punta da legno, quelle col la puntina per intenderci , parti molto piano almeno all inizio, così da evitare rotture che poi dovresti stuccare . il foro va fatto dello stesso diametro perche la spina deve entrare precisa, le scanalature permettono alla colla in eccesso di uscire ed una volta asciutta fanno molta presa . Se fai un foro profondo 8 cm la spina falla di un centimetro di meno cosi sei sicuro di riuscire ad inserirla senza doverla ritagliare qualora fosse lunga .
Per i graffi, grandi soluzioni purtroppo non ce ne sono , hanno provato in molti ma sembra che gossi risultati non ce ne siano .comunque se vuoi provare, magari prima su un pezzetto di vetro che non ti serve trovi qualche dritta quiIl vetro in acquario
Attendiamo progressi

Per i graffi, grandi soluzioni purtroppo non ce ne sono , hanno provato in molti ma sembra che gossi risultati non ce ne siano .comunque se vuoi provare, magari prima su un pezzetto di vetro che non ti serve trovi qualche dritta quiIl vetro in acquario
Attendiamo progressi

Posted with AF APP
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Costruzione supporto per acquario da 270 litri
Ciao @Maury, oggi sono andato al Bricoman, mi sono fatto tagliare tutto, per cui sono pronto per partire!!!
Le tavole son state tagliate bene, ma inevitabilemente il legno è un po' sfilacciato, per cui penso inizierò intanto a levigare un po' i bordi.... Anche qui se ci sono trucchi del mestiere li accetto ben volentieri!
Mi sorgono ora altre domande, sarai beatificato di sicuro!
Ho visto che c'è anche la Vinavyl per legno... è strettamente necessaria o va bene anche la classica Vinavyl?
Per quanto riguarda le viti più adatte, quali mi suggerisci?
Passando alla parte di verniciatura... Io qui non so davvero nulla, so che esistono diversi prodotti ma non saprei scegliere i più adeguati... Io vorrei ottenere una finitura bianca, anche opaca se possibile... Per cui volevo sapere se devo procurarmi dell'impregnante oppure del fondo da legno... Praticamente mi affido a te anche per questo!
Le tavole son state tagliate bene, ma inevitabilemente il legno è un po' sfilacciato, per cui penso inizierò intanto a levigare un po' i bordi.... Anche qui se ci sono trucchi del mestiere li accetto ben volentieri!
Ne ho prese due da 12 mm, inizierò già a tracciare tutte le varie misure per i fori! Quanti punti di unione di questo tipo mi suggerisci?Maury ha scritto: ↑Io starei su una spina del 10 o 12 mm , le trovi in lunghezza di un metro e poi le tagli tu alla misura che vuoi , ti consiglio di usare una punta da legno, quelle col la puntina per intenderci , parti molto piano almeno all inizio, così da evitare rotture che poi dovresti stuccare . il foro va fatto dello stesso diametro perche la spina deve entrare precisa, le scanalature permettono alla colla in eccesso di uscire ed una volta asciutta fanno molta presa . Se fai un foro profondo 8 cm la spina falla di un centimetro di meno cosi sei sicuro di riuscire ad inserirla senza doverla ritagliare qualora fosse lunga .
Mi sorgono ora altre domande, sarai beatificato di sicuro!

Ho visto che c'è anche la Vinavyl per legno... è strettamente necessaria o va bene anche la classica Vinavyl?
Per quanto riguarda le viti più adatte, quali mi suggerisci?
Passando alla parte di verniciatura... Io qui non so davvero nulla, so che esistono diversi prodotti ma non saprei scegliere i più adeguati... Io vorrei ottenere una finitura bianca, anche opaca se possibile... Per cui volevo sapere se devo procurarmi dell'impregnante oppure del fondo da legno... Praticamente mi affido a te anche per questo!
Mi sa che una prova la farò.... perché mi rompe proprio vedere dei graffi, sono ai limiti del perfezionismo!!
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Costruzione supporto per acquario da 270 litri
Ciao@BaronSamedi, per le sfilacciature l unica è usare della carta vetro , magari la attacchi ad un pezzo di legno e lo usi come tampone cosi ti si salvano le mani
in genere le spaccature sono piu evidenti da un lato , quindi scegli bene dove è meglio lasciarle
..impossibile credimi
Prima fori la base ed il piano, con una punta da 4 mm e metti le viti , io farei da 4x70
Una volta assemblato cosi non si muove più, e puoi iniziare a forare con la punta da 12 e mettere le spine puoi farne tre per asse , usa tranquillamente la Vinavil , non esagerare però non serve riempire il buco di colla , puoi usare anche un pennello, una volta montato cosi metti lo schienale cosi sarai sicuro che si incolli a squadro , poi vediamo per la verniciatura
intanto complimenti e buon lavoro

BaronSamedi ha scritto: ↑sarai beatificato di sicuro!

Prima fori la base ed il piano, con una punta da 4 mm e metti le viti , io farei da 4x70
Una volta assemblato cosi non si muove più, e puoi iniziare a forare con la punta da 12 e mettere le spine puoi farne tre per asse , usa tranquillamente la Vinavil , non esagerare però non serve riempire il buco di colla , puoi usare anche un pennello, una volta montato cosi metti lo schienale cosi sarai sicuro che si incolli a squadro , poi vediamo per la verniciatura

Posted with AF APP
- BaronSamedi
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
Profilo Completo
Costruzione supporto per acquario da 270 litri
Ahahaha capisco perfettamente cosa intendi!

Ok ho già passato la carta vetrata, grossa e poi più fina, su tutti i bordi, mi aspettavo un lavoro più rognoso ma in realtà è stato facile e veloce!
Ok bene, allora oggi vado a recuperare le viti e inizio

Verniciatura a mobile finito quindi?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti