
Avevo in casa una piccola vaschetta da 6 litri lordi che volevo in qualche modo utilizzare, e tra le tante cose il dubbio principale era proprio sulla scelta del filtro. Ce ne sono sicuramente di molto piccoli e compatti, io stesso ne ho uno, ma non mi andava di togliere ulteriore spazio ad una vaschetta già così tanto piccola... Non so se ne vendano di filtri esterni così piccoli...


In più ho speso meno di 5€

Allora avevo un piccolissima pompa di movimento acquistata tempo fa dai cinesi al costo di 3€ e ho deciso di utilizzarla, sono andato al loro negozio e ho acquistato un recipiente in plastica che fosse ermetico, costo 2.50€ vi mostro la foto: Come potete vedere è uno di quelli che si chiude con la molla, in foto lo avevo già forato per vedere se la pompa di movimento andava bene, stranamente calzava alla perfezione

Ho acquistato sempre dai cinesi dei fisher, quelli che si mettono nei fori al muro quando ad esempio vogliamo appendere una mensola ecc ecc vi faccio vedere la foto per capirci meglio: Avevo già a casa un metro di tubo da 8mm che servirà per l'entrata e l'uscita dell'acqua dal filtro. È importante che il tubo di gomma si incastri perfettamente nel fisher, quindi valutate bene le misure, poi con delle mini fascette da elettricista fisseremo i tubi.
A questo punto se in casa avete un dremel, sarebbe l'ideale, se siete bravi potete usare un trapano con punta sottile per forare il recipiente che sarà il nostro filtro, ricordate sempre di indossare guanti e occhiali da lavoro. Sembra facile forare la plastica col trapano, ma vi assicuro che proprio la malleabilitá del materiale crea ancora più problemi e si rischia di romperlo. Io non avendo ne trapano ne dremel ho usato un chiodo arroventato per creare 3 fori e per fortuna ci sono riuscito

I 3 fori servono all'ingresso e uscita del filtro ed il terzo a farci passare il cavo elettrico del motorino. Ovviamente dovremo tagliare la spina, far passare il cavo e poi rimetterla. Cercate di essere precisi coi fori ed ispiratevi ad un qualsiasi filtro esterno per la disposizione dei fori.
Io ne ho fatto uno in basso per l'entrata, uno in alto al lato opposto per l'uscita ed uno un po' più in alto per far passare il cavo, tutto fissato e reso ermetico con l'attack sia all'interno che all'esterno, fate passare prima i Fischer, li tagliate a metà, e ci collegate i tubi del filtro che fisseremo con le fascette. Spero di essere stato chiaro ma è tutto molto semplice

Quanto avete finito non resta che riempirlo di materiale filtrante, io ho usato due vecchie spugne di diversa granulometria e dei cannolicchi ed il gioco è fatto! Vi mostro le foto per rendere chiaro il tutto: Non ve lo mostro in funzione perché la vasca è ancora in dry-stert ma lo farò a breve!

Ps. Per la pompa di movimento io ne ho usata una sa 4watt che dichiara 220litri/h quindi va bene anche per vasche un po' più grandi, voi ovviamente regolatevi in base alle vostre esigenze, a presto!
